Grazie per il 2020

Il 24 ottobre è nato il mio nuovo nipotino, figlio di Paolo, il mio fratellino più piccolo. Dario è la più bella tra le ragioni per cui non maledico, come invece molti fanno, questo 2020 che sta per finire. Certo, non sono ancora riuscita a prenderlo tra le braccia, lo vedo solo nelle foto e nelle videochiamate di Paolo (il mio fratellino è diventato babbo!), perché entrambi i miei fratelli sono assai rigorosi nel rispetto delle normative contro i rischi di diffusione del virus che ha stravolto la vita sociale, economica e affettiva di tutto il mondo (a parte quella di chi già annegava nella miseria, annaspava nella malattia, atterriva sotto le bombe… lì, pioggia sul bagnato, ma poco da rimpiangere del tempo prima del covid, credo). Intanto è nato, vive, cresce bellino e tenero, segno che la Vita non si è stancata di fiorire in questo mondo. E la speranza di annusare presto il suo profumo di latte e vita nuova mi colma di gioia, come fa vibrare di entusiasmo la sua cuginetta, la mia piccola Viola che ha un solo fratello e così grande che potrebbe esserle padre… avrebbe bisogno di compagni di gioco, la scuola in presenza è tornata solo dopo l’estate, i mesi del primo lockdown sono stati pesanti e le conseguenze su bambini, ragazzini, giovani si vedono già, si vedranno presto in tutta la loro portata… ecco, Viola non avrà un fratellino più piccolo o una sorellina, ma non è più la più piccina della famiglia. La vita continua e cresce, in anni e numeri, volti e sorrisi. E anche solo esserci, essere vivi oggi è motivo di ringraziamento.

Impossibile dimenticare le immagini di marzo, le lacrime di chi ha perso i cari senza neanche poter dare un ultimo saluto… e anche per chi non ha pianto morti in famiglia, a causa della pandemia, sono stati mesi di isolamento, livori, incomprensioni, deliri… è stato un anno duro, strano, che ha portato alla luce la verità su tanti rapporti interpersonali e purificato, chiarito, evidenziato priorità e bisogni. La Pasqua senza messa (o meglio con funzioni celebrate senza il popolo) mi ha insegnato a vivere nel desiderio la comunione spirituale e a cercare di non perdermi una messa da quando sono tornate possibili, sia pure con la mascherina, il distanziamento fisico e nessuna stretta di mano… chi potrà dimenticare la preghiera del Papa da solo in una piazza San Pietro bagnata dalle lacrime del cielo?

Un anno vissuto è un anno di doni e lezioni, di prove, di gioia e spaventi, di lacrime e speranza, un anno di vita. E mi rifiuto di maledire un anno di vita, per quanto possa essere stato difficile. In ogni caso il 2020 non batte certo in tristezza, per me, il 2017, l’anno del primo infarto di mio padre, l’anno del fattaccio – che non racconto qui – accaduto mentre babbo era ancora in terapia intensiva, l’anno del ricovero al Meyer di Viola… o il 2018, l’anno in cui mio padre è morto, l’anno in cui ho chiuso il negozio, l’anno in cui ho affogato il dolore in gorghi devastanti… anni che pure, nel male che li ha segnati, sono stati fonte di cambiamenti importanti, passaggi di vita. I soli anni che vorrei dimenticare o recuperare in qualche modo (illusorie entrambe le cose, cancellare o rivivere da principio sperando di cambiare il passato) sono quelli che non ho vissuto davvero, quelli in cui esistevo, sì, ma sopravvivevo appena. Degli anni vissuti, invece, non se ne butta via nessuno, mai.

Non voglio cancellare l’anno in cui ho incontrato per la prima volta Matteo e riabbracciata Roberta!

