ancora passettini a Firenze

dettagli forse meno noti della piazza più famosa… 

anche se il Duomo è il Duomo

e, se mi capita di poter fare la turista nella mia città anche solo per mezza mattinata (come venerdì, in centro per una commissione, la bimba affidata alla nonna), lì mi fermo senza fiato ogni volta. A bere la bellezza dagli occhi.

Come in una piazza San Lorenzo quasi deserta ancora, anche se il ‘lockdown’ è finito, 

strana pace, spazio… 

c’era più movimento in cielo con le nuvole in danza

tempo e spazio per dedicarsi ai dettagli

e smarrimento felice.
Solo una nota per chi non è di Firenze (e visto che ho sonno copio e incollo spudoratamente da Wikipedia) :

Palazzo Aldobrandini si trova in piazza Madonna degli Aldobrandini 8 a Firenze.

La donna (“madonna” secondo l’italiano antico, non riferito a Maria, madre di Gesù) che dà il nome alla piazza situata sul retro della basilica di San Lorenzo, proprio dove si trova l’ingresso alle Cappelle Medicee, era Giovanna Altoviti, sposata con il mercante Benci Aldobrandini, che visse in questo palazzo. Essa era una donna molto pia ed era abituata a fare molta beneficenza, che la rese molto amata dalla gente e morì in odore di santità.

 

dettagli che quando c’era la ressa dei turisti o per il mercato non si notavano davvero

E ancora una volta mi innamoro del cielo sopra Firenze.

Oggi invece scorpacciata di fiori, alle Cascine, nel giardino della parrocchia di San Jacopino e a casa

Luce

Il tramonto sul fiume,

i passi tra una riva e l’altra,

ogni ponte un respiro più lento e un pensiero in volo…

mi mancavano le mie passeggiate.

Alberi e passi, nuvole e foglie riflesse nell’acqua,

rami spogli a svelare più cielo dopo le volte aranciate e i tappeti d’oro dell’autunno, colori nuovi in terra, marrone, nero, verde cupo, fiammate di rosso, sfumature di rosa e viola nel tramonto… e il suono dell’Arno, il vento sul viso, i versi degli uccelli, i profumi del bosco.

Certo, per tornare a correre ci vorrà pazienza, nessun infortunio stavolta, solo lo strascico di fatica e fiato corto di una broncopolmonite che mi ha debilitata (di suo e per via della cura, gli antibiotici che hanno stroncato i microbi mi lasciano a terra). Intanto mi godo le luci più belle, l’amore di Sandro e Viola, l’Amore che chiede ancora di nascere in noi e di farci rinascere, celebrato in tanti modi. Nel modo più semplice e dolce, con i presepi che mi piace allestire e ammirare. In casa il presepe di sempre, quello di quando ero bambina, con il Bambinello nuovo, da pochi anni, dono di un’amica di Napoli, in terracotta e lino, un piccolo gioiello per sostituire il Gesù perduto. 

Quello bello in chiesa, a San Jacopino, 

ancora a San Jacopino in giardino

dove si nota bene, meglio prima del tramonto, la nuova ospite della scenografia del presepe vivente della Vigilia; la gattina nera Stina, presto mamma di nuovi micini, ora spesso ai piedi del Bambino.

E di nuovo in chiesa, in San Donato in Polverosa: con le pecore e i pastori vicino all’ingresso,

ma il Bambino Gesù anche accanto all’altare, sotto il Crocifisso.

Nato per morire per noi, morto per farci nascere alla vita che non passa più.
GRAZIE

28 dicembre 2019 San Donato in Polverosa2

Non a caso il giorno dopo Natale si ricorda il primo martire, Santo Stefano, che mentre moriva perdonava e vedeva spalancarsi il cielo…

Per Santo Stefano il Concerto di Natale a San Jacopino, per organo e quartetto di ottoni. Bellezza, cibo per l’anima.

26 dicembre 2019 concerto organo e ottoni san Jacopino2.jpg

Ci ho portato anche Viola.

