“Spirito Santo, vieni nel mio cuore,
per la tua potenza tiralo a te, Dio vero.
Concedimi carità e timore.
Custodiscimi o Dio da ogni mal pensiero.
Infiammami e riscaldami del tuo dolcissimo amore,
acciò ogni travaglio mi sembri leggero.
Assistenza chiedo ed aiuto in ogni mio ministero.
Cristo amore, Cristo amore”
Santa Caterina da Siena
(Siena, 25 marzo 1347 – Roma, 29 aprile 1380)
“Noi siamo immagine tua, e tu immagine nostra per l’unione che hai stabilito fra te e l’uomo, velando la divinità eterna con la povera nube dell’umanità corrotta di Adamo. Quale il motivo? Certo l’amore. Per questo amore ineffabile ti prego e ti sollecito a usare misericordia alle tue creature”
Nata a Siena, nel popolare rione di Fontebranda, cuore della contrada dell’Oca, il 25 marzo 1347, Caterina era la ventiquattresima figlia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa Piagenti. La gemella Giovanna morì dopo poche settimane dalla nascita. Il carisma mistico della Santa dell’Oca, patrona di Italia con San Francesco d’Assisi e patrona d’Europa con San Benedetto da Norcia, Santa Brigida di Svezia, Santa Teresa Benedetta della Croce e i Santi Cirillo e Metodio, si rivelò molto presto: Caterina a soli sei anni sostiene di aver visto, sospeso in aria sopra il tetto della basilica di San Domenico, il Signore Gesù seduto sopra un bellissimo trono, vestito con abiti pontificali insieme ai santi Pietro, Paolo e Giovanni. A sette anni, quando le bambine sono decisamente lontane anche dal solo concepire una cosa simile, fa voto di verginità. E inizia, ancora bambina, a mortificarsi, soprattutto rinunciando a tutti i piaceri in qualche modo connessi con il corpo. In particolare, evita di mangiare carne e per evitare i rimproveri dei genitori, passa il cibo di nascosto ai fratelli.
Verso i dodici anni i genitori volevano ‘maritarla’ (erano tante le bocche da sfamare in casa del tintore…). I pittori spesso l’hanno ritratta sfigurata dai digiuni, ma il suo confessore abituale scrisse che era una bellissima ragazza. Caterina, per non tradire il voto fatto da bambina, arrivò a tagliarsi completamente i capelli, coprendosi poi il capo con un velo e chiudendosi in casa. Considerata affetta da una specie di fanatismo giovanile, per piegarla la costringono a pesanti fatiche domestiche. La reazione è del tutto in linea con il suo misticismo. Si “barrica” all’interno della sua mente come in una fortezza.
Un giorno, però, la considerazione dei genitori cambia: il padre sorprende Caterina in preghiera e prima di poterla sgridare nota con meraviglia una colomba posarsi sulla sua testa, si convince così che il fervore della ragazzina non è il frutto di un’esaltazione, ma che si tratta di una vera vocazione e decide di aiutarla.
A sedici anni, spinta da una visione di San Domenico, Caterina prende il velo del terz’ordine domenicano, continuando a restare nella propria casa. Semianalfabeta, quando cerca di imparare a leggere le lodi e le ore canoniche, fatica parecchi giorni, inutilmente. Chiede allora al Signore il dono di saper leggere che, a quanto riportano tutte le testimonianze e da quanto dice lei stessa, le è miracolosamente accordato. Intanto, inizia anche a prendersi cura dei lebbrosi presso l’ospedale locale. Scopre però che la vista dei moribondi e soprattutto dei corpi devastati e delle piaghe le genera orrore e ribrezzo. Per punirsi di questo, un giorno beve l’acqua che le era servita per lavare una ferita purulenta, dichiarando poi che “non aveva mai gustato cibo o bevanda tanto dolce e squisita.” Dal quel momento, la ripugnanza passò.
A vent’anni si privò anche del pane, cibandosi solo di erbe crude, poi solo dell’eucaristia… e non dormiva che due ore per notte.
