gratitudini inespresse o quasi

« È incredibile ch’io ti cerchi in questo
o in altro luogo della terra dove
è molto se possiamo conoscerci.
Ma è ancora un’età, la mia,
che s’aspetta dagli altri
quello che è in noi
oppure non esiste.»

da Aprile-amore, in Primizie del deserto
Mario Luzi

Babbo è di nuovo a casa.
Tornato nel pomeriggio di oggi … no, ieri ormai, passata già la mezzanotte…
dall’ospedale dove era stato riportato a Pasqua.
Ora lo cureremo a casa.
Babbo è tornato.

In tempo per il mio compleanno.

Grazie

Ci vuole tutta una vita per capire che non si può capire tutto

Oggi era la festa del sepolcro vuoto, della pietra rotolata, del trionfo sulla morte. Oggi era Pasqua.

Non era finita la tua passione, babbo.
Venerdì, quando ti abbiamo riportato a casa, hai seguito la Via Crucis del Papa e poi sono arrivati sotto casa i nostri cari sacerdoti, da San Jacopino alla chiesa davanti a dove eri tornato per guarire circondato d’amore… e don Fulvio mi ha mandato con un messaggio di buonanotte una foto che gli hanno scattato mentre guardava le nostre finestre al quinto piano… quanti hanno pregato per te! Quanti amici, conoscenti, sconosciuti… quante persone ti vogliono bene per quello che sei e che hai fatto (non ho ancora finito di nominarti tutti quelli che mi hanno chiesto di te) e quante anche solo perché sei mio padre. Quando ero piccola mi dava quasi fastidio essere chiamata da tanti “la figlia di Lodovico”… ora è un onore e una gioia. E penso che a te faccia piacere sapere che anche chi non ti conosce ti ha mandato pensieri di bene perché “babbo di Caterina”. A me non dispiace esser per tanti solo “la mamma di Viola”. Cambia tutto quando si è genitori, vero?

Per Viola devo essere forte, ma sono ancora tanto tremendamente figlia e non so prepararmi al peggio. Che poi, ragionando, quel peggio sarebbe secondo l’ordine naturale delle cose, più crudele sarebbe il contrario… e io ho rischiato di infliggertelo, far piangere una figlia al padre… roba del passato, da superare ormai.

Stamattina eri sereno, hai letto i quotidiani, seguito la messa in tv, aspettavi la comunione… ma quando è arrivato don Agostino ti ha trovato in preda a spasimi e discorsi con non si sa chi… e ti ha dato solo l’ennesima unzione che non voglio chiamare estrema.
Ti ho tenuto le mani, ti ho chiamato, implorato, anche sgridato… 

…ho provato anche con Mozart tra una carezza e una preghiera, ma sono riuscita solo a farti andare a ritmo, non a fermare i tremori e le convulsioni. Perdonami, babbo, stavolta sto crollando anch’io… al Pronto Soccorso stasera e forse anche tutta la notte con te c’è Pietro, non mi hanno lasciata salire su quell’ambulanza e ora aspetto notizie dal mio fratellino e piango e non riesco più a pregare.
Coccolo Viola…almeno hai rivisto la tua nipotina magica

e abbiamo passato insieme un po’ di Pasqua…

Sia fatta la volontà di Chi sa tutto, mentre noi non ci capiamo più un tubo…
La morte non ha più l’ultima parola, oggi, Pasqua di Resurrezione devo provare a crederci un po’ più forte, ma le spetta ancora la penultima e quella resta penosa.