26 dicembre 2019 con Viola al concerto organo e ottoni san Jacopino (1)

A pranzo eravamo da mia madre, il 26 come il 25, mi manca sempre babbo, sedermi al suo posto a tavola mi fa ancora un certo effetto, ma lo sento in giro per casa il suo amore. Viola sta volentieri dove il mio babbo ascoltava musica, pregava, leggeva… lei ci disegna e mentre noi ‘grandi’ eravamo al caffè mi ha chiamata: “Mamma sono al tavolino del nonno, vieni accanto a me?” mi ci sedevo spesso a fumare col babbo, prima del suo infarto, lui il sigaro Antico Toscano, io le maledette sigarette ormai abbandonate da quasi due anni. Ora ci si colora con matite o pennarelli.

Vita.
Luce

umore

Umidità, umori, umiltà, umanità… humus… 

Lunedì volevo correre, di nuovo. Le gambe mi hanno detto di no.
La bellezza del parco in ottobre mi ha consolata.

All’inizio avevo anche provato a sforzarmi, ma sentivo male e, dopo un piccolo momento di rabbia con me stessa, mi sono goduta la lunga passeggiata senza far più tentativi oltre i limiti. Lunedì dovevo solo recuperare e rallentare.
Non è  precisamente questa l’umiltà, lo so, ma un po’ anche imparare la pazienza con i limiti temporanei o strutturali del corpo mi ricorda che di terra siamo fatti e alla terra torneremo, polvere impastata di Spirito…

respiro di vita che rende fertile l’humus

Ancora danza di foglie gialle dai rami e uno sproposito di funghi ovunque,

ma a parte alcuni che dicevano chiaro e tondo

“non mi toccare neanche, chi mi assaggia muore”

non so distinguere quelli buoni da quelli velenosi e non avrei saputo dove metterli…

 

colti con le foto e respirati i profumi dell’autunno con gratitudine. Davvero, dal profondo del cuore… GRAZIE

Ieri tornata a correre, invogliata dai colori del primo mattino, alba nuvolosa e raggi di arancio e d’oro tra nuvole viola…

 

Grazie per il silenzio sospeso quando il cielo si è fatto scuro,

per la pioggia fine e dolce che mi ha colta per via,
e per il momento di incertezza in cui ho pensato di rinunciare…

sotto quelle nuvole cariche d’acqua mi sentivo così piccola! GRAZIE
E per la voglia di provarci lo stesso. Un passo dopo l’altro, veloce e leggera sopra un tappeto di foglie gialle bagnate…

non era un temporale come l’altra volta, solo pioggia a volte più forte a volte appena percettibile in movimento. Un’ora di puro incanto e… senza pensarci, il miglior ritmo medio! Il bello è che dopo la corsa ero meno stanca di quando ero uscita. GRAZIE
Ero contenta della bella corsa, della bellezza intorno a me e dei sorrisi scambiati con altre persone che si allenavano: una ragazza che incontro spesso, un signore anziano, una donna con qualche chilo di troppo che cammina con costanza a ritmo sostenuto… eravamo in pochi, quando piove e il parco è quasi deserto di umani, tra i pochi che si riconoscono scatta qualcosa che sarebbe naturale eppure non sperimento spesso nelle vie cittadine… un sentimento di fraternità, più o meno.

Prima di rientrare, mi sono fermata ammirata a contemplare la scia umida argentata di una lenta, paziente, pura lumaca. Né buona né cattiva, solo viva, pura vita senza pensieri… 

e l’umore?
Anche nel senso della disposizione d’animo, quando i liquidi dentro e fuori giocano bene insieme, non può che migliorare

Fiumefreddo. Ancora ricordi del mare e del caldo

Il mare di Guardia ruggiva sui sassi roventi…

un’amica fino a quel pomeriggio solo ‘virtuale’, amica da tempo, però, nella vita reale di don Fulvio, ci aveva invitati ‘per una granita’. E ci ha fatto scoprire un posto bellissimo, oltre a gustare la deliziosa cremolata e… la sua ospitalità generosa e lieve. Che bella persona, Anna di Calabria!

