Il sogno del Balagan. Culture contro la paura

Ieri sera si è aperta la settima edizione del Balagan Cafè, la perla preziosa dell’estate fiorentina, l’oasi di freschezza (almeno un filo d’aria persino ieri, nell’afa opprimente della conca, solo nel giardino della sinagoga), sapori, suoni, colori e incontri per fare SHALOM, pace come pienezza di vita, gioia di conoscersi, scambi di culture e profumi… nessuna crisi del settimo anno, nel segno del sogno l’iniziativa della comunità ebraica di Firenze vola alto già dall’inaugurazione.

Per me, anche, l’occasione di ripercorrere a piedi le vie di quando andavo a scuola e sognavo un mondo di scambi, pace, culture in danza… 

 

e magari mi fumavo un cicchino (sì, purtroppo avevo iniziato presto a fumare e ho smesso tardi, ma meglio tardi che mai) tra lo Spedale degli Innocenti

e la finestra sempre aperta di piazza Santissima Annunziata, a proposito di sogni!

E non so dir la commozione davanti al portone del mio vecchio amatissimo liceo…

meglio tornare alla serata del sogno. Con le delizie preparate da Jean-Michel Albert Carasso e Michele Hagen ci si rinfranca subito dopo la strada nell’afosa calura di Firenze (e non oso pensare ai due amici chef che hanno cucinato per ore con queste temperature – non hanno chiamato Lucifero a caso quest’ondata di caldo atroce – per centinaia di ospiti!), si salutano gli amici, si cerca posto tra panche di legno e seggioline, tra un soffio di brezza, un gusto piccante, la novità del kibbeh libanese, la bontà della melanzana alla yemenita, un taboulé fresco, un panino al cumino… i deliziosi dolcetti di mandorle con cacao e le interviste nel giardino. Enrico Fink, direttore dell’Orchestra Multietnica di Arezzo (e direttore artistico del Balagan), prima ha fatto parlare di Ricette e precetti l’autrice del libro, la splendida Miriam Camerini,

poi Sara Funaro su sogni e diritti, tra i sogni anche il sogno collettivo di una società più accogliente e umana. E finalmente, col calar del buio intorno e l’accendersi di luci variopinte nel giardino, il concerto “Culture contro la paura”

Tra la cena e il concerto, una foto con gli amici:

lo chef Jean-Michel e i due sposi pratesi, il grande Emanuele Bresci e suo marito Marco Ravaioli.

GRAZIE

I Fòchi

 

San Giovanni ‘un vòle inganni…

ll Fiorino era la moneta d’oro coniata a Firenze: da una parte era raffigurato il giglio, simbolo della città, dall’altra San Giovanni, il patrono. E l’immagine di San Giovanni era per tutti la garanzia del peso della moneta e della purezza dell’oro usato.

Voce di uno che grida nel deserto

Oggi la Chiesa celebra la nascita di Giovanni il battezzatore, l’unico santo, insieme a Maria, di cui si celebra il compleanno. La sua figura è stata talmente importante da meritare questo onore riservato a pochissimi!
Ci sono persone che rendono onore alla razza umana, uomini e donne che nelle loro scelte e nel loro operato ci fanno sentire orgogliosi di appartenervi. Giovanni è sicuramente fra questi: chiamato fin da bambino ad assumere un ruolo scomodo, quello del profeta, ha vissuto questo compito con grande serietà, diventando il punto di riferimento per un intero popolo alla ricerca di Dio. Ricerca che la rinata classe sacerdotale, sorta intorno al tempio in costruzione, evidentemente non riusciva a soddisfare. Quanta credibilità deve dimostrare un profeta per convincere migliaia di persone a scendere nel deserto per ascoltare una sua parola? Eppure anche per noi oggi è così: la fame e la sete di infinito che portiamo nel cuore ci spingono alla ricerca di parole che possono orientare le nostre scelte. Sempre più spesso, purtroppo, la nostra ricerca si indirizza verso parole poco credibili, bizzarre, stregonesche. Sul bisogno di felicità che portiamo nel cuore la società contemporanea ha costruito un intero sistema finanziario. Ciò che ci è necessario è, invece, una parola che ci conduca a Dio, che vada dritto all’essenziale. Una Parola di cui Giovanni è diventato voce. (Paolo Curtaz, 24 Giugno 2015)

 

Le origini dei fuochi di allegrezza? All’inizio i “fòchi” all’inizio erano veri fuochi, veri e propri falò e la festa del patrono di Firenze, San Giovanni Battista, in passato non si svolgeva solo il 24 giugno, ma durava quattro giorni e tre notti.
Il primo protettore di Florentia fu Marte, con festeggiamenti pagani in parte rientrati anche nei riti nuovi, poi i longobardi portarono il culto di San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze e santo amatissimo, ma solo dal sesto secolo e.v. (‘era volgare’ è il modo politicamente corretto per dire d.C. e ovviamente se si parla di santi cristiani è ovvio che sia sesto secolo dopo Cristo… scusate, il caldo). Le celebrazioni per festeggiare il patrono sono ancor più recenti, circa sette secoli dopo l’addio al dio della guerra come protettore.