Amare è dire: tu non morirai

L’omelia di padre Ermes Ronchi
Amare è dire: tu non morirai. Ed ora è una realtà

Come il sole, Cristo ha preso il proprio slancio nel cuore di una notte: quella di Natale – piena di stelle, di angeli, di canti, di greggi – e lo riprende in un’altra notte, quella di Pasqua: notte di naufragio, di terribile silenzio, di buio ostile su un pugno di uomini e di donne sgomenti e disorientati. Le cose più grandi avvengono di notte.
Maria di Magdala esce di casa quando è ancora buio in cielo e buio in cuore. Non porta olii profumati o nardo, non ha niente tra le mani, ha solo la sua vita risorta: da lei Gesù aveva cacciato sette demoni.
Si reca al sepolcro perché si ribella all’assenza di Gesù: «amare è dire: tu non morirai!» (Gabriel Marcel). E vide che la pietra era stata tolta. Il sepolcro è spalancato, vuoto e risplendente nel fresco dell’alba, aperto come il guscio di un seme. E nel giardino è primavera.
I Vangeli di Pasqua iniziano raccontando ciò che è accaduto alle donne in quell’alba piena di sorprese e di corse. La tomba, che avevano visto chiudere, è aperta e vuota.
Lui non c’è. Manca il corpo del giustiziato. Ma questa assenza non basta a far credere: hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno messo.
Un corpo assente. È da qui che parte in quel mattino la corsa di Maddalena, la corsa di Pietro e Giovanni, la paura delle donne, lo sconcerto di tutti. Il primo segno è il sepolcro vuoto, e questo vuol dire che nella storia umana manca un corpo per chiudere in pareggio il conto degli uccisi. Una tomba è vuota: manca un corpo alla contabilità della morte, i suoi conti sono in perdita. Manca un corpo al bilancio della violenza, il suo bilancio è negativo. La Risurrezione di Cristo solleva la nostra terra, questo pianeta di tombe, verso un mondo nuovo, dove il carnefice non ha ragione della sua vittima in eterno, dove gli imperi fondati sulla violenza crollano, e sulle piaghe della vita si posa il bacio della speranza.
Pasqua è il tema più arduo e più bello di tutta la Bibbia. Balbettiamo, come gli evangelisti, che per tentare di raccontarla si fecero piccoli, non inventarono parole, ma presero in prestito i verbi delle nostre mattine, svegliarsi e alzarsi: si svegliò e si alzò il Signore.
Ed è così bello pensare che Pasqua, l’inaudito, è raccontata con i verbi semplici del mattino, di ognuno dei nostri mattini, quando anche noi ci svegliamo e ci alziamo. Nella nostra piccola risurrezione quotidiana.
Quel giorno unico è raccontato con i verbi di ogni giorno. Pasqua è qui, adesso. Ogni giorno, quel giorno.

Perché la forza della Risurrezione non riposa finché non abbia raggiunto l’ultimo ramo della creazione, e non abbia rovesciato la pietra dell’ultima tomba (Von Balthasar).

Donne o guardie e una tomba vuota

Mt 28,1-10
È risorto e vi precede in Galilea.

+ Dal Vangelo secondo Matteo

Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare la tomba.

Ed ecco, vi fu un gran terremoto. Un angelo del Signore, infatti, sceso dal cielo, si avvicinò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come folgore e il suo vestito bianco come neve. Per lo spavento che ebbero di lui, le guardie furono scosse e rimasero come morte.

L’angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto; venite, guardate il luogo dove era stato deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: “È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea; là lo vedrete”. Ecco, io ve l’ho detto».

Abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli.

Ed ecco, Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno».

il commento di Paolo Curtaz:

“Continuiamo a cercare il crocefisso, non ci sono santi.
Pensiamo davvero che Dio ami essere imbalsamato.
Ci crediamo e finiamo con l’adeguare la nostra vita e la nostra pastorale alla tragica logica dell’imbalsamazione.
Come se Dio amasse essere venerato come una mummia. O in un mausoleo.
È pia e devota la fede delle donne che, il giorno dopo il sabato, vanno a completare ciò che non sono riuscite a fare quel tragico venerdì.
Cercano il loro Maestro, drammaticamente travolto dagli eventi.
Lo cercano con disperazione e rassegnazione.
Vogliono restituire una parvenza di dignità a quell’uomo che hanno amato e seguito.
Che le ha amate e istruite.
Illuse.
Dio è già altrove. Risorto.