Difficile scegliere poche foto tra le tante scattate in quel borgo incantevole

per non dir nulla della vista che si gode da quelle terrazze…

e la mia prima cremolata!

e il tramonto sul mare dalla finestra della sua casa,

sul mare appunto,

tornati dalla gita su al borgo

ore di stupore e gioia e la nascita di un’altra vera amicizia!

GRAZIE

migrazioni d’oc

La vista che rinfranca il cuore, nel fresco d’altura mentre sulla marina il sole arroventa scogli e sassi

E il cartello in doppia lingua che avvisa subito che siamo in un posto speciale:

 

isola linguistica occitana, Guardia Piemontese, in occitano appunto La Gàrdia, conserva la memoria della prosperità prima della strage…

Dalla Provenza e dal settentrione della penisola erano arrivati in Calabria molti valdesi, invogliati dai signori locali per coltivare la terra e far vivere i borghi anche con l’arte tessile di cui si tramandano ancora meraviglie

Sotto il Museo Valdese c’è il laboratorio in attività, con filati naturali e preziosi: lino, seta, lana merino, cotone, ginestra, fili d’oro… 

Viola era incantata dai vestiti tradizionali…  

 

 

e dalle bambole guardiole

A me faceva effetto la porta con lo spioncino che si apriva solo dall’esterno, usata dai domenicani per controllare e tormentare i sopravvissuti all’eccidio, ex eretici costretti all’abiura, convertiti a forza al cattolicesimo.

(originale esposto nel museo)

… dopo che il sangue dei valdesi uccisi nella notte del 5 giugno 1561 dal castello si riversò nelle viuzze, fino a oltrepassare la porta principale d’ingresso che dal 1561 venne chiamata La porta del sangue

Da piazza Pietro Valdo (dove si trova la chiesa cattolica di Sant’Andrea apostolo)

alla porta dell’eccidio, su piazza della strage

solo una breve passeggiata, tra vicoli affascinanti e coltivazioni invitanti…

E accenti particolari, per l’origine provenzale (l’occitano è lingua studiata a scuola accanto all’italiano) e il gemellaggio col comune torinese di Torre Pellice

Dopo la gita con Mati, Carlo e Nikita, il giorno dopo siamo tornati a visitare con calma il Museo Valdese, con Sandro e Viola

(intanto ero andata alla messa per l’Assunta a Sant’Andrea)

Oggi è tornata la pace tra valdesi e cattolici. Ma quanto sangue versato bestemmiando il Signore! ‘Nel nome di Dio’, ma in realtà per questioni di potere e denaro e interessi alieni alla fede, troppi morti… sempre

 

Il mare di Guardia. Ricordi vicini

La vacanza estiva, breve (come da qualche anno) o lunga (da bambina coi miei, da ragazza, insomma tanto tempo fa…), vicini o a tanti chilometri da Firenze, deve farmi mettere i piedi in mare o non è.


E in Calabria merita mettere les pieds dans l’eau (e mangiare invece a tavola, con i piedi all’asciutto).

Al mare si arrivava in pochi minuti a piedi dall’hotel, passando sotto la ferrovia.

Dalla camera si vedeva la roccia del monte.

La vista sul mare dal terrazzo in comune

Ovunque colori, luce, mare, cielo, fiori… e ogni tanto il passaggio di un treno.
Un suono che mi manca e che mi faceva sognare di viaggi e viaggiatori…

 

 

 

 

il rientro…

va reso più dolce con le immagini raccolte per via e più piccante coi doni portati in città

ieri sera, sul tardi, siamo tornati.
A Firenze, dove abitiamo, ma… non ‘a casa’.
Non mi sento più a casa in alcun posto a lungo e mi sento un po’ a casa un po’ ovunque per un po’…


Nuvola, vivo con il vento. Amo viaggiare, amo partire, non mi piace arrivare, soprattutto per stare.


Tornati ieri sera, bagagli in parte ancora sparsi in corridoio, panni stesi e qualcosa già piegato e messo a posto, ma l’anima è rimasta tra gli scogli della Calabria, il borgo valdese di Gardia,

gli incontri a senza fiato di cui racconterò

alla faccia del virtuale

16 agosto 2019 a Fiumefreddo con Viola, Anna Ringa e Sandro

e la scoperta di Fiumefreddo,

i tramonti sul mare

IMG_20190818_194353

e l’Abbazia di Montecassino…

sì, perché il viaggio era lungo e abbiamo pensato bene di allungarlo ulteriormente!

