è passato un anno dall’agghiacciante giornata di odio e follia omicida che il 13 dicembre 2011 ha insanguinato Firenze.
Indagini chiuse in fretta per la morte del reo (pare abbia fatto tutto da solo, anche se diverse domande sono rimaste senza risposta), ma ferita ancora aperta.
Gesto isolato di un folle? Folle di certo, ma non così isolato. E non solo folle. Scriveva i suoi deliri razzisti condivisi su siti neofascisti (tutto fatto sparire, nelle ore successive, da zelanti militanti di estrema destra attenti all’apparenza, mentre altri inneggiavano al nome del killer su pagine facebook create appositamente… teste vuote, più brutali, meno ipocriti). E il clima di ostilità nei confronti di stranieri, migranti, esseri umani spesso chiamati “clandestini” come fossero merci di contrabbando o sostanze illecite e non persone in fuga da miseria, guerra e dittature, non va considerato?
Ricordo come fosse ieri quel giorno di dicembre, la paura che entrava nelle ossa più che il freddo, l’angoscia al pensiero che pochi minuti prima della strage in piazza Dalmazia, al mercato, vicino a dove abitiamo, passeggiavano Silvia con Bernardo… il mio nipotino giocava sul marciapiedi a pochi metri da dove, poco dopo, un fanatico razzista avrebbe spezzato la vita di due uomini.
Il nome dell’assassino venne detto subito, le vittime indicate a lungo solo come “i senegalesi uccisi”. Il nome suo non lo cito qui, si trova in tutti gli articoli, qui voglio ricordare Samb Modou e Diop Mor, che a Firenze vivevano e lavoravano. E a Firenze sono morti, assassinati in una fredda mattinata di dicembre. Con loro venne colpito Moustapha Dieng, rimasto in vita, ma ricoverato a lungo in prognosi riservata e condannato da quei proiettili alla paralisi.
Nel pomeriggio, l’assassino, prima di morire suicida, sparse terrore e sangue in un altro mercato fiorentino, in pieno centro storico: gli spari al mercato di San Lorenzo ferirono Sougou Mor e Mbenghe Cheike.
Sabato 17 dicembre 2011, dopo tanto tanto tempo che non uscivo da sola se non per piccole mete vicine (stavo meglio, ma ero ancora convalescente… ma questa è un’altra storia, anche se la vita è sempre un intrecciarsi delle nostre piccole vicende personali con gli eventi che toccano la coscienza collettiva), mi sono messa sciarpa e guanti e ho lasciato a casa lo sposo stanco e raffreddato per andare al corteo contro il razzismo.
Anche a piedi è così vicina a casa nostra piazza Dalmazia!
Via via che mi avvicinavo alla piazza della strage, luogo di partenza della manifestazione per onorare le vittime e far sentire alla comunità senegalese di Firenze che tutta la città era stata colpita, sentivo come un abbraccio quel mescolarsi di lacrime silenziose e sorrisi di bimbi, manifesti colorati e sguardi dalle finestre… certo, alcune sigle politiche stonavano, come alcune grida e assenze (o presenze in favor di telecamera), molti in città erano più presi dallo shopping prenatalizio, ma tanti tanti fiorentini, ragazzi e anziani, erano in corteo o salutavano commossi. Anche solo con uno sguardo muto che diceva tutto.
E non sono rimasta sola nella folla… a parte le parole scambiate in francese con alcuni migranti arrivati a Firenze da altre città, a parte gli sguardi lucidi di donne riconosciute in quell’occasione, ma già incontrate in altri luoghi
… mi sono ritrovata con Daniela, vicino alla Fortezza
e siamo rimaste insieme fino alla fine, in piazza Santa Maria Novella,
dove eravamo davvero in tanti
poi, stanca di comizi e in riserva di energie, mi sono incamminata in senso inverso e ancora arrivavano persone da piazza Dalmazia…
alla stazione c’era uno striscione enorme
Oggi non credo potrò partecipare fisicamente alle iniziative in piazza né al concerto al Mandela… ma non scordo.
E riporto qui l’appello dell’ASFC
(Associazione dei Senegalesi di Firenze e Circondario):
APPELLO
13 dicembre 2011 | 13 dicembre 2012
PER RICORDARE
MODOU SAMB E MOR DIOP
Il 13 dicembre di un anno fa in Piazza Dalmazia furono assassinati Modou Samb e Mor Diop; furono feriti in modo grave Sougou Mor, Mbenghe Cheikh e Moustapha Dieng (che non potrà più essere autosufficiente). Nell’appello che come cittadini e cittadine senegalesi facemmo per invitare la Firenze antifascista e antirazzista a reagire a tale crimine dicemmo con chiarezza che non si trattava del gesto isolato di un folle ma del frutto orrendo di un clima diffuso di intolleranza e di ostilità nei confronti dei migranti, degli stranieri, dei “diversi”, un clima alimentato da leggi, provvedimenti, ordinanze mirate a colpire, a reprimere, a perseguire chi non rientrava nello schema “ordine e sicurezza” prescritto dalle forze dominanti. Ed in cui i veleni razzisti si intrecciavano strettamente con i germi estremamente pericolosi dei vecchi e dei nuovi fascismi.
Ebbene, dodici mesi dopo, non molto è cambiato. Non vi è stata quella reazione corale che avrebbe dovuto mobilitare tutte le energie e le risorse positive, tutte le forze culturali, sociali, politiche che hanno come baricentro la Costituzione, tutti gli anticorpi ai veleni razzisti e fascisti presenti nella società italiana.
Ancora oggi sono ancora in vita strutture indegne di un Paese civile come i CIE, continuano a morire in mare profughi e richiedenti asilo che cercano di raggiungere le coste italiane, non vengono prese in considerazione le proposte di legge per dare il voto ai migranti e la cittadinanza ai figli d’immigrati che nascono in Italia, restano in vigore normative come quella denominata Bossi-Fini, nè sono scomparse le ordinanze securitarie che avevano avuto larga diffusione a livello comunale.
E Casa Pound, dal cui ambito proveniva l’assassino di Piazza Dalmazia, prosegue nelle sue vergognose imprese: l’ultima, di qualche giorno fa, l’interruzione violenta di un incontro (e di una festa) a Pontedera, per l’attribuzione della cittadinanza onoraria alle figlie ed ai figli dei migranti nate/i in quel comune. I pericolosi rigurgiti fascisti e nazisti non sono peraltro una prerogativa italiana, ma un morbo che si sta diffondendo in altri Paesi europei (vedi Alba Dorata in Grecia).
Per questo vogliamo ricordare, sul luogo dell’atto criminoso, i nostri fratelli assassinati.
Si tratta di un ricordo che ci vedrà stringerci insieme, noi e tutte/i coloro che vorranno essere con noi, vicino alla lapide in Piazza Dalmazia con i loro nomi, ma anche dell’occasione per rinnovare l’impegno, rendendolo più efficace, a cambiare le normative che alimentano l’intolleranza ed il razzismo, a contrastare i fascismi risorgenti, avvertendone finalmente tutta la pericolosità, a costruire un clima diverso – di apertura, di accoglienza, di solidarietà.
Per una città ed un Paese civili, in cui non siano più possibili atti come quelli di un anno fa.”