dettagli forse meno noti della piazza più famosa…
anche se il Duomo è il Duomo
e, se mi capita di poter fare la turista nella mia città anche solo per mezza mattinata (come venerdì, in centro per una commissione, la bimba affidata alla nonna), lì mi fermo senza fiato ogni volta. A bere la bellezza dagli occhi.
Come in una piazza San Lorenzo quasi deserta ancora, anche se il ‘lockdown’ è finito,
strana pace, spazio…
c’era più movimento in cielo con le nuvole in danza
tempo e spazio per dedicarsi ai dettagli
e smarrimento felice.
Solo una nota per chi non è di Firenze (e visto che ho sonno copio e incollo spudoratamente da Wikipedia) :
Palazzo Aldobrandini si trova in piazza Madonna degli Aldobrandini 8 a Firenze.
La donna (“madonna” secondo l’italiano antico, non riferito a Maria, madre di Gesù) che dà il nome alla piazza situata sul retro della basilica di San Lorenzo, proprio dove si trova l’ingresso alle Cappelle Medicee, era Giovanna Altoviti, sposata con il mercante Benci Aldobrandini, che visse in questo palazzo. Essa era una donna molto pia ed era abituata a fare molta beneficenza, che la rese molto amata dalla gente e morì in odore di santità.
dettagli che quando c’era la ressa dei turisti o per il mercato non si notavano davvero
E ancora una volta mi innamoro del cielo sopra Firenze.
Oggi invece scorpacciata di fiori, alle Cascine, nel giardino della parrocchia di San Jacopino e a casa
che meraviglia! Firenze semideserta, superaltiva… grazie per il tour, non sai quanto !! o si? certo che si :-))))
bellissimo. Ah, di madonna lo sapevo (qualcosina so’ pure io) – perchè qui si usa molto ancora 🙂 sai?
è bellissima, anche se le conseguenze sull’economia e la ‘tenuta sociale’ della città si faranno sentire pesantemente. Per chi era già rimasta ‘a spasso’ senza volerlo, almeno la consolazione di poterne godere un pochino senza ressa, finora (da domani con le frontiere riaperte torneranno i turisti? Per chi di turismo vive speriamo)
che città … che luogo meraviglioso…
altro che vecchia !!!! per quello la battuta è stata storica :))
le risate per quella battuta… lo sappiamo noi che vuol dire ridere in quel modo tra un pianto e una crisi… grazie!
a Te Cara Amica !!! siamo testimoni di un tempo diverso e nuovo che è passato ma che è energia di vita, nevvero? si che lo è….
sì, spero!