Sandro mi ha fatto proprio un bel regalo portandomi a visitare la ricostruzione della ricostruzione della ricostruzione della ‘casa’ di San Benedetto.

Amo viaggiare e conoscere, amo le visite in più e la vista della bellezza ovunque.

Avrei tanta voglia di raccontare tutto e non so da dove cominciare, tante foto, anche troppe, tante emozioni… mai troppe, mai troppe le emozioni. Amo vivere

 

Indiano Bridge

Quando la Luna perde la lana e il passero la strada,
quando ogni angelo è alla catena e ogni cane abbaia…
prendi la tua tristezza in mano e soffiala nel fiume


vesti di foglie il tuo dolore e coprilo di piume….

Tra lunatici tramonti e voli di rondini, tra corse e soste… la canzone di Fabrizio De André mi è tornata in mente parlando non dell’album Indiano, ma del Ponte all’Indiano, che un amico lontano non conosceva. 

Lo spazio con il monumento al principe indiano morto a Firenze nel 1870, alla confluenza di Arno e Mugnone, è il posto dove mi fermo a bere e riprendere fiato nelle mie uscite di corsa o camminata, tra le foglie del parco e le rive del fiume… 

Accaldata sotto il sole o rinfrescata dalla pioggia… senza disturbare chi pesca… sshhh…. 

“Indiano Bridge” per Instagram, ora c’è anche la denominazione di luogo in italiano “Ponte all’Indiano”

 

Per l’amico non di Firenze era un riferimento agli ‘indiani’, nativi americani… allora ieri foto al monumento

e alla targa

e la storia è quasi commovente:  il monumento all’Indiano fu eretto nel 1870 dallo scultore inglese Carlo Francesco Fuller. Il monumento ha la forma di un baldacchino a volta sorretto da quattro colonnine, sotto il quale è presente il busto scolpito del defunto principe indiano Rajaram Chuttraputti di Kolhapur con una iscrizione in quattro lingue: italiano, inglese, hindi e punjabi. Il giovane principe era di ritorno da un viaggio a Londra – dove era andato per studio e per salutare la regina d’Inghilterra – e mentre era a Firenze alloggiato al Grand Hotel di piazza Ognissanti fu colpito da un malore improvviso che il 30 novembre 1870 lo uccise all’età di ventun anni.
Il suo corpo fu arso secondo il rito indù alla confluenza di due fiumi (in questo caso Arno e Mugnone), dove furono sparse le sue ceneri.
L’evento suscitò all’epoca la curiosità di molti fiorentini che vennero numerosi per assistere alla cerimonia e da allora il luogo fu chiamato “l’Indiano”. Nel 1872 fu costruita nei pressi una palazzina che svolgeva la funzione di caffè pubblico e che prese il nome di Palazzina Indiano o palazzina dell’Indiano. Nel 1972 fu costruito un ponte in prossimità del monumento che prese il nome di ponte all’Indiano, il viadotto che si vede in quasi tutte le foto delle mie pause per bere l’acqua dalla borraccia… c’è anche la parte per motociclette e bici

 

Note di luce

Domenica sera pieno di bellezza, a San Miniato al Monte con lo sposo per il Concerto dell’ensemble Il Rossignolo (flauto traverso, flauti dolci, oboi, clavicembalo, viola, violini, violoncello e contrabbasso) “Telemann virtuoso”, tra gli eventi di straordinaria grazia per il millenario dell’abbazia.

Tante persone accorse per gustare la musica, attratte anche dal carisma dell’abate Padre Bernardo 

e dalla vista meravigliosa che si gode dalla ianua coeli

con lo spicchio di Luna tornata a danzare nel cielo sopra Firenze.

Prima di salire alla Basilica,

passeggiata nel tramonto

e poi, in attesa del concerto, giochi di specchi

e gioia di essere insieme in mezzo all’incanto

Grazie