nella pace, spero

olivo o

Le anime dei giusti sono nelle mani di Dio,
nessun tormento li toccherà.
Agli occhi degli stolti parve che morissero,
la loro fine fu ritenuta una sciagura,
la loro partenza da noi una rovina,
ma essi sono nella pace.
(dal libro della Sapienza)

Un mese dal tuo ultimo respiro, babbo Lodovico, uomo di pace, puro di cuore, animo mite coi deboli, fiero coi forti, operatore di pace, misericordioso, giusto… e goloso, a volte pigro, a volte iracondo, parecchio sensibile ai piaceri della carne, in tutti i sensi, non un santo, di sicuro non un asceta, oh… ti amavo con tutti i tuoi punti deboli, ti amo con tutte le tue imperfezioni, fragilità e contraddizioni che ricordo con tenerezza e gratitudine. E ogni tanto tra le lacrime già si affaccia un sorriso al tuo ricordo, perché di tanto amore non può che restare scia di luce e bene.

olivo

Ricordi sparsi, frammenti in disordine, note private che non voglio si perdano… dalle tue raccomandazioni paterne “Cate, fidati di chi ama la musica, perché chi ama davvero la musica difficilmente è persona cattiva…” o, citando Lutero e Thomas More, “prendi in giro il diavolo, ridi, sorridi, ridi di lui perché, come dice Lutero,  «il modo migliore per scacciare il Diavolo, se non vuol cedere ai testi della Scrittura, è di deriderlo e insultarlo, egli non può sopportare la beffa» mentre Thomas More scriveva: «Il Diavolo… quello spirito orgoglioso… non può tollerare di venir canzonato». Ridi, bambina mia, sorridi e ridi”

alle passioni che mi hai trasmesso, di cui già tante volte ho parlato e che a volte ho trascurato… non ho la tua energia dei tempi d’oro, eri un vulcano di idee e forza, prima del tracollo. Quando la depressione ti ha colpito pesantemente la prima volta, mi si è spento il sole… quando gli attacchi di panico ti squassavano, ti fidavi solo di me che li conoscevo bene, purtroppo, per esperienza diretta. Grazie, babbo, la tua fiducia era miele per il mio cuore.

lodovico-grassi
Domani sarebbe stato il tuo compleanno, già da qualche anno ormai festeggiato in tono minore, ma ora ricordo le vecchie tavolate col cacciucco alla livornese

e i fiumi di vino e il sigaro toscano e le discussioni accese su politica, religione e tutto.

Non c’era argomento su cui non si potesse litigare, per il divertimento di chi ci ascoltava… e come mi scaldavo! E tu non me ne passavi una… ma io sapevo che era AMORE, perché ne avevo fatto scorta in abbondanza quando mi coccolavi da piccina… GRAZIE

con-babbo-lodovico-libri
Mi è mancato quest’anno il dolce incarico di portare dall’Elba per la tua festa la schiaccia briaca rossa di Aleatico

schiaccia briaca riese

Sarà un giorno difficile domani, non che in questo mese ci sia stato un giorno senza ricordarti o una notte senza piangerti, ma… le ricorrenze… siamo animali affamati di senso, esseri simbolici, le date speciali ci smuovono roba

le cose belle

In una chiesa di Spagna si venera un Crocifisso antico, il cui braccio destro è schiodato e abbassato. Su questo Crocifisso si racconta una storia significativa.
Ai suoi piedi un giorno si confessava un gran peccatore, dando segni vivissimi di pentimento.
Eppure il confessore esitava a impartirgli l’assoluzione: gli sembravano troppi i peccati. Alla fine gli disse:
– Ti assolvo, ma fai attenzione per il futuro!
Il penitente promise, ma debole com’era, dopo un po’ di tempo dovette di nuovo venire a confessarsi.
Il confessore gli disse severamente:
– Ti assolvo per l’ultima volta da questi peccati!
Passarono alcuni mesi, ma ecco di nuovo il grande peccatore ai piedi del sacerdote. Implorò:
– Mi pento di vero cuore. Faccio sinceramente il proposito, ma poi sono terribilmente debole. Padre, perdonami ancora una volta.
Gli rispose il confessore:
– Dio, non lo si può prendere in giro. Io non ti assolvo più!
Si udì allora un singhiozzo. Partiva dal Crocifisso, che miracolosamente schiodò la sua mano destra e tracciò sulla testa del povero penitente il segno del perdono.
Poi, rivolto al prete, disse:
– Io ho versato il sangue per lui, non tu!

Una cosa bella, presa dalla bacheca di don Fulvio Capitani che a sua volta condivideva dalla pagina fb “In Te mi rifugio”

dove, come… non lo so

 

arc en ciel.jpgma ci ritroveremo.
Stamani con Sandro e Viola e mia madre (e tua moglie) siamo stati a vedere dove è sepolto il tuo corpo.

