La terapia della bellezza

vedere una stella di giorno
come un’ombra di notte
salva dalla realtà

Un’amica – diventata amica vera, amica stretta, in questi giorni di prova – che mi chiama stamattina, prima che sia riuscita a mandar giù qualcosa… una tazza di latte, le medicine e un caffè prima che mi suoni il campanello… arriva e si ciuccia un mio mezzo delirio che non la sconvolge (perché forse si aspettava di trovarmi pure peggio?), io mi metto scarpe, cappotto e sciarpa e andiamo.

A piedi.

In centro.

Cambiare vista 

scaccia pensieri

Colori e musi…

contro buio e muso lungo.

Silvia ama il mio stesso scorcio della nostra piazza.
E mi accontenta scattandomi una foto come fossi una turista nella mia città,

poi…

in cattedrale.

GRAZIE

 

Sai che il giorno s’impara ed è subito sera,
salutiamoci.
Sai che chi si ferma è perduto, ma si perde tutto chi non si ferma mai.
Sai che è ben poca certezza, ma spesso consola e rischiara.
È profumo e candela, la bellezza…
(…)
Sai che c’è chi non si ferisce, ma s’infastidisce soltanto.
Così vedere una stella di giorno
come un’ombra di notte
salva dalla realtà
Ma sei di passaggio
e godi il tuo turno
anche se c’è chi disprezza…
È un’amante fedele, la bellezza.

Eppure ci manca sempre qualcosa

La vita è una corsa meravigliosa,
ma in fondo
ci manca
sempre
qualcosa

(dalla canzone “La bellezza” di Niccolò Fabi)

Giornata della memoria della Shoah

Se si tenesse un minuto di silenzio per ogni vittima della Shoah, il mondo dovrebbe rimanere in silenzio per undici anni e mezzo.

 

75 anni fa le truppe sovietiche entrarono per la prima volta nel campo di sterminio di Auschwitz scoprendo l’orrore del genocidio nazista. Ricordiamo i 6 milioni di uomini, donne e bambini uccisi semplicemente perché erano ebrei. Rimarranno sempre nei nostri pensieri e nelle nostre preghiere.

 

 

75 anni fa venne “liberato” il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Tra i sopravvissuti cadaverici che ne uscirono mia nonna materna e mia zia maggiore non c’erano, come non c’era nessuno dei 26 membri della mia famiglia paterna deportati lì anche loro con migliaia di altri ebrei, rom, politici, sacerdoti, omosessuali, disabili e dissidenti che riposano, speriamo in pace, in quella terra polacca tristemente celebre. Sono nato quasi un mese dopo questa liberazione, da genitori profondamente feriti e per sempre mentalmente devastati, che mai ce ne dissero una parola ma che ci trasmisero lo strazio comunque. Qaddish eterno per tutte le vittime, questa memoria non sparirà mai

  (il mio caro amico Jean-Michel Albert Carasso)

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.

(Primo Levi)

Angoscia

/an·gò·scia/
sostantivo femminile

1. Oppressione dello spirito che può nascere da uno stato di dubbio tormentoso o di profonda inquietudine oppure da paura, dolore o pietà, esasperati da particolare sensibilità.

PROPR. Difficoltà di respiro, opprimente costrizione al torace e alla gola, provocata da cause organiche o psichiche.

2. In psicoanalisi, reazione d’allarme dell’Io di fronte a situazioni per lo più interne e avvertite, spesso irrazionalmente, come pericolose.

3. Nella filosofia esistenzialistica, il sentimento fondamentale che ha l’uomo della nullità da cui emerge e in cui tende a risolversi il suo essere finito.

Origine
Lat. angustia, der. di angustus ‘stretto’ •sec. XIII.

