Luna e Venere dalla finestra.
Luci nel buio di queste sere chiusi in casa, con un silenzio triste intorno, ferito dalle sirene delle ambulanze che passano più spesso in direzione di Careggi. Sofferenze che ci toccano tutti, più o meno da vicino.
Negli occhi ancora la piazza vuota che ci ha incollati in tanti allo schermo, ieri, vuota di persone fisicamente presenti, ma piena di suppliche, paure, speranze, lacrime e desideri, deserta sotto la pioggia, vuota davanti alle telecamere, ma popolata e animata verso sera dalle preghiere di tutti unite alla preghiera straordinaria di Papa Francesco. Un abbraccio di amore alle sofferenze condivise.
I passi faticosi del Papa, commovente e grande uomo di Dio. Le sue parole da rileggere e meditare…
«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti.
(…)
La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità.
Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli….”
«Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, la tua Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto…
E allora, senza disperdere o scordare (lasciar cadere dal cuore) il turbamento e la commozione, oggi ripartita piano dalle priorità autentiche, semplici, quotidiane. Da quelle che non va bene scrivere alle gioie condivisibili, piccole in sé, immense se segni della forza inarrestabile della vita come dono, bellezza gratis
Curare le piante ricevute in dono, le foglie del filodendro, le radici e i fiori dell’orchidea, i fiori del ciclamino dato per spacciato e rinato…
Portare a fare due passi all’aria aperta la mia bimba viva, da troppo chiusa in casa come una pianta d’appartamento, liberata nel suo bisogno di muovere le gambe e confidarmi paure e desideri. Viola è una bambina buona, non faceva storie per uscire, dice di essere contenta di stare con me anche sempre in casa, a ‘giocare alla scuola’ e disegnare, ma le mancano i compagni di classe, le maestre, la scuola vera. E il nonno, il mio babbo…
Siamo state a distanza di sicurezza da tutti i non conviventi, in questo tempo sospeso che prende allo stomaco e fa piangere dentro. Solo una breve passeggiata lungo il Mugnone, dove spesso incontro Kebe. Tenerle la mano, ascoltarne le confidenze, abbracciarla, asciugarle le lacrime
e affidare tutto, gettando tra le braccia dell’Amore la gioia e il dolore
bellissime !!!! ciao Viola cara !!!!
tesori miei belli…
Il tuo post cara Caterina è una carezza sul cuore e nell’anima…
in questo tempo stranissimo… i miei dubbi mi fanno vacillare, MA NON LA FEDE, che a mio modo coltivo e mi tiene in piedi…
L’ho letto nei gg scorsi, e – mi ha fatto un bene, che tu solo puoi immaginare…
questo è più di un Ponte.. sai, per me… tanto tanto di più… è un esserci esser qui… con me… tenermi la mano.
Che DIO ti benedica.
Ti voglio bene, davvero, ciao Viola cara, !!! ora ti mando un link e te lo mando pure sul telefonino, come vi rimane più comodo.
un bacio !!!
Roby e Matty
Ti voglio bene, Roberta! Grazie
Matteo la adorava da piccino, ed anche ORA:-) L’ho mandata anche a Danielino mio nipote, che a maggio farà la Prima Comunione 🙂
anche a Viola piace molto, a me da sempre ❤