Viola… colore di attesa e desiderio

30-11-2016-colla-e-brillantini-su-cartoncino-viola

per questo è il colore dell’Avvento e della Quaresima.
Il presepe sta venendo bene, verrà anche il Signore fatto uomo, nato da donna, Creatore nato da creatura.

29-11-2016-il-mio-presepe

Viola: “ma il bambino quando nasce?
A Natale, amore… 

29-11-2016-viola-e-il-presepe

“e quanto manca a Natale?”

30-11-2016-viola-e-i-preparativi-per-il-calendario

Finito ieri sera il nostro calendario dell’Avvento coi rotoli di carta, 

30-11-2016-sorprese-nei-rotoli-colorati-di-carta

tante sorpresine (caramelle, gommine per cancellare, saponcini, una mini trottola, un burrocacao, biglietti con pensieri e disegni…)

30-11-2016-primi-numeri

e tanta pazienza per scrivere tutti i numeri, ritagliare, incollare…

30-11-2016-santa-pazienza

…però la gioia di Viola stamattina è stata la ricompensa più dolce

1-12-2016-aperto-cal-avvento

Firmato:

Quella che odiava il Natale… 

una donna in fuga dalla notizia…

18 al Penguin

è un’emozione vedere le mie righe accanto a un’opera d’arte ispirata in parte da quel che avevo scritto e in parte dal bellissimo libro di cui parlavo, tentando di trasmetterne il senso o quel che per me voleva dire e sapeva dare. Grazie al fotografo, Giancarlo De Luca, e all’artista: Daniela Cicatiello Spagnuolo!
E grazie all’amica che mi aveva invitata a partecipare al contest di pura passione per i libri, Alessandra Rivazio … non immagini quanto mi sia cara questa iniziativa. O forse sì: avevo accolto l’invito a giocare quando ancora non sapevo di essere in attesa… e ora sono piena di una vita che sta per venire al mondo. 

Martedì 18 dicembre, al Penguin Café ” vernissage della mostra delle quindici opere che altrettanti artisti hanno creato interpretando le opere selezionate per “Una frase, un rigo appena – i libri che ti cambiano la vita“ – primo contest di passione pura per i libri.
Francesco Bassini, Francesca Belmonte, Daniela Cicatiello, Cristina Cusani, Giancarlo De Luca, Giuseppe Falconi, Marialuisa Firpo, Antonio Fumo, Fabio Fumo, Ludovico M. Fusco, Francesco Manes, Tiziana Mastropasqua, Giuseppe M. Montuono, Giacomo Ricci e Corrado Uccello hanno interpretato le quindici motivazioni selezionate dalla giuria tecnica presieduta da Claudio Calveri con Annalisa Spedaliere, Alessandra Rivazio, Massimo Smith e Maurizio Tieri.
“Quanti uomini hanno datato l’inizio d’una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro” Henry David Thoreau

Mi sarebbe stato difficile partecipare fisicamente, non solo perché da Firenze a Napoli ci sono diversi chilometri… sono giorni, settimane particolari. E per altre ragioni s’impone un attento risparmio di risorse in tutti i sensi. Torneremo a viaggiare, ma non ora.
Non sono riuscita a leggere i testi degli altri lettori in gioco, intanto ripubblico il mio:

“Migliaia di attimi, di ore e di giorni, milioni di azioni, un’infinità di gesti, di tentativi, di sbagli, di parole e di pensieri. E tutto per fare un unico uomo al mondo”
Lesse ad Avram quelle frasi.
Andrà tutto bene, commentò lui, vedrai faremo in modo che Ofer stia bene.
Lo pensi davvero?
(…)
Mostrami quello che hai scritto.
Orah gli passò il quaderno.
Lui lo prese, con cautela, e lesse tra sé, bisbigliando: “Migliaia di attimi, di ore…un’infinità  di gesti … di sbagli… E tutto per fare un unico uomo al mondo”. Posò il quaderno sulle ginocchia e osservò Orah. Un’ombra lo rannuvolò.
Aggiungi qualcos’altro, disse lei senza guardarlo, tendendogli la penna:
“Un unico uomo, che è così facile distruggere”.
Scrivilo.
E lui scrisse.

(A un cerbiatto somiglia il mio amore, David Grossman)

Disseminato di una miriade di detonatori della memoria, più che un romanzo, un canto di amore e dolore, brulicante di vita. Mi dovevo fermare, ogni tanto, sopraffatta dalle emozioni. Non mi trasportava altrove, come spesso fanno gli amici di carta, mi precipitava nell’intimità.
Una donna in fuga dalla notizia sarebbe la traduzione fedele del titolo originale.
Orah è una donna che fugge dalla notizia della morte del figlio, convinta che se la notizia non potrà esserle comunicata, in qualche modo non sarà compiuta, perché una notizia impossibile da ricevere e comunicare è come se non ci fosse … a volte sentivo il bisogno di rallentare, interrompere la lettura, non solo per assaporare goccia a goccia quel canto di amore e morte, vita e dolore, tenerezza e profondità, non solo per  accogliere e poi lasciar andare i ricordi personali risvegliati da tante pagine, non solo, no, dovevo fermare il girar di pagine anche per aiutare  una mamma a rimandare l’arrivo di quella notizia impossibile da ricevere. Finché avessi letto, l’esercito non avrebbe portato a casa di Orah l’annuncio della morte in guerra di Ofer. Dovevo continuare a leggere, ma lentamente, fermando un tempo già compiuto altrove, ma riaperto ogni volta dal racconto.