Fuggire il sepolcro
Devono allontanarsi dal sepolcro, non vegliarlo. Andarsene altrove, là dove il Signore le aspetta. È risorto, il Nazareno. Non rianimato, né reincarnato, no, è splendidamente risorto. Nemmeno sappiamo bene che cosa significhi essere risorti, nessuno è mai risorto come lui.
Lazzaro è tornato in vita, ma morirà, di nuovo.
Gesù no. È vivo. Splendido. Non un fantasma, non un ectoplasma.
È proprio lui: si fa riconoscere attraverso dei segni, mangia con i suoi sbalorditi discepoli.
Gesù è risorto, cercatori di Dio.
Che ce ne accorgiamo o meno, che lo crediamo o meno.
È risorto. E tutto cambia, ogni cosa assume una luce diversa. Allora il Nazareno non è solo un grande uomo, un rabbi, un profeta.
È di più.
Matteo, nel suo racconta, parla di due terremoti: uno alla crocefissione e uno alla resurrezione. Terremoti interiori, ovviamente, che il discepolo sperimenta quando vede la misura dell’amore di Dio che muore, sconfitto, per mostrare quanto ci ama.
Terremoto che siamo chiamati a vivere quando scopriamo che il Maestro è vivo e lo possiamo incontrare.
E, davanti alla resurrezione, possiamo essere donne o guardie.
Donne: discepoli che amano il Maestro, lo seguono, lo individuano nelle pieghe della propria vita, della storia. Discepoli fragili e incapaci di togliere le tante pietre che chiudono il sepolcro. Pietre interiori, drammi del passato, errori commessi. Tutto ciò che ci impedisce di vivere da risorti.
L’angelo ribalta la pietra e vi si siede sopra.
Somma ironia.
Guardie: pagate (come Giuda, di nuovo il denaro!) per mentire, per sconfessare l’evidenza, per non avere guai. Per loro la resurrezione è inciampo, inghippo, problema. Come per la nostra civiltà occidentale distratta e feroce, arrogante e decadente che nega l’evidenza, che irride la fede, che scorda se stessa e le proprie radici.
Buona Pasqua, discepoli del risorto.
Buona Pasqua, voi che avete superato la croce e che seminate speranza e luce.
Buona Pasqua anche a chi è rimasto inchiodato al Golgota. Avremo ancora tempo per convertirci alla gioia, dopo esserci convertiti alla logica di un Dio che muore per amore.
Buona Pasqua, perché se Gesù è risorto dobbiamo cercare le cose di lassù. Lasciare in fretta il sepolcro, perché la morte non è riuscita a custodire la forza immensa della vita di Dio.
Raccontatelo, che Gesù è vivo: pochi lo sanno. Anche i cristiani sembrano esserselo dimenticato.
Eppure è tutta in quella tomba la nostra fede.
Lo so bene, è un momento difficile … Perciò dobbiamo risorgere.
E non venitemi a dire che non siete capaci, che nessuno vi ascolta. Quel buontempone di Gesù ha affidato il più prezioso messaggio della storia dell’umanità a donne, persone che non avevano diritto di parlare in pubblico!
Animo, allora.
Viviamo da risorti, cerchiamo le cose di lassù.
E se ancora dubitate fatevi un giro a Gerusalemme, in uno dei posti più brutti della cristianità, una basilica sporca e caotica in cui prevalgono le grida dei devoti. In quella basilica è conservata una tomba, quella tomba, straordinariamente vuota.
Da millenni, migliaia di uomini e donne hanno sfidato la morte per andare a vedere quella tomba vuota. Splendidamente vuota.
Buffo: di solito le persone fanno viaggi per venerare un mausoleo che custodisce le spoglie di qualche grande politico, o cantante, o uomo spirituale.
I cristiani vanno a vedere una tomba vuota.
E questo la dice lunga su quanto siamo anche noi un po’ fuori di testa!

Perché quella tomba vuota ci dice che la morte non ha vinto,
E non vince.
Mai “

Con la fragile speranza che anche le pietre e le macerie dell’anima e le ferite finora non cicatrizzate e i troppi errori in cui ricado e tutto quel che dovrebbe essere passato e non è ancora svanito, venga spazzato via, come la pietra rotolata… 
Con vergogna e timore, bisogno di credere, voglia di rinascere.

