nove settimane

e nuova voglia di colori

e i conti non mi tornano mai, li lascio a chi sa ragionare anche nel turbinio delle più forti emozioni. Lo sposo mi ha portato il “calendario dell’attesa”, si è studiato il tutto, mi ha detto che siamo alla nona settimana, si preoccupa delle mie possibili reazioni al naturale incremento ponderale (una sciocchezza solo per chi non avesse sofferto di anoressia fino a pochi anni fa) preparandomi alle prossime tappe. E mi accompagna sempre, non solo alle visite e agli esami. Mi è vicino sempre, invitandomi a non esagerare con le riduzioni e i tagli (togliere di colpo ansiolitico e fumo mi sbatacchia e non giova a chi si è accomodato dentro me mentre prendevo l’ansiolitico e non mi negavo il conforto delle sigarette, conforto tossico, ma non di puro capriccio… *) e incoraggiandomi a pensare al bello del nuovo viaggio.
Quando lui non c’è, per placare le ondate di ansia, gioco con gli smalti e stringo i cuscini (per non spezzarmi i denti, che è bene non stringere alla lettera).
Mi avevan detto che gli smalti vanno evitati in gravidanza… non è vero! L’acetone non è l’ideale, ma esistono tanti solventi senza acetone.
Mi avevan detto di non mangiare carne e pesce crudi. In attesa dell’esito del toxotest, eviterò prosciutto crudo, salumi in genere, bistecca al sangue, carpaccio di manzo, verdura non lavata a fondo, ma… i pesci non hanno la toxoplasmosi.
Ripeto: i pesci non c’entrano proprio con la toxo. Quindi… via libera a sushi e sashimi!


* vedi anche Progetto “Gravidanza senza Fumo”
c) È inutile insistere eccessivamente sui danni da fumo, dato che le gestanti che non riescono a smettere di fumare quasi sempre già vivono con senso di colpa la loro condizione, ma piuttosto dare degli argomenti su cui riflettere e di cui discutere con i propri familiari e amici, e proporre programmi per la soluzione del problema. Se una fumatrice, malgrado la fortissima motivazione che indubbiamente dà la gravidanza, non riesce a modificare il suo comportamento, ha evidentemente seri problemi alle spalle, e quindi occorre tentare una riduzione del danno, motivandola a ridurre il numero delle sigarette fumate per poi affrontare in seguito il problema in modo definitivo. Se la paziente, una volta nato il bambino eviterà di fumare in sua presenza, sarà un fatto sicuramente positivo, anche perché questo nuovo modo di porsi nei riguardi della propria abitudine tabagica la renderà più consapevole del proprio problema e costituirà uno stimolo reiterato alla decisione di una cessazione definitiva.