La storia di una madre in lotta impari con la guerra e la morte, armata soltanto dell’ostinata tenerezza dell’amore più forte, parte dalla sua storia di ragazzina innamorata della vita in mezzo alla crudeltà della guerra. Le prime pagine danno un luogo e un tempo particolari all’universale unicità di ogni adolescenza: Israele, guerra dei  Sei Giorni. Orah, sedicenne appassionata e curiosa, ricoverata in isolamento in un piccolo ospedale di Gerusalemme, conosce Avram e Ilan. Nelle ore del coprifuoco nasce un affetto che sarà, per tutta la vita, amore e amicizia, passione, rinuncia, tutto. La storia delle persone, ciascuna unica e irripetibile, travolta dalla storia decisa dai governi e dalle logiche illogiche del mondo.

Letto in un periodo di forte angoscia, finito con un tremito confuso, per lo strazio narrato, vissuto e raccontato, da Grossman. E con un rinnovato amore per  questa cosa fragile e preziosa che è la vita.

“Sotto il corpo di Orah c’erano la pietra gelida e il monte intero, enorme, compatto, infinito.
È così sottile la crosta terrestre, pensò”

Daniela Cicatiello Spagnuolo

Daniela Cicatiello Spagnuolo

ancora colori per Viola

La coperta simbolo dell’affetto di tanti amici lontani nello spazio, ma vicini vicini di cuore, verrà bellissima.

4.12 Bai da Marisa Miacola

Arriva ancora qualche quadro con pensieri, ancora non siamo a cucire, anche se il tempo vola (il 21 dicembre finirà il settimo mese). E  arrivano doni per chi non è ancora venuta alla luce, ma già vive e nuota, danza, scalcia, saluta chi riconosce dalla voce al tocco gentile sulla mia pancia.

Un amico che non naviga in ottime acque è stato il primo a pescare dalla “lista nascita” messa chez Prénatal… commossa.

10.12 regalo di Fabio

Un’amica che non smette di sognare, pur travolta da una burrasca, traghetta colori da bimbi a bimba aiutandomi a sognare un futuro più dolce di quel che la ragione porterebbe a pronosticare…

11.12 da Fede e Ari

dai “mostri” di Sogno: stelle, nuvole, pesciolino… tutto un universo colorato. E se son taglie diverse, le taglie dei capi per l’infanzia sono così strane… insieme stanno proprio bene; comunque Arianna e Federico vedono Viola

11.12 da Fede e Ari 3 mesi

principessa a tre mesi,

11.12 da Fede e Ari 6 mesi

bimba rock in jeans a sei mesi.

11.12 raccomandata per Viola
Un sorriso per lo sconcerto del nuovo postino:
“Raccomandata per Viola Nutini!”
“…posso firmare io per lei? Sarei la mamma…”

E sì, anche la mamma, questa mamma pasticciona, imperfetta e felice quanto spaventata, oltre a farti assaggiare dentro il tuo mare tutte le spezie del mondo e a cullarti con Mozart, rock, musica araba, danza del ventre, yoga e cori della Curva Fiesole… qualcosa ti ha preso, piccola Viola scalciante. Qualcosa di rosa, anche!

per la mia bimba

fiocchi di gioia

solo una breve danza di bianco stamani, sui tetti rossi e le foglie nel freddo, presto lavata via dalla pioggia, ma quella breve nevicata su Firenze è stata la prima per la bimba che mi balla dentro: Viola non poteva vedere i fiocchi bianchi cadere in silenzio, però sentiva tutta la mia gioia infantile e sono sicura che appena potrà prendere in faccia quel che viene dal cielo, amerà anche la neve, come la pioggia, il vento, i tramonti e le nuvole.
E i tetti rossi della nostra città. E gli alberi anche in città.

7.12 tetto appena spolverato di bianco

Ieri ero un po’ giù, ma il sorriso è tornato con un pacco inviato da Pescantina: Andrea mi ha regalato uno scatolone pieno di kiwi

6.12.12 i kiwi di Andrea

e un fantastico kit di micropittura per divertirmi con la nail art

6.12.12 kit per nail art by Andrea

GRAZIE!

6.12 merenda con i kiwi di Andrea

Con i kiwi meno duri (anche se mi piacciono ancora asprini e non troppo teneri, per il resto seguirò il consiglio dello spacciatore di vitamine e colori: quelli da mangiare subito vanno messi accanto alle mele per farli maturare prima, gli altri al buio e al fresco per conservarli a lungo), una merenda che mi ha dato tanta carica e via a danza…

e se solo dieci minuti prima di uscire per la lezione mi sentivo contenta per i regali e soprattutto per l’affetto incredibile che mi dimostra chi per ora ho incontrato solo in luoghi virtuali, ma fisicamente uno straccio, appena è partita la musica mi sono dimenticata tutta la pesantezza della gravidanza a questo punto,

poi, dopo la danza ero stanchina, ma … l’umore alle stelle.

… ma quanto sei buffa Viola!
A danza sento spesso quanto ti piaccia esser cullata dai movimenti a ritmo di musica, ma che tu amassi anche fare yoga l’hai dimostrato oggi durante la lezione (ti ha vista anche la maestra!): ero nell’asana del ponte, mi pare, quando la pancia ha preso forme strane e … s’è visto spuntare un tuo ginocchio! Oggi non stai ferma un momento… mi lasci senza fiato, ma … se sono stata anche più stanca di così, non sono mai stata tanto felice