sempre per Riky

miele

…no, non smetterò di pensarci, non riesco a smettere di piangere per come è morto a Firenze un amico, un fratello, un figlio, un babbo.
In tasca aveva bustine di miele… perquisito DOPO la morte, ormai all’ospedale…
bustine di mieleCome, dopo la morte, gli hanno perquisito la macchina (e non si capisce il motivo, dato che non aveva fatto un incidente, anzi, poiché si sentiva male, aveva lasciato l’auto e aveva chiamato un taxi, chiedeva aiuto, CHIEDEVA AIUTO) e… copio dal verbale dei carabinieri divulgato dalla famiglia di Riky:

“L’interno si presentava decisamente sporco e disordinato con vestiti buttati alla rinfusa all’interno di una busta, giocattoli per bambini, lattine aperte e parzialmente consumate, resti di cibarie ed uno spazzolino da denti con tubo di dentifricio“.

Riky in auto con Brando

(strano, molto strano per il babbo di un bambino di due anni!)


Non smetteremo di chiedere per il Maghero la giustizia che merita, siamo ormai tanti, una famiglia di cuore in cui si ritrovano amicizie perse di vista.

Non posso smettere di piangere quando sento Andrea nell’intervista per il sito di Firenze:

Non trattengo i sorrisi per le belle persone che il nostro “angelo “(un angelo disordinato, esuberante, con le sue debolezze, non un santo né un santino, eh!) mi ha fatto incontrare o ritrovare.
Ieri mattina Chiara mi ha portato Riky sul cuore. Siamo cresciute insieme (lei più piccina di me, figlia di un’amica e collega del mi’ babbo), ci siamo ritrovate nella richiesta di verità e giustizia per Riccardo Magherini.

26 ViolaCateChiara

 

Mi tengo Riky sul cuore e stringo la mia bimba di neanche due anni che saprà da me tutta la storia, spero con un finale di giustizia

CateeViola LOVE Riky

 

Pace a te

arcobaleno 10 settembre 2014

Riki, potrai uscire finalmente da quella cella frigorifero. Tu che dicevi di voler essere cremato, perché non tolleravi l’idea di esser “chiuso tra quattro tavole di legno”… proprio tu sei stato tenuto prigioniero anche da morto. Ammanettato mentre chiedevi aiuto, “soccorso” con le manette ancora ai polsi, denunciato quando eri già stato ucciso, diffamato e poi sequestrato in un obitorio in attesa di una perizia. Ora basta. Forse la giustizia non arriverà, forse la verità non è cosa di questo mondo, ma quel che resta del tuo corpo non sarà più in quella gelida cella.

fiori per Riki

Finora chi voleva portarti un fiore poteva farlo solo davanti al poster in Borgo San Frediano, dove sei stato ucciso. E più volte il vetro è stato rotto, la foto strappata, i fiori rubati…

Annuncio Avvocato Anselmo
Stasera l’annuncio dell’avvocato Fabio Anselmo.
Finalmente

I LOVE RIKY

Sei mesi in una cella frigorifero

Una foto scattata da Riki

Sei mesi da quella notte diladdarno in cui Riccardo ha perso la vita tenuto a terra da chi avrebbe dovuto proteggerlo (anche da se stesso, forse).
Sei mesi senza il bacio della buonanotte a Brando, il suo bambino di due anni ancora troppo piccolo per capire, non per sentire la mancanza del babbo.

Riki e Brando piccino

Sei mesi senza una tomba su cui pregare o portare un fiore… già, perché sei mesi dopo quella tremenda notte di marzo, il corpo di Riki è ancora chiuso in una cella frigorifero.