Non voglio cancellare l’anno in cui ho ripreso a dipingere, anche se devo esercitarmi molto per sperare di ritrovar la mano…

Non voglio dimenticare l’anno in cui, dopo due anni puliti, senza un solo tiro, convinta di aver smesso definitivamente col fumo (mentre per una trentina d’anni neanche avevo provato a smettere, persino in gravidanza avevo solo ridotto), sono ricaduta o scivolata… insomma ho fatto più di un tiro, col sigaro e coi sigarini e anche qualche sigaretta (anche se non mi piacciono più le sigarette, i sigari sì, mi ricordano il babbo, ma sarà bene ricordarlo e onorarlo in modi più sani e profumati), poi smesso di nuovo per quattro mesi, poi ci sono ricascata e ora non lo so… spero di essermi liberata davvero, ma ho imparato (forse!) a vivere la faccenda un giorno alla volta, senza i proclami assoluti e ingannevoli del mai più o per sempre. Ogni per sempre è fatto di un giorno alla volta. Ogni vita è fatta di un anno alla volta. Per questo anno che se ne va, grazie!

Te Deum

Te Deum laudamus: te Dominum confitemur.
Te aeternum patrem, omnis terra veneratur.
Tibi omnes angeli,
tibi caeli et universae potestates:
tibi cherubim et seraphim,
incessabili voce proclamant:
“Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dominus Deus Sabaoth.
Pleni sunt caeli et terra
majestatis gloriae tuae.”
Te gloriosus Apostolorum chorus,
te prophetarum laudabilis numerus,
te martyrum candidatus laudat exercitus.
Te per orbem terrarum
sancta confitetur Ecclesia,
Patrem immensae maiestatis;
venerandum tuum verum et unicum Filium;
Sanctum quoque Paraclitum Spiritum.
Tu rex gloriae, Christe.
Tu Patris sempiternus es Filius.
Tu, ad liberandum suscepturus hominem,
non horruisti Virginis uterum.
Tu, devicto mortis aculeo,
aperuisti credentibus regna caelorum.
Tu ad dexteram Dei sedes, in gloria Patris.
Iudex crederis esse venturus.
Te ergo quaesumus, tuis famulis subveni,
quos pretioso sanguine redemisti.
Aeterna fac cum sanctis tuis in gloria numerari.
Salvum fac populum tuum, Domine,
et benedic hereditati tuae.
Et rege eos, et extolle illos usque in aeternum.
Per singulos dies benedicimus te;
et laudamus nomen tuum in saeculum,
et in saeculum saeculi.
Dignare, Domine, die isto
sine peccato nos custodire.
Miserere nostri, Domine, miserere nostri.
Fiat misericordia tua, Domine, super nos,
quemadmodum speravimus in te.
In te, Domine, speravi:
non confundar in aeternum.

provvisoriamente

E Natale è passato, con il suo carico di luce e nostalgia, amore presente e presenze perdute, lacrime senza freni davanti al posto vuoto di chi non passerà più con noi il Natale in terra e un velo di malinconia anche per le assenze provvisorie… pranzo senza fratelli, cognate e nipotini, ma con la gioia straripante di Viola che cresce sana, dolce, bella e intelligente… è stato un bel Natale, un vero Natale buono, con lo sposo e mia madre e letture, film d’animazione, coccole in casa mentre fuori è arrivato l’inverno.

Il giorno dopo, al parco con Viola e Sandro, a rivedere i miei amici alberi e a riaccordare i pensieri coi passi, a rincorrere a piedi la monella buffa in bicicletta,

a godermi i suoi abbracci teneri

Tra ieri e oggi, invece, ancora tempere.

Per una signora della parrocchia di San Jacopino, devota di Sant’Antonio, che compie gli anni oggi… la mitica Dolly, novantenne senza peli sulla lingua, cuore d’oro dietro una scorza burbera che si scioglie in dolcezza autentica, quando riconosce affetto sincero.

