
Accanto alla meraviglia del Tondo Pitti ( con Maria che tiene un libro aperto sulle ginocchia, mentre Gesù bambino è dolcemente appoggiato alla sua mamma – il Creatore affidato alla creatura, il Verbo in collo a una ragazza, gira la testa! – lo sguardo oltre il figlio, meditando le profezie), in quella sala del Bargello, di Michelangelo c’era anche il Bacco, discretamente brillo… si resta sempre un po’ stupiti a vedere il marmo rendere l’idea di un barcollare incerto.

Marmo che diventa pieghe leggere di stoffa di una camicia da notte slacciata sul seno di Costanza, la bocca semiaperta, lo sguardo colmo di stupore, i capelli spettinati, come sorpresa in un’intimità pericolosa… ah, Bernini! Genio eppure anche tu vittima del demone della gelosia, sei stato capace di far vibrare la pietra e di far sfregiare la tua amata…

Si torna al bronzo, col ritratto scolpito di Cosimo I de’ Medici, di cui il Cellini rende anche lo sguardo di ghiaccio, con una sottile lamina di argento per gli occhi:


Direi che si possa finire con il più classico dei “Pisa merda!”… oltre due metri e mezzo di marmo per l’opera commissionata a Giambologna da Francesco de Medici per decorare la Sala grande di Palazzo Vecchio a Firenze:

Firenze vittoriosa su Pisa


Bella davvero la mostra “Donatello, il Rinascimento”.
Bella e curata l’esposizione a Palazzo Strozzi.
Bello il Bargello.
Bella Firenze.
Amo la mia città