Babbo, fratello, amici – tanti amici, perché il Maghero era un cuore grande – possono portare fiori solo dove è stato ucciso, sotto una foto più volte offesa. C’è chi ruba i fiori, qualcuno ha spaccato il vetro e strappato il poster…

Riccardo Magherini e gigli

Non ci sono parole…
Ma il babbo di Riki le trova senza trascendere:

Caro Ministro della Giustizia,
Mentre lei si occupa giustamente dei tempi troppo lunghi dei processi giudiziari di questo Paese, cercando soluzioni per abbreviarli, io le racconto quel che sta accadendo invece nella mia città di Firenze.
Sono Guido Magherini. Mio figlio Riccardo è morto il tre marzo scorso mentre supplicava aiuto e chiedeva a quattro carabinieri che lo stavano comprimendo al suolo di smetterla di prenderlo a calci e di non farlo morire.
Riccardo chiedeva aiuto, lo faceva con educazione ma con disperazione. Con disperata educazione. Ma continuavano a stare su di lui e a prenderlo a calci. È morto dicendo: “sto morendo! Ho un figliolo”
Riccardo aveva 39 anni. Era incensurato . Era bellissimo. Era mio figlio, sig Ministro.
Dopo l’autopsia, per istinto, ho violentato il mio sentimento di padre ed ho rifiutato la sepoltura a quel mio figlio morto. L’ho messo in una cella frigorifera. Non mi fidavo. Feci bene. Infatti il pubblico ministero, mentre privatamente scriveva al mio primo avvocato che Riccardo era stato preso a calci mentre si trovava a terra steso prono, pubblicamente diramava comunicati rassicuranti dove, a dispetto di numerose testimonianze, si sosteneva perentoriamente che mio figlio non aveva subito violenze prima della sua morte. E mentre i colleghi di quei quattro carabinieri si affannavo a chiedere a quei testimoni di misurare la violenza di quei calci, il tossicologo nominato dalla procura faceva sapere che Riccardo era morto per colpa della cocaina e non per le violenze subite e negate o sminuite. Peccato che i medici legali, tutti, fossero di opinione ben diversa come da regolare verbale autoptico da tutti (compresi quelli nominati dagli indagati) sottoscritto.
Il corpo di mio figlio è stato poi risequestrato da quel PM che ne aveva prima autorizzato la sepoltura.
Il tossicologo, non pago, ha poi fatto nominare da quel PM un’altra professoressa in suo aiuto di comprovata professionalità ed autorevolezza per difendere le proprie tesi da tutti smentite. Si è però dimenticato di scrivere nella richiesta che si trattava della propria moglie. Sì, proprio di sua moglie.
Insomma, sig. Ministro, oggi sono compiuti ben sei mesi dalla morte di Riccardo Magherini e nulla fa la procura di Firenze mentre mio figlio continua a stare inutilmente in una cella frigorifera come fosse un pezzo di carne senza alcuna dignità ed immeritevole di umana pietà.
Sei mesi.
Mentre lei parla di accorciare i processi, al corpo di mio figlio è stata negata ogni dignità.
Mentre lei discute con le associazioni dei magistrati delle norme sulla loro responsabilità, il PM sta trasformando questa tragedia in una farsa grottesca. Si indugia, si dice, non si dice, si afferma e poi si nega, si chiede a marito e poi alla moglie, tutto mentre Riccardo Magherini, colpevole di nulla, giace morto, senza alcun rispetto, in una cella frigorifera nell’imbarazzo di chi non sa come fare per dare verità e giustizia alla sua vita prima ed alla sua morte poi.
Io sig. Ministro, non conto nulla. Non sono nessuno.
Sono solo un cittadino italiano di Firenze.
Ma sono il padre di un meraviglioso figlio che mi è stato portato via. Per sempre.
Le sono state fatte interpellanze , interrogazioni .
Ma io le chiedo: ma se si fosse trattato di suo figlio che avrebbe fatto lei?
Ma poi penso che Lei avrà probabilmente la stessa età di Riccardo.
Che valore ha per lei la vita di un cittadino italiano incensurato e padre di famiglia?
Per me è tutto. È tutta la mia vita. È il mio universo e la mia ragione di vivere.
Faccia qualcosa, rivolga il suo sguardo quaggiù, verso di noi, normali cittadini e ci dica qualcosa.
Io, francamente, non so più cosa pensare e a quale santo votarmi. Ma si sa, noi non contiamo niente.
Non siamo nessuno.
Suo
Guido Magherini