…devo smettere di ritoccarlo e lasciarlo asciugare in pace o rovino tutto. Non sono mai contenta di quel che faccio, ma solo se mi esercito e accetto di sbagliare, posso sperare di ritrovare la mano. E devo esercitarmi anche a non cedere alla furia autodistruttiva che mi ha portata più di una volta a fare a pezzi i miei disegni e anche le tele già dipinte… oggi forse ho sfiorato il fondo di quella smania che mi divora, mi auguro che la consapevolezza mi sia di aiuto per domare questo tratto del mio essere che non porta a nulla di buono

di carezze, sete, luce

Natale di Gesù. Verbum caro factum est

Il Verbo, la Parola e la Sapienza per cui tutto ciò che esiste c’è si è fatto carne, fame, sete, voglia di amici, amore, vino, lacrime per un amico morto, tenerezza che rivela l’infinita tenerezza del Padre, vittima di menzogne da parte del nemico dell’umana natura…no, Chi ha creato il cielo e la terra, le stelle e i fiori, i bambini e gli amanti, non ci vuole schiavi, non ci vuole fare paura, ci ama. Non è che Amore.

Natale a San Jacopo in Polverosa, dove Don Fulvio ha messo San Giuseppe accanto a Maria, dove nessuna mascherina (portata da ciascuno a coprire naso e bocca, tutti rigorosamente distanziati) è riuscita a nascondere i sorrisi negli occhi e le lacrime per chi non c’è più… lo sguardo di pace che ci si scambia è caldo come la stretta di mano del tempo prima del covid, soprattutto quando fare insieme quel che aiuta a difendere tutti ci rende comunione, comunità benedetta dall’Emmanuele.

Ancora regali dalle nuove amiche, dopo i biscotti di Antonietta e di Daniela, come l’incenso da parte di Serena, che ieri aveva già fatto il suo turno di ‘sanificazione’ di panche, sedie, inginocchiatoi dopo la messa della vigilia, ma si è fermata anche oggi a dare una mano a me e a Daniela dopo la messa del giorno… GRAZIE

Tenerezze in casa, giochi con la bimba, delizie preparate da mamma per un pranzo semplice solo tra noi (mia madre abita nell’appartamento accanto a quello che condivido con Viola e lo sposo – e Emanuele quando c’è – sullo stesso pianerottolo, siamo praticamente conviventi). Un po’ di riposo, letture, silenzio e ultimi ritocchi a un piccolo dipinto per Sandro, sciupato e ripreso perché con le tempere non riuscivo a fare il colore della pelle…

alla fine gli è piaciuto tanto che ha deciso di appenderlo in camera nostra, sopra il letto matrimoniale, dove l’amore non si pensa, si fa.

Buon Natale, ancora, non una volta l’anno, ma una volta per tutto l’anno, sempre chiamati a rinascere e riconoscerci figli amati

di luci nel buio

Albe di rosa e arancio, fiamme tra le nuvole nell’inverno che viene e porta il buio presto, l’aurora tardi, poi la luce si fermerà a prendere la rincorsa per una primavera nuova e nuovi stordimenti di profumi freschi e fiori incerti. Ora i profumi sono diversi, foglie bruciate, che fanno sognare a una cittadina ignara di camini legna da ardere, scoppiettar di rami sopra le pietre, cenere da non buttare via… e i profumi in casa, la buccia di mandarino strizzata accanto al fornello, lo strudel di mele in forno, il tè verde alla menta, sorseggiato davanti alla candela storta nel portacandela di legno con la farfalla bianca, spalancando per un momento la finestra con vista sul centro di Firenze anche se da lontano, anche se fa freddo…

Stillate, cieli, dall’alto,
le nubi facciano piovere il giusto;
si apra la terra e germogli il Salvatore

Tempere e tempo di attesa

In casa il presepe già all’inizio dell’Avvento Ambrosiano, anche se no, non siamo a Milano… sono stata anni senza fare presepe o albero, ora mi voglio ‘rifare’ e Viola mi aiuta, con il suo tenero entusiasmo.

In cucina, però, continuo a tenere il presepe stilizzato con dietro un portacandela (e accendo la piccola candela di cera d’api che ancora c’è) fatto da Viola all’asilo.

Un ricordo di bene in attesa di bene. Luce da riaccendere ogni sera e attendere e accogliere ogni mattina.

Stillate cieli dall’alto…

Luce da invocare nell’oscurità e da godere dopo un temporale.

