
Ospiti della comunità ebraica fiorentina, a gustare, per una cena che invitava al viaggio almeno con la fantasia accesa dai sensi, le delizie preparate e raccontate da Jean-Michel Albert Carasso: Shakshuka con uovo, piatto tipico della cucina israeliana tramandato dagli ebrei tunisini, la crema di carote alla spezie e le patate harrà, antipasti di tradizione mediorientale.
Sempre un’emozione trovarsi davanti alla grande Sinagoga di Firenze, specie verso sera.

ieri sera, per il Balagan, finalmente con Sandro, insieme fuori, lasciata la bimba a casa con la nonna… non proprio soli, perché l’evento era interessante e c’erano tante splendide persone, amici ritrovati, presenze care, riconoscimenti a sorpresa… bello!
Nell’ora del tramonto, Muzika Shelanu, intrattenimento a base di musica elettronica e battute di un timido e tenerissimo Tommaso Bianchi.

Poi, dopo un doveroso minuto di silenzio (silenzio vero, senza applausi come invece accadeva altrove almeno prima della pandemia), Enrico Fink ci ha aiutati a sapere qualcosa di più, anche se non tutto si può capire, della situazione non solo di oggi in Afghanistan, nella conversazione con Niccolò Rinaldi, europarlamentare fiorentino, autore di molti libri frutto delle sue esperienze ‘sul campo’, come “Islam, guerra e dintorni – viaggio in Afghanistan” o “Droga di Dio” . Difficile ascoltare senza fremiti di rabbia e pietà, dolore e voglia di far qualcosa per almeno soccorrere chi scappa dall’inferno. La Comunità ebraica infatti è già pronta a ospitare profughi afghani, quella di Firenze anche nella scuola d’infanzia per aiutare i bambini e le mamme GRAZIE

Il Balagan Cafè è però soprattutto incontro di note, sapori e profumi, conoscenza di culture vicine e lontane e musica, vento e musica, brezza fresca in ogni sera d’estate e gioia della musica. Da Israele, Amit Arieli in concerto con Lorenzo Bagnoli e Vincenzo Lo Monaco.

Un assaggio del regalo che ci ha fatto ieri sera Ariel Amit, con Klezmer e dintorni
NOTE NELLA SERA (clicca per vedere e ascoltare)
E giovedì prossimo, l’ultimo appuntamento di questa estate, da non perdere