Lunedì 20 gennaio 2020

Acqua che scorre, vento freddo, luce, luce, luce… 

terra sotto i piedi, nuvole sopra la testa, fiducia e sentimento di libertà bella,

passi e pensieri, preghiere e corsa… primi chilometri a ritmo dignitoso dopo lo stop per malanni sparsi.
Voglia di ricominciare alla grande, in culo al Blue Monday  e a tutte le sciocchezze che ci propinano per inventarci ‘bisogni’ e desideri di conforti da comprare… 

Voli in inverno

Al parco, a passi svelti nel freddo umido tornato a dire, con i rami spogli, che non è primavera, per affidare pensieri al respiro e respiri al vento e grida al cielo con gli occhi, quasi sempre senza voce (stamattina anche con la voce, in mezzo agli alberi, lontana da tutti, spaventando forse gli scoiattoli che infatti oggi non si sono fatti vedere), ombre tra mancanze e speranza e richieste di aiuto e perdono… e tra le rare foglie arrossate un volo verde, musicale distrazione

Un po’ magri per essere pappagalli… poi il nome giusto, era una coppia di parrocchetti.

erano vicini alle Pavoniere, lui col collare sfumato di rosa e viola, lei tutta verde chiaro con la coda azzurrina… una lenta danza colorata.
E poi, mentre camminavo lungo le rive in direzione del ponte all’Indiano,

un incanto di ali bianche,

un accordo e poi il volo.

 

Grazie

doni e sorprese

come uno scoiattolo rosso all’improvviso, comparso elegante e silenzioso, veloce e leggero e quasi scomparso in rapidi salti simili a un volo su su tra i rami, verso la fine di una lunga passeggiata piena di pensieri non proprio lievi. O come la luce vivace in danza sull’acqua dell’Arno, luce quasi abbagliante eppure di conforto dopo una notte velata di pianto. Troppo forte per gli occhi stanchi, mai troppa per il cuore, la luce.

E crochi in fiore,

colazione di un’ape golosa di aprile nel cuore dell’inverno. 

E un cavallo bianco lungo le rive del fiume…

e allora le rive diventano mura di un castello fortificato 

e fantasie di fossato e ponte levatoio… 

non fosse metà gennaio direi che ho preso troppo sole…

16 gennaio 2020 Cascine scoiattolo1

I rami spogli ricordano che siamo in inverno.
L’oro dell’autunno è passato, i pollini non sono ancora sparsi… solo sprazzi di petali e tanta vita che preme e freme

il dolore innocente

La sofferenza ingiusta, la malattia degli innocenti, il dolore dei bambini, la disgrazia che si abbatte su chi si comporta bene come su chi se la spassa senza curarsi di nessuno… se non si esce dall’arcaico e ancora forte, almeno inconsciamente, schema di merito e colpa, non si trova risposta al quesito che prima o poi tutti i credenti affrontano, se Dio è e se è buono e giusto e onnipotente, perché il male nel mondo? Perché muoiono i bambini? Il dialogo tra Ivan e Alëša nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij si sposa con il grido di Giobbe, oggetto della scommessa del ‘satan’ con Dio. Il ‘satan’ era l’avvocato dell’accusa, il diavolo è l’accusatore, il primo sponsor dei sensi di colpa, il nemico invidioso dell’amore del Creatore per le sue creature…

Ovviamente nessuna risposta verrà da questo post, ci si sono rotti le corna fior di teologi… mi segno solo alcune citazioni e qualche frammento di riflessione. Briciole:

Dirò a Dio: Non condannarmi!
Fammi sapere perché mi sei avversario.
E’ forse bene per te opprimermi,
disprezzare l’opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
Hai tu forse occhi di carne
o anche tu vedi come l’uomo?
Sono forse i tuoi giorni come i giorni di un uomo,
i tuoi anni come i giorni di un mortale,
perché tu debba scrutare la mia colpa
e frugare il mio peccato,
pur sapendo ch’io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte; vorresti ora distruggermi?
Ricordati che come argilla mi hai plasmato
e in polvere mi farai tornare.
Non m’hai colato forse come latte
e fatto accagliare come cacio?
Di pelle e di carne mi hai rivestito,
d’ossa e di nervi mi hai intessuto.
Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
Eppure, questo nascondevi nel cuore,
so che questo avevi nel pensiero!
Tu mi sorvegli, se pecco,
e non mi lasci impunito per la mia colpa.
Se sono colpevole, guai a me!
Se giusto, non oso sollevare la testa,
sazio d’ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
Se la sollevo, tu come un leopardo mi dai la caccia
e torni a compiere prodigi contro di me,
su di me rinnovi i tuoi attacchi,
contro di me aumenti la tua ira
e truppe sempre fresche mi assalgono.
Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Fossi morto e nessun occhio m’avesse mai visto!
Sarei come se non fossi mai esistito;
dal ventre sarei stato portato alla tomba!

