limiti

Correre per me era gioia di scoprirmi più viva all’aria aperta dopo anni di respiri interrotti, una forma di preghiera senza parole, meditazione in movimento, sfida a me stessa e a mille piccole paure, anche ai limiti immaginari prodotti da malattie del passato, educazione, traumi… 

Correre con le nuvole per soffitto e l’erba sulle rive del fiume come bordo della pista era e sta tornando una terapia selvaggia per l’inclinazione alla chiusura, alla malinconia, al mettermi all’angolo da sola. 

Correre o camminare in ogni stagione, con la pioggia

con il freddo col caldo con il tempo incerto tra nuvole e sole di una strana primavera piena di estivi papaveri rossi e ventate fredde e foglie marroncine ancora autunnali, terra secca crepata

e pozze da primo acquazzone, mi fa vedere ogni volta nuovi i luoghi che ormai saprei a memoria…

e vedersi alzare in volo tutti insieme i piccioni spaventati da un ramo secco spezzato in un salto…

o ascoltare cinguettar di passeri e strida di cornacchie, spiare merli e qualche rara nitticora… anche se i voli più teneri sono quelli effimeri delle farfalle. Ogni volta che una farfalla bianca mi sfiora la mano o il viso sento una carezza del babbo, immagino una sua carezza dal cielo.

Correre mi ha fatto anche fare (quasi) pace con la primavera, per me allergica e con i nervi a fior di pelle, la stagione più irritante, per occhi e naso per via del polline (ma da quando ho smesso di fumare, ormai da più di un anno e tre mesi, ne soffro meno), per l’umore col contrasto tra l’esplosione di bellezza intorno e le ombre nude dentro. Con la corsa mi stavo mettendo in sintonia con i ritmi della luce e delle stagioni.

Poi lo stop, l’infortunio, il dolore e la diagnosi con prognosi di almeno sei mesi a riposo forzato. Ultima corsa intensa a fine gennaio…

a metà febbraio iniziata la riabilitazione con un giovane fisioterapista mio amico e in due mesi mi ha già rimessa in condizioni di camminare svelta per due ore e correre (piano) un chilometro a volta. Non di più, ma sono tornata! Gioia che può capire a fondo solo chi ha corso per amore della corsa e per qualche ragione ha smesso o interrotto a malincuore.

Riprendere è commovente, come la bellezza intorno, ricominciare è esaltante anche se non dovessi mai vincere una gara, perché la vera sfida è con i miei limiti e anche con il più grosso dei miei limiti: l’insofferenza ai limiti.

Sembra un gioco di parole, ma è importante scoprire fin dove è bello superarsi, spostare in avanti i confini del possibile, dissolvere con l’esperienza i paletti immaginari costruiti dalla mente o dalle paure altrui senza però oltrepassare i limiti reali, senza forzare, senza farsi male. Ascoltarsi, conoscersi, mettersi alla prova. Un allenamento buono anche per altre sfide, per le prove che non ci diamo da soli, forse

2 pensieri su “limiti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...