
La chiamano Luna Piena dei Fiori, come i nativi americani Algonchini facevano in omaggio all’esplosione floreale del mese non solo delle rose. La chiamavano anche Luna in Erba (i Cree), Luna della Semina (i Dakota) e in altri modi, ma pur avendo letto che sarebbe entrata stasera nel cono di penombra, quando è sbucata da dietro un palazzo, un po’ arrossata, appena velata, immensa… mi sono emozionata.









Quando è uscita dal cono di penombra, per un po’ è rimasta lievemente velata da sbuffi di nuvole, poi l’alone si è rarefatto e lo splendore in alto rischiara questa notte di maggio al termine di un giorno troppo caldo… meglio i capogiri da plenilunio!
Bellissima luna!!! Bellissimo post!!” E torno a commentare anche se tu sai il dolore che ho appena avuto..
Eppure tu mi rendi serena😇❤❤❤
bellissima emozione rivederti qui!
Ti voglio bene
E mi è pure arrivata la risposta via mail sul cellulare 🙂le meraviglie della tecnologia signora mia!🙃ti voglio bene anche io 🥰
ecco, le faccine le metti dal cellulare 🙂
Filo a nanna, prima mi guardo la Luna, anche se ormai è ‘solo’ Luna piena, senza eclissi e penombre
Notte buona