…nati prima

Nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro, in Italia sono circa 35.000 ogni anno.

Nel 2012, Firenze è stata la prima città italiana a illuminarsi di viola per la giornata mondiale dedicata ai nati prima del tempo (World Prematurity Day), anche per la determinazione generosa della tostissima Monica Ceccatelli, presidente dell’associazione dei genitori dei neonati a rischio, la onlus Piccino Picciò.

Nel 2012 c’ero, con la mia piccina ancora in pancia, Viola nata prima del termine, ma, grazie al cielo, senza bisogno di terapia intensiva, solo sottopeso, ma perfettamente sana. Monica, amica mia per via dell’altra Viola… la Fiorentina, mi dava consigli e aiuto mentre ero felice e spaventata insieme per la gravidanza insperata ormai e alla fine giudicata a rischio dai medici… lì siamo diventate davvero amiche. GRAZIE

2012 con Viola in grembo

17 Novembre 2019 San Miniato al Monte

Anche quest’anno Firenze si è messa in viola per i piccoli eroi, domenica 17 novembre, si è illuminata la facciata dell’Abbazia di San Miniato al Monte, con il patrocinio del Comune di Firenze, in viola il Meyer e, commovente gesto della nuova proprietà della Fiorentina, lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, dove gioca la squadra nostra con la maglia viola, si è completamente illuminato di viola non per una partita, ma per i campioni che affrontano sfide vitali!

Domenica davanti allo stadio

Il motto del 2019 è ‘Born too Soon: Providing The right care, at the right time, in the right place – Nati prima del tempo: fornire le cure giuste, al momento giusto, nel posto giusto”.

info

“Spesso si parla di prematurità, senza sapere bene cosa significa nascere prematuro oggi – ha detto la presidente dell’Associazione Piccino Picciò e vicepresidente del coordinamento Vivere onlus Monica Ceccatelli –  si riportano le esperienze familiari del parente ‘nato piccolo’ e tenuto nella scatola da scarpe con l’ovatta, che adesso è un adulto alto e forte. Ma non è così semplice. Adesso molti più bambini hanno la possibilità di vivere, ci sono bambini nati anche a 23 settimane, poco più della metà della gravidanza, e poche centinaia di grammi di peso. Questo vuol dire una lunga ospedalizzazione, e un adeguato follow up dopo la dimissione. Significa anche un lungo periodo di disagio per la famiglia che, se abita lontano, deve sostenere spese importanti per i viaggi per l’ospedale. Quando la struttura non fornisce un alloggio, le famiglie devono sostenere anche questa spesa. Noi cerchiamo di aiutare i genitori, ma non è semplice, in particolare in questo momento, riceviamo sempre più richieste di aiuto. La nascita di un figlio prematuro sovverte l’ordine delle cose, mette alla prova la stabilità della coppia, interrompe bruscamente il legame fisico con la madre e medicalizza un evento che avrebbe dovuto essere naturale. La prematurità è un fenomeno complesso di cui non si parla abbastanza”.

Piccino Picciò è stata fondata a Firenze nel 1996. Attualmente collabora ed è presente presso il reparto di terapia intensiva neonatale e neonatologia della maternità di Careggi, Meyer (associazione amica del Meyer), San Giovanni di Dio e Santo Stefano di Prato. A fianco degli operatori e a sostegno dei bambini e delle famiglie. Piccino Picciò è stata fra i fondatori di Vivere onlus, coordinamento nazionale delle associazioni per la neonatologia, che è nato a Modena nel 2004 e da quest’anno ha sede a Firenze.

Le terapie intensive degli ospedali di Firenze e Prato sono aperte h24, proprio per favorire la presenza dei genitori vicino al bambino e per sostenere la nutrizione con il latte della propria mamma, così prezioso per i prematuri. Nonostante le raccomandazioni del ministero della Salute su questo argomento, e molta letteratura scientifica che attesta l’importanza dell’apertura h24, solo poco più del 61% delle Terapie intensive neonatali, in Italia, sono aperte senza limitazioni di orario. Alcune hanno orari di visita per i genitori estremamente restrittivi. Una solo due ore al giorno è aperta!

WPD 2019 con Viola e Sandro

 

Ancora una foto di domenica: cuori e scarpine, braccialetti e borse minime… in TIN si viaggia con l’essenziale: telefonino, chiave dell’armadietto, fazzoletti. I cuori da appendere non vanno in TIN, ma a casa come dono, augurio, ricordo

17 novembre 2019 WPD braccialettini e cuori viola

Il contatto con la mamma e con il babbo è la cura più potente.

Tornati a casa, con Viola felice del pomeriggio speciale, abbiamo appeso due cuori viola al nostro albero di Natale prima del tempo…

Arno in piena

Stamattina a Firenze il fiume faceva quasi paura, sentivo voci allarmate e allarmanti e allora ho deciso di andare a vedere con i miei occhi, dove spesso vado a correre o a camminare.

Alle Cascine, come sempre in questi giorni di autunno, incantevoli le foglie gialle sugli alberi 

e per terra,

nei vialetti e sentieri che conosco meglio del mio cuore…

e quelle pozzanghere enormi che spesso riflettono il cielo, oggi piene di foglie cadute… 

Sì, il fiume faceva quasi paura, eppure ero affascinata e attratta da quei vortici d’acqua e rami, fango e detriti…

Non riuscivo a venire via dalla riva…

ho scambiato qualche parola con un ragazzo della Protezione Civile, molto  gentile.

A Firenze, oggi, il pericolo è passato. Stavolta