In una notte del 1367 le appare Gesù accompagnato dalla Vergine e da una folla di santi, e le dona un anello, sposandola misticamente. La visione sparisce, l’anello rimane, visibile solo a lei. In un’altra visione Cristo le prende il cuore e lo porta via, al ritorno ne ha un altro vermiglio che dichiara essere il suo e che inserisce nel costato della Santa. Si dice che a ricordo del miracolo le rimase in quel punto una cicatrice.
La sua fama andava espandendosi, attorno a lei si raccoglieva una grande quantità di persone, l’allegra brigata… chierici e laici, che prendono il nome di “Caterinati”.
«Quando, intorno al 1366 un gruppo di persone appartenenti a vari ordini religiosi (Domenicani, Francescani, Agostiniani, Vallombrosani, Guglielmiti) si strinsero intorno a Caterina, certi avversari affibbiarono a tale gruppo il nome di Caterinati, a mo’ di scherno. Sembrava incomprensibile che tanta gente illustre, appartenente a ranghi nobiliari quali i Tolomei, i Piccolomini, i Salimbeni, i Saracini, si facessero soggiogare da una ragazza neanche ventenne, analfabeta, “visionaria”».
(da Patrona d’Italia e d’Europa; N.4 ott.-dic. 2004)
Preoccupati, i superiori dell’Ordine Domenicano la sottoposero a un severo esame per appurarne l’ortodossia. Lo superò brillantemente, ma le assegnarono un direttore spirituale, Raimondo da Capua, diventato in seguito suo erede spirituale.
Nel 1375, mentre è assorta in preghiera in una chiesetta del Lungarno, detta ora di Santa Caterina, riceve le stimmate che, come l’anello del matrimonio mistico, saranno visibili solo a lei fino alla morte, ma visibili il 29 aprile 1380, giorno della sua festa, nascita al cielo e nozze vere col suo Sposo.
Nel 1376 è incaricata dai fiorentini di intercedere presso il papa per far togliere loro la scomunica che si erano beccati per aver formato una lega contro lo strapotere dei francesi. Caterina si reca ad Avignone con le sue discepole, un altare portatile e tre confessori al seguito, convince il Papa, ma intanto è cambiata la politica e il nuovo governo fiorentino se ne infischia della sua mediazione. Però, durante il viaggio, convince il papa a rientrare a Roma. Nel 1378 è dunque convocata a Roma da Urbano VI perché lo aiuti a ristabilire l’unità della Chiesa, contro i francesi che a Fondi hanno eletto l’antipapa Clemente VII. Scende a Roma con discepoli e discepole, lo difende strenuamente, morendo sfinita dalle sofferenze fisiche mentre ancora sta combattendo. È il 29 aprile del 1380 e Caterina ha trentatre anni.
Oltre a opere di alta sapienza, come uno dei capolavori della letteratura mistica medievale, il “Dialogo della Divina Provvidenza”, ci ha lasciato raccolte di preghiere bellissime e un generoso epistolario.
Le lettere, che la mistica osa scrivere al Papa in nome di Dio, sono vere e proprie colate di lava, documenti di una realtà che impegna cielo e terra. Lo stile, tutto cateriniano, sgorga da sé, per necessità interiore: sospinge nel divino la realtà contingente, immergendo, con una iridescente e irresistibile forza d’amore, uomini e circostanze nello spazio soprannaturale. Ecco allora che le sue epistole sono un impasto di prosa e poesia, dove gli appelli alle autorità, sia religiose che civili, sono fermi e intransigenti, ma intrisi di materno sentire: «Delicatissima donna, questo gigante della volontà; dolcissima figlia e sorella, questo rude ammonitore di Pontefici e di re; i rimproveri e le minacce che ella osa fulminare sono compenetrati di affetto inesausto» (G. Papàsogli, Caterina da Siena, 2001).
Per il mio onomastico mi sono regalata una bella sosta in preghiera nella chiesa di San Jacopino, accanto al dipinto della Madonna del rosario con Gesù bambino, San Domenico e Santa Caterina da Siena.
GRAZIE
grazie a Te.. e non sai quanto… anzi, lo sai bene !!!
Buon Primo Maggio con le tue belle parole “SE FACESSIMO SCIOPERO NOI… MA NON LO FAREMO MAI PERCHE’ NOI LAVORIAMO PER AMORE.
e l’amore ci ripaga. Di tutto