per la notte di San Giovanni

Vigilia di plenilunio, volo di rondine colto al volo ieri sera, con le speranze tremanti per il bimbo scomparso e stamattina finalmente ritrovato vivo!

Mattina a caccia di erbe e fiori per la nostra acqua di San Giovanni, con Viola in vena di avventure sì, ma con la mamma (non è andata alla gita al parco avventura coi compagni del centro estivo, voleva stare con me), zaino in spalla fino all’Indiano e ritorno. Brava!

C’era anche un papavero rosa o viola chiaro…

e tante farfalle bianche che si nascondevano nella luce abbagliante nel chiarore di erba secca e fiori pallidi, lungo le rive dell’Arno e sul letto disfatto del Mugnone in secca.

Ore senza pensieri scuri, gratitudine e infinita tenerezza.

Come in una favola, ogni particolare della natura intorno ci faceva immaginare storie…

e sogni colorati.

Che la notte di San Giovanni porti sogni buoni, segni belli, rivelazioni e desideri importanti,

con la tradizione diventata un gioco, sotto un plenilunio velato

perché anche Signora Luna vuole giocare stanotte.

A nascondino con le nuvole.

Potere forte

Roberta Covelli, laureata in Giurisprudenza con una tesi su Danilo Dolci, propone, nel suo saggio sull’attualità della nonviolenza, anche attraverso storie, episodi, personaggi del passato recente (oltre a Danilo Dolci, Gandhi, Nelson Mandela, Martin Luther King, Pietro Pinna, Aldo Capitini, Don Lorenzo Milani, Gigi Ontanetti), una vera guarigione dell’immaginario e delle parole come parte della ri-evoluzione ancora necessaria e speriamo possibile. La forza non è violenza, per esempio, eppure nel comune immaginario è difficile non connotare negativamente le parole (e le idee) che si riferiscono alla forza e al potere. Si parla di “forze armate” e s’intende l’organizzazione di mezzi di distruzione, armi e uomini in armi, non si ragiona di forze come capacità oppure si parla dei soprusi dei forti sui più deboli, senza considerare che la forza della nonviolenza è molto più forte della violenza. La forza è, prima di tutto, capacità, tratto della vita, non della violazione della vita. La forza non tesa alla distruzione difende anche la vita dell’avversario e l’educazione nonviolenta insegna a vedere nei nemici esseri umani dove la guerra, invece, si prepara insegnando a vedere nemici negli altri esseri umani. Potere forte è la capacità di pensare, affrontare, gestire i conflitti con modalità e mezzi nonviolenti, mentre la violenza è debolezza, fallimento, rassegnazione alla sconfitta della vita. In ogni conflitto violento è la vita che perde, nessuno vince davvero.

Le forze della vita, le armi dell’essere vivente più debole al mondo se isolato – l’uomo – sono nonviolente: la comunione, la parola, il dialogo, l’intelligenza, la comunicazione e la creatività, la condivisione di bisogni e idee per la soluzione dei problemi… vere forze, vero potere.

Mi sono emozionata alla citazione di Gigi Ontanetti, per la sua idea di lanciare mongolfiere di carta con messaggi di solidarietà dai civili bosniaci ai civili serbi, opera di fraternizzazione durante la guerra dei Balcani, per l’opera di vera intercessione (cammino in mezzo al conflitto per costruire la pace, la PACE SUBITO “Mir sada”) tra ponti simbolici e ponti reali. Prima che per l’Operazione Colomba raccontata da Roberta Covelli, Pierluigi Ontanetti mi era stato ‘presentato’ da don Fulvio Capitani che ne ha proposta una canzone nel suo canale YouTube: Un sorriso vi salverà

Don Lorenzo Milani viene citato più volte e ogni volta un tuffo al cuore. Me l’aspettavo, però. Non mi aspettavo invece il groppo di lacrime tra ciglia e cuore poco dopo l’inizio del capitolo sulla profonda relazione tra educazione e nonviolenza “Lo sviluppo creativo”.