Il tono è un po’ diverso dalla prima reazione, quando gli era stato tolto tutto: ricchezze, bestiame, figli:

«Nudo uscii dal seno di mia madre,
e nudo vi ritornerò.
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto,
sia benedetto il nome del Signore!».

Ma nel grido, nei lamenti, nell’insofferenza per le consolazioni moralistiche dei tre amici, Giobbe non smette di rivolgersi a Dio, lo chiama a rispondergli, lo invoca e la risposta alla fine verrà. Non una spiegazione, ma un rapporto personale, l’incontro.

(che poi perché intitolano i dipinti “Giobbe consolato dagli amici” quando quei tre non fanno che accusarlo di qualche colpa segreta o, nel migliore dei casi, ammonirlo e invitarlo a prendere tutto quel patire come purificazione…?)

Micidiale la reazione della moglie di Giobbe, mix di rimprovero e disgusto: al marito colpito anche nella carne e nell’osso (sempre per la sfida del satan a Dio “sì, sì, bravo il tuo Giobbe, ma non ti rispetta gratis, per nulla… toccalo nei suoi beni…” “sì, sì, ha retto bene alla perdita di bestie e figli, case e cose, ma toccalo nella sua pelle e vedrai come ti benedirà in faccia!”), ridotto a una piaga continua “dalla pianta dei piedi alla cima del capo”, mentre si gratta con un coccio, immerso nella cenere e nel sudiciume, quella donna grida: «Rimani ancora saldo nella tua integrità? Benedici ancora Dio e poi crepa!» . Eppure in passato tutto andava bene, Giobbe era buono e giusto, ricco e ‘benedetto’ in ogni aspetto dell’esistenza, nel segno della compassione per i più sventurati:  «Soccorrevo il povero che chiedeva aiuto e l’orfano che ne era privo. La benedizione del disperato scendeva su di me e al cuore della vedova infondevo la gioia. Mi rivestivo di giustizia come di un abito, la mia equità era come il mio manto e il turbante. Ero gli occhi per il cieco, i piedi per lo zoppo e padre per i poveri» ( Libro di Giobbe 29,12-16).

Perisca il giorno in cui nacqui
e la notte in cui si disse: «E’ stato concepito un uomo!».
Quel giorno sia tenebra,
non lo ricerchi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
Lo rivendichi tenebra e morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno!
Quel giorno lo possieda il buio
non si aggiunga ai giorni dell’anno,
non entri nel conto dei mesi.
Ecco, quella notte sia lugubre
e non entri giubilo in essa.
La maledicano quelli che imprecano al giorno,
che sono pronti a evocare Leviatan.
Si oscurino le stelle del suo crepuscolo,
speri la luce e non venga;
non veda schiudersi le palpebre dell’aurora,
poiché non mi ha chiuso il varco del grembo materno,
e non ha nascosto l’affanno agli occhi miei!
E perché non sono morto fin dal seno di mia madre
e non spirai appena uscito dal grembo?

(Cap. 3)

Eppure, non si rompe mai il filo della fede. Dopo l’incontro con l’assurdo, l’incontro con l’origine della vita.  Senza spiegazione, ma cambia tutto.

E magari a qualcuno verrà voglia di rileggere tutto il bellissimo libro di Giobbe, che inizia come una favola e si innalza in vette di poesia insuperate… 

di luce e luci

Passi e pensieri affidati al vento e all’acqua che scorre…

Raggi di luce inclinati a sfiorare i passi e accarezzare i pensieri…

Luce riflessa, luci e colori in continuo cambiamento… 

” In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.

Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità…”
(Dal Vangelo secondo Giovanni,
Parola di oggi)

I riflessi del tramonto sull’acqua, che sia il fiume o il mare, sempre mi incantano, come la Luna

Luci, colori, sfumature, lacrime, pensieri in volo…