Venerdì Santo

… uomo dei dolori che ben conosce il patire,
come uno davanti al quale ci si copre la faccia;
era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima.
Eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze,
si è addossato i nostri dolori;
e noi lo giudicavamo castigato,
percosso da Dio e umiliato.
Egli è stato trafitto per le nostre colpe,
schiacciato per le nostre iniquità.
Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui;
per le sue piaghe noi siamo stati guariti…

( dal libro del profeta Isaìa, Quarto canto del Servo del Signore)

…Gesù può, a volte, farci conoscere le sofferenze della sua agonia per farci capire che dobbiamo accettarle, non fuggirle. Egli ci chiede di avere il coraggio di rimanere con lui: finché non avremo questo coraggio, non potremo trovare la pace del suo amore.
L’ultima tentazione di Cristo, come dice Paolo Curtaz, fuggire l’agonia sulla croce.
Ma non fuggì. 

“Era giunta l’ora delle tenebre. Gesù stesso lo afferma mentre gli aguzzini gli mettono le mani addosso: non perché essi siano stati capaci di braccarlo e di arrestarlo lui ora è nelle loro mani, ma semplicemente perché è giunta l’ora delle tenebre, quella che coincide con il tempo opportuno della salvezza: l’ora nella quale le tenebre hanno un momentaneo sopravvento perché Dio, attraverso di esse, possa manifestare la sua gloria e realizzare la sua opera di salvezza.
Dio sceglie una modalità insolita per manifestare se stesso all’uomo, e questa si allontana di gran lunga dalle aspettative tipicamente umane di grandezza, di potere o di coercizione. Dio non si rivela infatti nei segni grandiosi o negli eventi roboanti e altisonanti, ma lasciandoci flagellare e uccidere sulla croce! Manifesta quindi la sua onnipotenza divina in ciò che gli uomini definiscono assurdo, insensato e irrazionale: farsi uccidere. E per di più, Dio sceglie per sé la morte violenta, lui che è fonte di vita e di benedizione, lasciando che altri lo disprezzino e che la legge lo definisca “maledetto”. Infatti, secondo la legge giudaica è “maledetto chiunque pende dal legno”(Dt 21, 23).
Si direbbe che Dio nella croce si mostri debole, impassibile e sottomesso, nonché vigliacco e incapace di reazione e di difesa; se consideriamo la concezione nostrana di amore e di giustizia allora Dio non è più un Dio, me semplicemente un essere disonorato e inattendibile. Eppure è proprio questa la prerogativa esaltante del Dio cristiano: non concepire la mentalità tipica dell’uomo e prendere da essa le distanze, ragion per cui sceglie come sinonimo di potenza e di elevatezza quanto noi interpretiamo come illogico e assurdo.
In Cristo, Dio si è fatto maledizione, perché noi ricevessimo la somma benedizione. Per questo motivo quello di oggi è il Venerdì della rivelazione, ma anche della pazzia e dell’insensatezza, perché il Salvatore si rivela nell’assurdo umanamente inteso.
Se Gesù fosse sceso dalla croce avrebbe certamente mostrato di essere Dio con argomenti indiscutibili, ma questo non avrebbe stupito nessuno poiché in tutte le culture religiose Dio è capace di tutto, anche di sbaragliare i propri avversari. Rendere lo spirito sulla croce, invece,  nell’abbandono dopo la lunga agonia, ci stupisce ancora oggi di come Dio sia onnipotente in quanto il suo amore può davvero tutto per noi e di come noi da questo amore possiamo essere sedotti e affascinati ” (appunti dal sito liturgia.it)

Ascoltavo le meditazioni della Via Crucis al Colosseo, mentre un sollievo di lacrime a invadere gli occhi e dagli occhi cadere

stasera babbo è casa, finalmente, dopo due settimane in terapia intensiva coronarica. Una botta grossa grossa, tanta paura, tanto dolore, tanta stanchezza… ma è tornato e non so dire la tenerezza di Viola che lo guardava incredula, la gioia tremante di mia figlia e di mio padre vicini dopo tanti giorni e tante notti in cui neanche poteva sentir nominare il nonno… 

E mi appunto qualche parola per il sabato del silenzio. Stasera è caos di amore, cuore straboccante di gratitudine e fatica, sollievo e timore, sperdimento e speranza. Tutto insieme, impasto di ferite e gioia, urlo senza voce.