La data era la stessa di oggi, il 24 giugno, natività di San Giovanni Battista, ma nella Repubblica fiorentina la festa iniziava già il 21 giugno, perché legata anche ai riti pagani per il solstizio d’estate, e continuava tra processioni, mostre delle arti maggiori e l’offerta dei ceri davanti al Battistero.
Un tempo c’era anche un palio, si correva in quei giorni il Palio dei Cocchi, corsa di carrozze trainate da cavalli in piazza Santa Maria Novella alla vigilia di San Giovanni. La sfida, istituita da Cosimo I, andò avanti fino a metà Ottocento e i due obelischi in piazza ne sono testimonianza, delimitavano il circuito di gara.La festa del patrono di Firenze non è tale senza “fòchi”: in principio lingue di fuoco si levavano da bacili di sego e fascine di saggina sotto la Loggia dei Lanzi, mentre il contado veniva illuminato da falò. Poi, con l’arrivo della polvere da sparo, iniziò lo spettacolo pirotecnico. Artisti importanti come il Buontalenti facevano a gara per inventare suggestive scenografie di girandole infuocate davanti a Palazzo Vecchio.

E la fortuna grande di abitare al quinto piano con vista su Campanile di Giotto, Torre di Arnolfo, San Miniato al Monte…e vedere i fòchi da casa, stretti stretti e ritti in piedi nel terrazzino,

ma senza fare a botte per un posto lungo l’Arno…

Dal 1796 è la Società di San Giovanni Battista a curare, ogni anno, questo spettacolo di luci. I primi razzi simili a quelli attuali vennero sparati da piazza della Signoria nel 1826 e nel Novecento i fuochi d’artificio di San Giovanni traslocarono sul “tetto” di Firenze, il piazzale Michelangelo.

 

 

passaggi

passaggi di tempo, passi di corsa sui sentieri del parco, passi verso la vita che non passa…

 

Corpus Domini a San Jacopo in Polverosa. Amo la chiesa di San Jacopino e ci vado volentieri anche quando il parroco, il carissimo don Fulvio, è altrove. Il viceparroco, don Daniele, è molto bravo.

Ma soprattutto c’è Gesù, come in ogni chiesa, ma lì, dove gli ho portato le mie cadute e i miei dubbi, lo sento più vicino, più luminoso dopo avergli consegnato tutto il mio buio

“Te, Cate, ti affezioneresti anche ai sassi” diceva il Puccio. E in effetti mi sono affezionata anche ai sassi e a ogni angolo di questo posto.

Ma non è solo nella chiesa che mi lascio abbracciare dal mistero.

I misteri non si possono capire, si può solo farsene capire, comprendere, prendere, abbracciare. Entrarci dentro un po’ alla volta.
Tutto parla di Te.

Stanotte in terrazza, esposta alla luce lunare in attesa della rugiada del primo mattino, l’acqua di San Giovanni.

Rito di inizio estate che insegna a ringraziare la natura e la sua generosità di forme e colori, profumi e varietà.

Nella raccolta cura e riconoscenza, attenzione nel distinguere erbe benefiche da foglie velenose, rispetto nel cogliere solo quel che si userà, con misura e delicatezza… alla fine già solo preparando la misticanza che non si mangia ci si nutre di bellezza. Raccolti fiori nel giardino vicino alla chiesa, dal muro vicino a casa (i tre fiori belli di passiflora) e qualche fiorellino più colorato alle Cascine, dopo la corsa pomeridiana al parco… dove mi aspetta il volo delle farfalle bianche a parlarmi del babbo. Nelle braccia del Padre. GRAZIE

 

 

Respiro di cielo

Verde tenero di erba nuova e nuove foglie, luce di giugno, ardore di prima estate, arietta fresca di primavera scontrosa

Dio c’è e fiorisce sui rami 

e sulle rive del fiume 

e vola via e si confonde tra le foglie chiare come una farfalla bianca al sole… perché non si impone. Ci credi se vuoi.

Luna magnifica e magnetica

a catturarmi i sì lo voglio,

sì lo sento vero

che strascichi di ferite non guarite ostacolavano. 

Vivo in Te

Uno per Uno per Uno...

