
Ho subito un danno. Le persone danneggiate sono pericolose. Sanno di poter sopravvivere.
Per anni ho conosciuto solo questa citazione dal libro che mi sono decisa a leggere dopo i libri di Dehò. Cambiando decisamente genere, ma sempre di vita si parla.
Cercate di trattenerla e si ribellerà. È impossibile spezzare Anna. È già spezzata, vede? Deve sentirsi libera. Così tornerà sempre…
Ero attratta dalla frase su chi sa di poter sopravvivere e forse cercavo risonanze di mie fratture e una specie di catarsi. No, non mi ci rispecchio che nella minima misura in cui tutto quel che è umano in qualche modo ci tocca tutti. Evidentemente sono fragile, ma non frantumata, non fratta, non spezzata, perché so di potermi ancora spezzare. Ma torniamo al libro. Mi è piaciuto? Sì, mi ha distratta da diversi pensieri pesanti, si è lasciato divorare in poche ore, avvincente e, stranamente, non tanto inquietante anche se parecchio inquieti sono i personaggi e decisamente morboso il rapporto tra i protagonisti. Lo rileggerei? No, una volta basta, ma sono contenta di averlo letto, perché detesto avere in testa una frase famosa tratta da un libro senza aver letto il libro. E poi perché mi ha fatto apprezzare le mie debolezze, la mia vulnerabilità, il non aver chiuso il cuore all’amore che dona molto e molto ferisce, ma non genera il vuoto e la corsa all’abisso, veri protagonisti della storia.
Per quelli di voi che ne dubitano: questa è una storia d’amore.
No, non è una storia d’amore. Forse una storia sulla devastazione provocata dall’assenza di amore. C’è desiderio sessuale, dipendenza psicologica, ossessione erotica, sottomissione e fame di controllo, sete di sensazioni, ma l’amore? L’unico momento in cui il protagonista maschile (e voce narrante) compie, secondo me, un vero gesto d’amore è verso la fine, dopo la tragedia annunciata sin dalle prime pagine, nei confronti della moglie tradita e mai amata nel senso della passione o dell’amore romantico, quando le sottrae la collera, “era scevra del furore, del rancore e del senso di colpa degli incolpevoli”, per lasciarle solo il dolore, cui comunque lei saprà sopravvivere.