“… la buona novella del Vangelo: non c’è caduta che possa sottrarci alla tua misericordia; non c’è perdita, non c’è abisso tanto profondo che tu non possa ritrovare chi si è smarrito”

“Era necessario che la dolcezza di Dio visitasse il nostro inferno, era l’unico modo per liberarci dal male.
Era necessario che Gesù Cristo portasse l’infinita tenerezza di Dio nel cuore del peccato del mondo.
Era necessario questo, perché, posta dinanzi alla vita di Dio, la morte indietreggiasse e cadesse, come un nemico che ha trovato uno più forte di lui e si dilegua nel nulla”

 

GRAZIE

 

Aprile è il più crudele dei mesi…

Un libro che volevo prendere per Viola, verso la fine di marzo è arrivato in dono a me da chi mi ha messa al mondo, qualche giorno prima che il centro del mio mondo vacillasse …

Sono giorni di pena e nottate di angoscia, senza notizie, con slanci di ottimismo e puntate di disperazione, alternando preghiere e pugni nel muro,

moccoli e rosari, visite e piccole evasioni.
La tenerezza di Viola che non vuole sentire parlare del nonno, perché sa, capisce, sente tutto e si difende e non mi lascia più portare Wiz in negozio, ma lo vuole a casa, se no se ne vanno tutti e invece “voglio dormire con tutta la mia famiglia”…

E tra lavoro e ospedale cerco pace sempre dove posso, quando posso…


Sono state giornate di lavoro come distrazione e gesti generosi.
Ringrazio don Fulvio per essersi fatto rapire una sera a dare conforto al mio babbo ancora in Terapia Intensiva Coronarica, quando si temeva il peggio dopo un primo illusorio recupero e prima di un altro miglioramento per ora meno fugace… e poi a cena con noi, a dividere pane, zuppa di farro e lenticchie, pollo alla curcuma, cioccolato fondente, peperoncino e foto rubate senza autorizzazione.

Chi di scatto condiviso ferisce, di scatto rubato gioisce…

Sono state mattine di scaramanzie infantili, come quando (nel giorno del peggioramento critico, per cui sembrava vicino l’addio temuto da quando ero ragazzina e mi dicevo che il giorno in cui sarebbe morto mio padre, padrone del mio cuore, mi sarei lasciata morire anch’io) gli ho comprato un sigaro che forse non potrà mai più fumare, anche quando (se) tornerà a casa, ma … un tiro o due per festeggiare ci starà (ci starebbe, dovrebbe starci).

E poi c’è stata una sera di pura bellezza, un regalo a far sabato il sabato. La gioia della musica e il dolore della Madre sotto la Croce

Sì, mi ero già sentita da sola lo “Stabat Mater” di Boccherini, ma sabato sera, a pochi metri dal soprano (bellissima e con voce d’angelo) e dagli archi….mi sono ricordata con tutti i sensi accesi la differenza tra un concerto dal vivo e l’ascolto di una registrazione, come tra mangiare e stare a guardare. E sono rimasta un po’ fuori dalla chiesa di San Jacopo in Polverosa a farmi risuonare dentro parole e note

e a salutare e ringraziare gli interpreti di tanta meraviglia.

E poi c’è lei, Sorella Luna…che a volte ancora chiamo “mamma”.