in piedi

“…tenersi in piedi. Ha constatato un discreto numero di danni cerebrali tra persone abbastanza sfortunate da finire a terra davanti ai loro aggressori.
Il piede, come una specie di barbara contrada, è la remota provincia del cervello che la distanza solleva da ogni responsabilità.
Un calcio è meno intimo di un pugno, e un calcio solo per giunta non sembra mai essere abbastanza…”

(da Sabato di Ian McEwan)

mcewan sabato

mentre leggevo “Sabato” il pensiero correva ai calci che hanno illividito il corpo del Maghero. E non erano calci di teppisti sbandati come nell’aggressione del romanzo. I piedi che hanno colpito un giovane babbo erano quelli di chi avrebbe dovuto proteggerlo e soccorrerlo.
Ma con i piedi si possono fare anche meraviglie.
Eleonora Abbagnato dedicherà a Riccardo la sua prossima esibizione a Livorno.

Eleonora Abbagnato

“Fratello mettiti la calza maglia e fatti la barba che tua sorella Eleonora  venerdi sera ti porta a ballare…
I Love  Riky” (pubblicato dall’étoile nel gruppo facebook Gli Amici del Maghero)

Ieri mattina è morta la mamma di Sandro, la nonna di Viola… la madre di chi mi ha resa madre: dolore, pena, ma… era anziana, malata, stava soffrendo e non si rendeva più conto che di soffrire. La mia nonna, Gabriella, lucida ancora e fino a pochi anni fa autonoma, da qualche tempo soffre molto e l’ultima volta che l’ho vista mi ha chiesto “Caterina, aiutami a … andare di là”. La morte è sempre un evento doloroso, ma questi sono addii naturali, cui bisogna prepararsi.
La morte violenta di un quasi quarantenne no. Riki lascia un bimbo piccino e la sua mamma, due genitori affranti , un fratello combattivo e una marea di amici… e…  non è giusto

Riccardo-Magherini-

Diladdarno, una notte

Firenze notturna, foto di Riccardo Magherini

Una notte di marzo, in Borgo San Frediano, un giovane fiorentino è morto. Era spaventato, confuso, disarmato, chiedeva aiuto… sono arrivati i carabinieri e l’hanno tenuto fermo a terra per diversi minuti. Poco dopo è morto. Era in preda a una crisi di panico, dicono sia morto per asfissia, chiedeva aiuto, ricordava che aveva un bimbo piccino… 
Riccardo Magherini, ex calciatore delle giovanili viola, fratello di Andrea, babbo di Brando,  amico di tanti, avrebbe compiuto quarant’anni in questo mese, il 17 giugno.

Riccardo Magherini giovanili viola

E martedì lo hanno ricordato in tanti. Gli volevano bene in tanti, davvero, perché era un ragazzo speciale, estroso, fragile, certo non un violento. E la sua morte è stata un insulto alla ragione e al cuore.

Riki flash mob di maggio

La notte tra il 2 e il 3 marzo, Riccardo, immobilizzato a terra gridava “Aiuto! Non mi ammazzate… ho un figliolo piccino”. Sul suo corpo escoriazioni e lividi su gambe, braccia, volto, schiena denunciano la violenza testimoniata da più parti. Violenza subita da chi avrebbe dovuto aiutarlo.
A un certo punto venne chiamata anche l’ambulanza invocata da chi non c’è più e chiamata in ritardo da chi forse non pagherà… senza fretta, “freddo non ne prende, con due carabinieri sopra”.
Ci sono video, registrazioni di telefonate, testimoni intimiditi… due testimonianze in particolare sono state raccolte in modo inquietante:


“… circostanze molto gravi. Una è la ragazza che per prima, parlando con un cronista di “Repubblica”, ha raccontato di calci sferrati su Riccardo mentre era a terra ammanettato. Racconta di essere stata convocata al palazzo di giustizia alle ore 9,30 dell’8 marzo con una comunicazione alle ore 22 del 7 marzo. Spiega che il suo interrogatorio è durato dalle 9,30 alle 15. Dichiara: “Prima che iniziassi a rispondere alle domande, uno dei carabinieri ha definito il mio atteggiamento “immorale” poiché non mi ero rivolta immediatamente di mia spontanea volontà nei loro uffici e “avevo preferito lasciare interviste a sconosciuti”(cioè un giornalista – ndr)”. La ragazza racconta di essersi messa a piangere e di aver spiegato che l’atteggiamento del carabiniere la metteva in soggezione, che aveva ricevuto la convocazione con pochissimo preavviso e che quel giorno stesso sarebbe dovuta partire per Roma. “A questo punto – racconta – lo stesso carabiniere mi ha detto con un tono arrogante e minaccioso che ovunque mi fossi trovata lui stesso sarebbe venuto a cercarmi”. Aggiunge che durante tutto il corso della sua deposizione “il carabineire e il poliziotto presenti mi hanno fatto specificare che mi trovavo a mio agio e mi hanno ripetuto frequentemente di ricordarmi del reato di falsa testimonianza”.

Sconcertante anche il racconto dell’altra testimone. Lei conosceva di vista Riccardo Magherini e per un attimo se lo era visto salire sulla sua auto mentre percorreva Borgo San Frediano e Riccardo era fuori di sé, convinto che qualcuno volesse ucciderlo. Poi, dopo aver assistito al fermo, era tornata a casa. Riferisce che alle 5,15 fu svegliata dalla telefonata di un maresciallo dei carabinieri che la convocò seduta stante in caserma in Borgognissanti, spiegandole che era urgente perché c’erano delle vetrine infrante, un furto (di un telefonino) e c’era bisogno della sua testimonianza in vista del processo per direttissima. In realtà Riccardo Magherini era stato dichiarato morto al pronto soccorso di Santa Maria Nuova alle 3 del mattino, quindi non poteva esservi alcun processo per direttissima. Ma la testimone, giunta verso le 6 in Borgognissanti, riferisce che, alla sua richiesta di informazioni sullo stato di salute di Riccardo Magherini, il maresciallo rispose in maniera evasiva. “Come sta questo ragazzo? E’ in ospedale?” Risposta: “Eh sì”. “Ma gli faranno un Tso (trattamento sanitario obbligatorio)?” Risposta: “Mi sa che glielo hanno già fatto”. Riccardo era già morto da ore e alla teste, invece, fu fatto credere che doveva deporre in un processo per direttissima. E quando riferì che il fermo era avvenuto senza violenza ma di aver visto dei calci mentre l’arrestato era a terra, si accorse che il maresciallo non premeva più sui tasti del computer. Protestò. Risposta del maresciallo: “Non so, la deposizione è la sua, signorina, lo vuol scrivere?”.

Ci sono testimoni, video, tentativi di alterare le indagini e ci sono un fratello, un padre, tanti amici che non stanno zitti. A maggio, “gli amici del Maghero” hanno organizzato un flash mob impressionante.

Riki flash mob 10 maggio Riki flash mob di maggio

e commovente. Ché se non vengono le lacrime agli occhi a vedere Brando, due anni, con quella maglietta… (molti avevano indossato una maglietta con la scritta “Riki è…” “mio fratello”, “mio amico”, “mio cugino”…)

Riki mio babbo

 

Mi rifiuto di pubblicare qui le foto del suo cadavere, ma un’occhiata basta a capire che non è morto per l’attacco di panico.
Qui lo ricordo così, col suo sorriso strappato troppo presto a chi lo amava

Riccardo Magherini e gigli