
La sofferenza ingiusta, la malattia degli innocenti, il dolore dei bambini, la disgrazia che si abbatte su chi si comporta bene come su chi se la spassa senza curarsi di nessuno… se non si esce dall’arcaico e ancora forte, almeno inconsciamente, schema di merito e colpa, non si trova risposta al quesito che prima o poi tutti i credenti affrontano, se Dio è e se è buono e giusto e onnipotente, perché il male nel mondo? Perché muoiono i bambini? Il dialogo tra Ivan e Alëša nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij si sposa con il grido di Giobbe, oggetto della scommessa del ‘satan’ con Dio. Il ‘satan’ era l’avvocato dell’accusa, il diavolo è l’accusatore, il primo sponsor dei sensi di colpa, il nemico invidioso dell’amore del Creatore per le sue creature…
Ovviamente nessuna risposta verrà da questo post, ci si sono rotti le corna fior di teologi… mi segno solo alcune citazioni e qualche frammento di riflessione. Briciole:
Dirò a Dio: Non condannarmi!
Fammi sapere perché mi sei avversario.
E’ forse bene per te opprimermi,
disprezzare l’opera delle tue mani
e favorire i progetti dei malvagi?
Hai tu forse occhi di carne
o anche tu vedi come l’uomo?
Sono forse i tuoi giorni come i giorni di un uomo,
i tuoi anni come i giorni di un mortale,
perché tu debba scrutare la mia colpa
e frugare il mio peccato,
pur sapendo ch’io non sono colpevole
e che nessuno mi può liberare dalla tua mano?
Le tue mani mi hanno plasmato e mi hanno fatto
integro in ogni parte; vorresti ora distruggermi?
Ricordati che come argilla mi hai plasmato
e in polvere mi farai tornare.
Non m’hai colato forse come latte
e fatto accagliare come cacio?
Di pelle e di carne mi hai rivestito,
d’ossa e di nervi mi hai intessuto.
Vita e benevolenza tu mi hai concesso
e la tua premura ha custodito il mio spirito.
Eppure, questo nascondevi nel cuore,
so che questo avevi nel pensiero!
Tu mi sorvegli, se pecco,
e non mi lasci impunito per la mia colpa.
Se sono colpevole, guai a me!
Se giusto, non oso sollevare la testa,
sazio d’ignominia, come sono, ed ebbro di miseria.
Se la sollevo, tu come un leopardo mi dai la caccia
e torni a compiere prodigi contro di me,
su di me rinnovi i tuoi attacchi,
contro di me aumenti la tua ira
e truppe sempre fresche mi assalgono.
Perché tu mi hai tratto dal seno materno?
Fossi morto e nessun occhio m’avesse mai visto!
Sarei come se non fossi mai esistito;
dal ventre sarei stato portato alla tomba!
Il tono è un po’ diverso dalla prima reazione, quando gli era stato tolto tutto: ricchezze, bestiame, figli:
«Nudo uscii dal seno di mia madre,
e nudo vi ritornerò.
Il Signore ha dato, il Signore ha tolto,
sia benedetto il nome del Signore!».
Ma nel grido, nei lamenti, nell’insofferenza per le consolazioni moralistiche dei tre amici, Giobbe non smette di rivolgersi a Dio, lo chiama a rispondergli, lo invoca e la risposta alla fine verrà. Non una spiegazione, ma un rapporto personale, l’incontro.

(che poi perché intitolano i dipinti “Giobbe consolato dagli amici” quando quei tre non fanno che accusarlo di qualche colpa segreta o, nel migliore dei casi, ammonirlo e invitarlo a prendere tutto quel patire come purificazione…?)

Micidiale la reazione della moglie di Giobbe, mix di rimprovero e disgusto: al marito colpito anche nella carne e nell’osso (sempre per la sfida del satan a Dio “sì, sì, bravo il tuo Giobbe, ma non ti rispetta gratis, per nulla… toccalo nei suoi beni…” “sì, sì, ha retto bene alla perdita di bestie e figli, case e cose, ma toccalo nella sua pelle e vedrai come ti benedirà in faccia!”), ridotto a una piaga continua “dalla pianta dei piedi alla cima del capo”, mentre si gratta con un coccio, immerso nella cenere e nel sudiciume, quella donna grida: «Rimani ancora saldo nella tua integrità? Benedici ancora Dio e poi crepa!» . Eppure in passato tutto andava bene, Giobbe era buono e giusto, ricco e ‘benedetto’ in ogni aspetto dell’esistenza, nel segno della compassione per i più sventurati: «Soccorrevo il povero che chiedeva aiuto e l’orfano che ne era privo. La benedizione del disperato scendeva su di me e al cuore della vedova infondevo la gioia. Mi rivestivo di giustizia come di un abito, la mia equità era come il mio manto e il turbante. Ero gli occhi per il cieco, i piedi per lo zoppo e padre per i poveri» ( Libro di Giobbe 29,12-16).

Perisca il giorno in cui nacqui
e la notte in cui si disse: «E’ stato concepito un uomo!».
Quel giorno sia tenebra,
non lo ricerchi Dio dall’alto,
né brilli mai su di esso la luce.
Lo rivendichi tenebra e morte,
gli si stenda sopra una nube
e lo facciano spaventoso gli uragani del giorno!
Quel giorno lo possieda il buio
non si aggiunga ai giorni dell’anno,
non entri nel conto dei mesi.
Ecco, quella notte sia lugubre
e non entri giubilo in essa.
La maledicano quelli che imprecano al giorno,
che sono pronti a evocare Leviatan.
Si oscurino le stelle del suo crepuscolo,
speri la luce e non venga;
non veda schiudersi le palpebre dell’aurora,
poiché non mi ha chiuso il varco del grembo materno,
e non ha nascosto l’affanno agli occhi miei!
E perché non sono morto fin dal seno di mia madre
e non spirai appena uscito dal grembo?
(Cap. 3)
Eppure, non si rompe mai il filo della fede. Dopo l’incontro con l’assurdo, l’incontro con l’origine della vita. Senza spiegazione, ma cambia tutto.

E magari a qualcuno verrà voglia di rileggere tutto il bellissimo libro di Giobbe, che inizia come una favola e si innalza in vette di poesia insuperate…