A pagina 126 viene citato Balducci dalla presentazione al testo scritto da lui e dal mio babbo “La pace. Realismo di un’utopia”

Nel capitolo dedicato alla fine dell’Apartheid in Sudafrica “Reagire alla violenza, raccontare la verità, riparare i danni”, più che l’efficacia del boicottaggio internazionale, della ricerca di consenso con costanza, persuasione, resistenza nonviolenta, mi ha colpita la riflessione sulla giustizia riparativa e non retributiva, a proposito della ‘Commissione per la verità e la riconciliazione’, dove “la dignità sembrò aver la meglio sulla rabbia, la volontà di capire sul desiderio di vendetta” e soprattutto dove non ci si concentra sulla punizione del reo, ma sulla riparazione del danno e sulla rigenerazione dei rapporti, senza pretendere l’assurdo, non si può istituzionalizzare il perdono, il perdono resta una scelta intima della vittima, un dono capace di scardinare il circuito della violenza, ma come dono, gratuito, non può essere preteso. “La vittima non ha il dovere di perdonare, ha piuttosto il diritto di vedere riconosciuta la verità, di ottenere tutela, riparazione, ristoro, comprensione” mentre è l’autorità che ha il dovere di ricostruire i fatti e i rapporti.

Tra lo ‘sciopero alla rovescia’ di Danilo Dolci in Sicilia e le riflessioni sulla maieutica reciproca e l’ideale capitiniano dell’omnicrazia che scongiuri i rischi di oclocrazia dispotica con un’educazione continua, il saggio di Roberta Covelli aiuta a riconoscere la vitalità di una teoria che è anche e soprattutto pratica, di un metodo spirituale che si avvale di educazione emotiva e manuale. In sintesi, l’attualità della nonviolenza, che si propone “aperta e creativa verso una realtà liberata, in cui la partecipazione è fine e mezzo, la comunicazione è veicolo e contenuto, e la politica raggiunge gli obiettivi già nel condividerne l’elaborazione (…). Dall’autoritarismo all’omnicrazia, dal dominio al potere, così che il potere non rimanga più solo un sostantivo, ma un verbo che costruisce nel percorso il potenziale immaginato: il potere è di tutti, perché tutti possano

Giovedì estivi

Un giovedì della prima settimana di vero caldo a Firenze, dopo un incontro difficile, invece di tornare a casa per il pranzo, mi sono regalata una passeggiata nei luoghi della mia memoria personale in strade ricche di storia e memoria più ampia. A piedi fino a piazza San Marco e poi via della Colonna, passando davanti al Miche…

e poi il Tempio sotto il sole, non di sera o verso il tramonto come nelle serate del Balagan.

Nella luce abbagliante, un invito al sogno…

e dai sogni più eterei a desideri più terreni, con il menu sulla lavagna

Con lo sposo ero stata a cena nel bel ristorante Ba’Ghetto, rivederlo di giorno è stato quasi straniante dopo tanti mesi senza uscite, anche se non si è ripetuto il lockdown dei primi mesi di pandemia… speriamo di tornarci presto, ci si mangia bene, ci si sta d’incanto.

I vini, ricordo con piacere un bel rosso, il corposo Merlot di casa Gamla, alla prossima cena. Per un pranzo d’estate, ottimo tabulè con verdure fresche e menta

e una visciolata estiva deliziosa.

E passi lenti in un silenzio irreale, davanti a Sant’Ambrogio

Un Clet all’angolo,

le rose in un giardino

spiato dall’inferriata

in via della Colonna.

La Cupola del Brunelleschi da piazza della Santissima Annunziata.

Giovedì 17 si festeggia la riapertura al pubblico della Sinagoga e del museo ebraico di Firenze. Dalle 17 sarà possibile visitare, su prenotazione, la Camera Immersiva (testi di Laura Forti). Dalle 19 ci si potrà deliziare con assaggi di cucina kosher, aperitivo sostanzioso, cena leggera, a cura di Ba’ Ghetto Restaurant e poi la musica trascinante della Balagan Café Orkestar diretta da Enrico Fink. Mi perderò la serata inaugurale per un altro impegno, legato ai miei doveri e piaceri di mamma, ma invito chi non ha fatto ancora esperienza del Balagan a scoprire il modo più fresco e divertente di vivere serate estive nutrienti per il cuore e la mente nel centro di Firenze.

ancora scogli e pini

Domenica di mare, ieri, per placare l’allergia con aria buona, di pineta e mare di scogli, a Castiglioncello di nuovo, con Viola e Sandro, dove andremo qualche giorno di fila in agosto.

Baia del Quercetano. Una boccata di bellezza pura.

Vento salato e trasparenze di sogno.

E la pineta…

carezze di ombra e silenzio, dolce quiete prima di ripartire

Una sola giornata e vagoni di emozioni, immagini belle e sogni…

Assaggi di mare, assaggi di estate, assaggi di vacanza… solo poche ore, neanche una giornata intera, ma a volte basta per tornare a sognare.