E colori per giocare

(su commissione)
Omaggio a Vincent …

E presepi da ammirare

Chiesa del Preziosissimo Sangue di Gesù, a Firenze
Chiesa di San Jacopo in Polverosa, San Jacopino, a Firenze

e nuove albe

e nuove veglie, novene e candele in attesa della Luce

pozzanghere

forse davvero alcuni nostri ‘simili’ antagonisti percepiscono quando siamo più deboli, prese da diversa cura e da impegni che assorbono ogni energia, da pensieri grossi e lì scatta l’abuso. Pensieri a voce alta leggendo, nel blog di Roberta, parole arrivate non a caso in un’ora di pioggia e vento a rimescolare pensieri ricordi e dubbi “Viviamo in un mondo, da sempre, famelico di fragilità”…e allora indosso qualche corazza. E stivali con un po’ di punta e un po’ di tacco, per sfiorare pozze e segnare un ritmo diverso.

Inzuppata fino alle ossa sotto la pioggia battente nei giorni scorsi, vento ghiaccio e neve sulle colline intorno a Firenze… l’inverno bussa. E l’autunno lancia gli ultimi fuochi di meraviglia nei colori delle foglie

Starei ore a guardare la danza delle foglie nel vento e le bacche sui rami via via più nudi…

E in casa continuo a bere colori,

pasticciando con le tempere su tela sogni gelati

Calendari

Scoperta stamattina l’ultima pagina dei calendari di questo 2020 che tanti – non senza motivi – maledicono, ma che almeno a me ha portato anche verità e luce, doni di consapevolezza, salutari umiliazioni, schiaffi e ricadute da cui imparare, consolazioni e conferme di scelte buone… vita. Ho vissuto (o non vissuto, anzi, subìto o solo lasciato passare) anni peggiori. Tanti sbagli, troppi, e tante prove, in questo anno di cui iniziamo a vivere l’ultimo mese, dicembre carico di attesa e tentazione di bilanci, molto vero dolore per troppe persone, in questo “anno bisesto anno funesto”, diversi sacrifici per tutti, addii congelati, abbracci negati, ceffoni che a me servivano, sofferenze di cui avrei fatto volentieri a meno, ma vita vera, autentica gioia, voglia di ripartire e pochi, intensi, importanti incontri belli. GRAZIE

Condivido con Viola e i suoi sette anni e mezzo di meraviglia la gioiosa puntura di fremere di entusiasmo e curiosità sempre, in ogni circostanza, anche in tempo di sorrisi mascherati, relazioni interrotte, scuola in bilico (mesi senza scuola in presenza, ora almeno per lei che è alla primaria in presenza, sì, ma senza compagni di banco, ciascuno al suo banco monoposto con mascherina, gel disinfettante e distanziamento… le piattaforme per la DAD* già pronte per il primo caso in classe che porti tutti in quarantena). Da settimane mi chiedeva di farle il calendario dell’Avvento come l’anno scorso; da quando l’ho finito e appeso non vedeva l’ora che arrivasse dicembre e stamattina prima dell’alba era in piedi per aprire la prima casellina… desiderio e impazienza che non si capisce da chi abbia preso.

Le passeggiate alle Cascine regalano ancora meraviglia, respiri più larghi e pensieri accordati al ritmo dei passi. Ultime magie dell’autunno.

Oro in foglia su cielo grigio chiaro

Nel mese passato ho smesso di nuovo di fumare (spero sia la volta buona, non prometto nulla… dopo la ricaduta dopo due anni puliti non mi credo più) e ricominciato a dipingere.


Volevo fare una sorpresa a Don Fulvio, per l’otto dicembre, perché nella solennità dell’Immacolata, 31 anni fa, Don Fulvio Capitani è diventato sacerdote. Il Don però non è soltanto il parroco di San Jacopino e un buon sacerdote, è anche il mio confessore e padre spirituale quindi sa bene quali combattimenti siano in corso dentro me.

quel che avevo iniziato e poi distrutto

Per evitare che la furia (auto) distruttiva mi portasse a fare a pezzi un’altra tela, ieri finito e già consegnato il dono al destinatario. Per gli auguri aspetto il giorno giusto.
Perché ho anche ricominciato a mangiarmi il tempo…

*DAD didattica a distanza per chi non avesse figli in età scolare in tempo di pandemia