sogni di neve

o soltanto di bianco, di luce, di silenzio.

Bisogno di spostare l’attenzione dai richiami velenosi di una dipendenza vinta per un bel po’ e poi tornata a schiacciarmi. Si riparte, ci riprovo, un giorno alla volta e intanto affido tutto, anche il passato che non deve più tenermi legata, ma mentre oso la fiducia in un aiuto invisibile, ci metto quel poco di impegno che posso, tengo le mani occupate a pasticciare con i colori e le immagini dei sogni confusi… una specie di terapia selvaggia.

Domenica pomeriggio in casa, a Firenze, nella Toscana zona rossa per tentare di arginare i contagi, nel primo freddo di questo autunno inoltrato… in piena pandemia.

Nei giorni scorsi ancora dolcezza di aria freddina, sì, ma caldo oro tra le foglie in danza dai rami tesi contro il cielo inondato di luce…

Mentre il mondo fronteggia il covid, dentro me altre battaglie… non da sola, però, mai da sola.

Dove le rose sbocciano in ogni stagione, dopo il buio dell’inganno e nella notte ancora dei dubbi, la luce della pace.

GRAZIE

date in tempo sospeso

20 Aprile 2020
Tre anni dal danno… e non importa scrivere, per chi sa, chi non sa non importa capisca, ormai. Non posso dimenticare, ma non voglio restarne prigioniera. Mi è stata amica la pioggia, a non lasciarmi piangere da sola.

Pioggia sul Mugnone e un ‘amico’ nuovo… un airone pescatore. 

In volo maestoso, ma sono riuscita a fargli foto solo quando si ferma per mangiare.

21 Aprile 2020
Dopo più di due anni senza fumare, qualche tiro di sigaro…
L’Antico Toscano è… profumo di babbo Lodovico. Non è un bene che abbia ripreso a fumare, lo so, anche se non ricompro le sigarette e ho buttato la e-cig (lo svapo è soltanto un inganno, se fumo fumo) … non fumo come quando ero schiava delle ‘bionde’, sto tante ore senza sentirne la voglia, in casa non lo accendo (solo sul terrazzino o fuori lontano da tutti, quando posso levare la mascherina), se sto con Viola non prendo neanche in mano i sigari, ma il piacere del fumo me lo concedo. Smetterò di nuovo, magari quando potrò tornare a correre alle Cascine o almeno a portare un fiore sulla tomba del babbo.

22 Aprile 2020 


Compleanno senza fratelli e amici… ma il mio regalo più grande mi ha aiutata a soffiare sulle candeline.

23 Aprile 2020
Sono splendide le rose nel giardino accanto alla chiesa di San Jacopino. 

Profumo di bene. Luce dove ogni mia caduta è stata accolta e curata.

Direzione… 

24 Aprile 2020
Io non resto a casa. Rispetto le distanze di sicurezza, indosso la mascherina, non mi tappo tra quattro mura, mai più

Lunedì

… dopo domenica c’è lunedì…

 

“… Mille anni, ai tuoi occhi,
sono come il giorno di ieri che è passato,
come un turno di veglia nella notte.

Tu li sommergi:
sono come un sogno al mattino,
come l’erba che germoglia;
al mattino fiorisce e germoglia,
alla sera è falciata e secca.

Insegnaci a contare i nostri giorni…”

dal Salmo 89, uno dei miei preferiti, nelle letture di domenica, insieme con il magnifico prologo del Qoelet

“Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità: tutto è vanità.

Chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male. Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità!”

I beni finiti non sono un male in sé, ma non sono il Bene. Non sono male le cose belle, i raccolti abbondanti (Vangelo di ieri), un lavoro, la salute fisica, la simpatia dei vicini, ma non bastano a saziare il cuore affamato di senso e di Infinito. Non sono male in sé, ma possono diventarlo se ne diventiamo schiavi, se sacrifico il sonno alla reputazione o il tempo da passare con la mia bimba per aver ragione in una discussione o per tornare in forma o per guadagnare (o guadagnare di più) e comprare un vestito nuovo alla mia bimba… che sì, desidera regalini (a sei anni la bramosia di cose è naturale, il guaio è che a volte ne restiamo dipendenti anche da ‘grandi’), ma capisce subito il peso della questione… “voglio due regali: uno è qui con me, uno a casa” mi ha detto oggi durante una passeggiata con pochi euro in tasca… “il primo è stare con te. E tu sei accanto a me” “e quello a casa?” “che tu giochi con me a casa e non diventi triste davanti al computer quando guardi le cose di lavoro…”

E poi c’è la bellezza gratis del cielo e la bellezza coltivata, con qualcosa che sfugge sempre al controllo…

ci si può prender cura di una rosa, non dominarne il fiorire,

lo sfiorire, l’ammalarsi e il rinascere