 

per un’amica

Luna magnetica, grande nel cielo stasera a bocca aperta, poche sere fa sottile e silenziosa tra un volo di rondini e le nuvole al tramonto.

Soste per bere e riprendere fiato in questi giorni di caldo strano, feroce quasi dopo tanta pioggia (sembra di esser passati da novembre a luglio e ancora non siamo al solstizio d’estate), in cui ho ripreso a correre sopra i fantasmi e… “più forte della malinconia”.

Non ci sono solo i fantasmi da fuggire, gli stracci di passato strascicato che non passa… ci sono soffi di spirito, assenze presenti che si fanno sentire con punte di dolore più bruciante nei momenti di solitudine e con carezze misteriose nelle ore di libertà…

le farfalle bianche mi parlano dell’amore di mio padre, mi ricordano i nonni che mi mancano tanto, mi fanno sorridere dal cuore “ciao babbo” al pensiero di chi mi manca troppo e allora ogni tanto mi viene a trovare con ali candide che si fermano un secondo sulla mia mano, come ieri, in pochi scatti tra i fiori violetti e le siepi vicino al Ponte all’Indiano come stamani…

E poi la memoria di Sant’Antonio, nella chiesa di San Jacopino, come l’anno scorso. Stavolta, per me, a render grazie. Preghiere per chi ne ha bisogno sul serio (e quindi anche per me, sempre, come per tutti, ma oggi in particolare per chi me lo ha chiesto e per chi è in ospedale…)

Messa davanti all’altare dedicato a Sant’Antonio di Padova (Fernando da Lisbona), candele e pensieri, canti e sguardi, speranza e fiducia.

 

In borsa tenevo in una tasca l’immaginetta con dietro la preghiera che avevo ricevuto in dono dopo la messa del 13 giugno dell’anno scorso.


Ne metto foto per l’amica lontana chilometri che non ha smartphone, ma un cellulare che sa ‘solo’ far telefonate e scrivere o ricevere sms… a lei non posso mandarle per Whatsapp… e mi tocca far un post per dirle quanto l’ho pensata! Grazie

Le parole per dirlo

Febbre al giardino

” Davanti al pregiudizio reagire alzando la posta: meglio tacere? Lo sapranno anche i muri. (…) Tra gli scatoloni in cemento delle case popolari io sono cresciuto in un’intercapedine, respirando una bolla d’aria diversa. Ho conosciuto lo sradicamento silenzioso, il vuoto della non appartenenza. Mi sono abituato all’idea che mi dovrei vergognare di quello che sono e ho capito che il patto velenoso si può spezzare raccontando tutto. Esporre il copione, il regolamento. Appropriarsi a proprio modo dello spazio dell’esclusione, introdurre una falla nel sistema e stare a vedere”

Da Febbre di Jonathan Bazzi, Fandango

Le parole che si incastravano nella gola del bimbo balbuziente esondano nella scrittura come un regalo di luce e verità.
Un romanzo di formazione se non fosse una storia vera, un’autobiografia quasi in presa diretta se non fosse anche una narrazione ricca di simboli e suggestioni. La più coinvolgente lettura degli ultimi tempi, per me, la più folgorante tra le opere prime.

Una storia di vita, amori, ricerca di sé. La febbre che porta Jonathan a scoprire di essere sieropositivo non è il più rilevante tra i prologhi al tremore, c’è tanto di più.

Febbre

Ho comprato il libro perché mi aveva colpito un post di Jonathan su Facebook, l’ho scelto perché parlava dell’HIV? Forse. Della grande peste viola incubo della mia adolescenza (quando i malati morivano e le persone scoprivano di esser sieropositive solo se ammalate già e la pubblicità faceva il contorno violaceo ai malati-untori-appestati da evitare). O perché intravedevo storie di amore? Anche.
Ci ho ritrovato turbamenti di quando ero ragazzina, il sentirsi sempre fuori posto, inseguire identità, la scissione tra la fuga dagli altri (paura o solo paura del rifiuto? Anzi della possibilità del rifiuto, dell’incertezza? Oh, anche paura di prenderle, eh! Paura fisica concreta, non paturnie… eppure, anche lì, solo paura? Che paura che voglia di esser presi senza attese) e il bisogno implorante di essere ascoltati, aiutati a venire ancora al mondo, nel racconto. Ma senza essere divorati.

Lo consiglio a chi ama leggere, lo consiglio a chi è stanco di leggere e si affanna a raccontarsela… può dare una mano a fare i conti con la propria verità, con la propria storia di vita rattoppata o sbreccata, non importa se etero o gay, se malati nel corpo o nelle emozioni. Catartico. Bello