Viola triste e sgomenta “avevo capito che si andava a trovare il nonno… quindi in Cielo! Mamma, tu mi avevi detto che il nonno ora è in Cielo, abbracciato da Gesù… non era vero? Il nonno è lì sottoterra?”

“No, amore, portiamo un fiore a quel che resta qui del tuo nonno, ma tu pensalo in cielo e nel tuo cuore, come anch’io cerco in cuore e penso in cielo il mio babbo…”

 

Ogni estate esige il suo tributo di lacrime e sangue, questa non si è smentita. Altri lutti lontani e vicini, molto vicini, oltre alla tragedia assurda di Genova. Non ci sono parole con un senso e una logica, solo troppi pensieri e tanti ricordi, in ordine sparso…

Tutti sanno quanto amassi mia nonna Gabriella e il nonno Giuliano (mamma e babbo del mio babbo), eppure neanche so dove sono di preciso i loro resti (a Trespiano e a Soffiano, sì, ma non sono andata a cercare le loro tombe)… non sono incline a far visita ai miei cari defunti sotto centimetri di terra o dietro lastre di marmo, mentre a Parigi ho visitato cimiteri monumentali e anche altrove ho fatto sosta davanti alla tomba di qualcuno. Per babbo, eccezione. Ma non sei lì sotto, Lodo, lo so, almeno credo… non so più niente, mi manca il terreno sotto i piedi, cammino nel mondo senza un pezzo di cuore… forse un posto ci vuole, sapere che un pezzo di terreno ci appartiene, in qualche modo, non piace alla me senza patria (anima sans toit ni loi), ma un pochino frena il mal di terra… la vertigine del quotidiano senza te.

A Portoferraio, sul molo dove zio Enzo mi insegnava a pescare quando ero piccolina, ho ricordato lui e te che lo prendevi in giro affettuosamente… siete vivi nei miei ricordi, nei profumi della terra, nei riflessi del mare…

In mare non avverto quella nausea e quelle vertigini, in acqua e sugli scogli, sulla nave o nuotando, mi sento in pace. La febbre alta al rientro in città dopo una settimana all’Elba si è bruciata un po’ di magone, ora riaffiorano le immagini del mare stampate nel cuore… dalla nave dell’andata, l’Oglasa che prendevo con babbo e mamma e Pietro e Paolo piccino,

alla villa di Napoleone, visitata con Viola come babbo portava me e i miei fratellini sempre a vedere tutto di ogni posto… a qualsiasi età, magari a cinque anni nessuna interrogazione di storia, ma a scuola Viola saprà già chi era Napoleone. E dove è stato in esilio. Ne ha visto anche la vasca da bagno e la scrivania, la serra e la terrazza…

e gli alberi, da riconoscere per le foglie e i rami, gli uccelli anche dai versi, le stelle dalla posizione in cielo… e poi godere della bellezza senza dover dare a tutto nome e misura, anzi, proprio nella smisurata bellezza di tanto, sentire la gratuità della vita… i pentagoni dorati disegnati dal sole sul fondo sabbioso a volte si coloravano dei colori dell’arcobaleno, abbandonarsi all’acqua verde azzurra blu (sì, piccola, l’acqua è trasparente, come l’aria, i colori sono dati da onde, vibrazioni, energia… tutto è vivo nell’universo, profondità e correnti riflettono il cielo in mare) insegna la fiducia in qualcosa di più grande di noi e sconosciuto…

nuotare e insegnare a galleggiare e iniziare a muoversi in mare … gioia pura. La scarsa connessione (wi-fi solo a pochi metri dalla reception dell’hotel, in camera neanche campo per telefonare) ci ha regalato una vera vacanza.

E quel pianoforte…

babbo capì tutto al volo quando dissi che non mi piaceva più mentre avevo solo sentito lui e mamma parlare del momento di difficoltà economica e del costo di lezioni di piano e noleggio del pianoforte… “non mi piace più suonare, ho cambiato idea, babbo possiamo restituire il piano?” Non dimentico il suo abbraccio. Amo ancora il pianoforte, ascoltarne la voce… chiunque lo suoni. E sfiorarne i tasti con un filo di nostalgia.

Il ritorno mi ha fatta ammalare perché non c’era babbo Lodovico a casa a Firenze a cui raccontare tutto e portar la schiaccia briaca per il compleanno…il 24 agosto sarà un mese dalla morte, il 25 agosto …il primo compleanno mancato. Poi posso dar la colpa a microbi sparsi, all’aria condizionata troppo ghiaccia sulla nave, ma so che mi sono ammalata quando ho mollato dentro, quando ho lasciato cadere la diga e ho iniziato a piangere in auto…

Dopo ogni notte, fino all’ultima ora che non spetta a noi decidere, ci aspetta un’alba nuova