Mentre il mondo sembra sempre più sprofondare nell’odio e nella violenza delle guerre… desiderio di PACE

… babbo, non mi lasciare

Lodovico Grassi

Mi hai tirato soltanto uno schiaffo e me lo ricordo ancora…

Ti amo da quando sono nata, babbo Lodovico, solo tra le tue braccia mi sentivo sempre al sicuro, mi cullavi con Mozart e Beethoven, con Bach e Battiato, con i Beatles e Rino Gaetano… mi hai trasmesso la passione per la musica e per il peperoncino piccante, il vizio del fumo e quello della lettura,

ti ho rubato più di un libro, te ne ho sciupati diversi prima ancora di cominciare a camminare, ti ho sfracassato le palle con le mie domande facili facili, tipo, quando avevo meno anni che le dita delle mani, “Ma esistiamo davvero? O è tutto un teatro per un pubblico che non possiamo immaginare o ancora un sogno di un solo essere esistente…” e “perché muoiono i bambini?” e poi, crescendo – in età e non in saggezza o delicatezza – discutendo di politica e religione con un furore che pochi, sentendoci litigare tanto forte, sapevano leggere come amore smisurato, senza freni di educazione e rispetto delle formalità.

Mi hai fatta ballare e piangere, ridere e studiare… ti ricordi quando tra noi si parlava in latino, o all’occorrenza in greco, per non farci capire dagli altri? E se il francese resta la mia lingua del cuore è sempre colpa (o merito) del tuo amor per Parigi.
Ah, ti ho perdonato l’imposizione del classico quando volevo fare l’istituto d’arte e tu tornasti a casa col Rocci. In fondo, studiare latino e greco mi è servito. Ma a Viola non imporrò scelte diverse dalle passioni che spero si senta libera di manifestare.
Tu, spero, mi perdonerai i dispiaceri e gli spaventi che ti ho procurato, quando mi sono ridotta pelle e ossa, quando ti ho detto della prima canna e dell’ultimo amore sbagliato che poi non era mai l’ultimo, quando ho tentato di andare a vedere prima del tempo quel che forse c’è “di là” e mi avete riacciuffata per i capelli… 


Mi hai spiata leggendomi il diario quando ero adolescente e ti sei arrabbiato per quel che ci hai scoperto. Ero più arrabbiata di te, per quella violazione dei miei segreti. Se ci ripenso, sono ancora un po’ arrabbiata, anche se, ora che sono mamma, non oso promettere che non farò anch’io una simile orribile azione…
Mi hai tirato soltanto uno schiaffo in tutta la mia vita e me lo ricordo ancora, quando litigavo con Pietro per un giocattolo… “Mio e tuo sono le sole parolacce che non voglio sentire in questa casa! Siete fratelli, dovete condividere stanza e balocchi. Non si litiga per stupidi oggetti”

Sei diventato un tenero nonno per la mia piccolina, come sei stato un padre dolcissimo e furibondo, esplosivo e amoroso, ingombrante a volte, indispensabile sempre, ancora.

Non eri certo contento del mio essermi allontanata dalla chiesa, ma mi hai sempre rispettata. E, in questo, lasciata libera.
E quando mi sono riavvicinata… so che sei stato felice per il battesimo pur tardivo di Viola,

anche se non eri più nei tuoi cenci… sempre più debole e malconcio.

E quando, dopo 12 anni di matrimonio civile, mi sono sposata anche in chiesa con Sandro,

ti ho visto sorridere come quasi mai negli ultimi tempi, a parte nei momenti di gioco con la tua nipotina.

Ora ho paura.
E non so trattenere le lacrime e il tremito.
Sono stata abbastanza forte nei primi giorni, dopo lo shock del tuo infarto, la corsa al Pronto Soccorso, le prime – decisive, dicevano – 48 ore in Terapia Intensiva… sabato ti avevo visto meglio, domenica affaticato, ma liberato dal macchinario che lavorava al posto del tuo cuore e dei tuoi polmoni… ieri e oggi… peggio, stai peggio tu, sto crollando anch’io. L’adrenalina non basta a farti riprendere, ti hanno riattaccato la macchina per la respirazione forzata, quel debole segnale non incoraggia a esser fiduciosi, la luce che avevo visto nei tuoi occhi sabato, ora dov’è finita? Non posso fare più altro per te se non pregare e aspettare, cercar di lavorare, prendermi cura di Viola, pregare, sperare, tornarti a trovare… ti voglio tener la mano finché posso.

Non mi lasciare