ciao, Settembre, grazie di tutto

26-settembre-2016-bacheca

e anche questo settembre se ne va, con qualche ripensamento sugli anni e sull’età…e voglia di nuovi inizi. Anche in casa. Finalmente aggiornata la bacheca rimasta bloccata all’anno di nascita di Viola (c’era ancora il poster della Fiorentina di quella stagione, ora ci sono i suoi disegni, fatti all’asilo quando si placa il pianto del distacco, anche se in casa li fa più belli… e il batik del suo battesimo), iniziata la pulizia dai “fantasmi” della stanza che diventerà la camera della piccina (per ora dorme ancora in camera nostra, nel suo lettino, sì, ma in stanza con babbo e mamma), tirati fuori i vestitini a crescere ricevuti in dono…

24-settembre-viola-sorride-e-la-lista

Ammiro ogni mattina l’alba come un tempo solo i tramonti.

29-settembre-2016-alba

Faccio colazione tra le foglie, perché va bene ammirare l’alba, ma non mi si chieda di mangiare presto. Mi porto dietro qualcosa di goloso e solo dopo aver lasciato Viola a scuola mi rilasso nel giardino lì accanto, finché il clima lo consente (già molto freddo la mattina, ancora troppo caldo a metà giornata, dolce comunque e colorato il mio mese preferito)

29-settembre-2016-foglie-a-colazione

e finché i lavori che sembrano non finire più tengono quasi vuoto almeno al mattino quel posto troppo affollato nel pomeriggio. 

30-settembre-2016

Ringrazio per ogni tramonto anche colto al volo a passi svelti in una fuga dalla piena di emozioni e impegni (grazie a Manu, tornato a casa prima del babbo, povero mio sposo rimasto bloccato dal troppo lavoro e dal traffico, per la boccata d’aria dopo qualche momento di tensione al ritorno da scuola: gli ho lasciato da guardare la sorellina e sono uscita a camminare e a sbrigare alcune cose… lavori in corso anche per la nostra vita, ma non si parla prima del tempo).

30-settembre-2016-tramonto-piazza-puccini2

La Fiorentina ha ritrovato la porta, per ben cinque volte in una sera contro la mitica squadra della città fantasma… 

Fiorentina 5 - Qarabag 1

29 settembre 2016
Fiorentina 5 – Qarabag 1

anche perché forse non tutti sanno che a Firenze si è appena trasferita la migliore tifosa viola che conosca (EVVIVA) dopo aver vinto un concorso.
E quindi grazie grazie grazie, settembre

Bienvenue à l’automne

le prime foglie rosse già da un po’ colorano il giardino vicino all’asilo,

20-settembre-2016-foglie

l’alba disegna cuori tra le nuvole,

21-settembre-2016-nuvola-cuore

la Luna si mostra sopra i rami anche di giorno,

22-settembre-2016-mattina

lasciata Viola a scuola, stamani qualcosa di rosso portato dal Vento…

22-settembre-2016-harley-davidson-del-vento

un salto su Roxanne (la nuova Harley del mio angelo biker… un pensiero a Morgana ormai andata)

22-settembre-2016-sulla-moto-del-vento3

e poi il freddo del mattino presto che lasciava spazio al calduccio del sole (ancora bruciante all’ora di pranzo quando vado a riprendere la monella alla Rossini, a piedi), la gioia di stare con chi mi vuole bene davvero, la malinconia di sapere in difficoltà chi non era presente.

22-settembre-2016-sulla-moto-del-vento2

Emozioni e pensieri in silenzio dopo tante parole e abbracci con due carissimi amici.

22-settembre-2016-con-lorenzo-di-mattina

Merci pour le chocolat, mon ami le Vent…
Grazie, Norfo, per l’ascolto e l’affetto…
Grazie, cielo di settembre 
Grazie, vita che ci sei

Bambini nel tempo

the-child-in-time

” Non poteva parlarne con sua moglie perché anche lei lavorava nell’Amministrazione, come ufficiale medico, e non voleva coinvolgerla. “Mi medicherà lei, una volta a casa” (…)
Stephen chiamò per telefono un taxi e, mentre aspettavano che arrivasse, Morley parlò dei suoi figli. Aveva tre maschi.
L’amore che provava per loro non costituiva solo una gioia, ma anche un modo per non scordarsi la propria vulnerabilità. Nei momenti di massima crisi ai giochi olimpici, lui e la moglie erano rimasti svegli tutta la notte, ammutoliti dalla paura per i loro ragazzi, terrorizzati dalla propria impotenza a difenderli dal pericolo. Sdraiati vicini, non erano neppure  più in grado di dar voce ai pensieri, quasi cercavano di non ammettere con se stessi di non poter chiudere occhio. All’alba,  il più piccolo si era arrampicato come al solito nel loro letto e solo allora sua moglie era scoppiata a piangere con tale strazio che alla fine Morley si era visto costretto a riportare il bambino nella sua stanza e a rimanere a dormire con lui. Più tardi lei gli aveva confessato che a farla cedere era stata la fiducia assoluta del piccolo: quel bimbo pensava che bastasse raggomitolarsi sotto le coperte accanto alla mamma, ma siccome non era così, siccome poteva essere distrutto nel giro di pochi minuti, le era sembrato di averlo tradito. Ricordando la propria incivile noncuranza di quel periodo, Stephen scosse il capo senza dire nulla.

Dopo che Morley se ne fu andato, entrò nella stanza vuota della figlia e accese la luce ″

29-dicembre-2015-bambini-nel-tempo-e-te

Iniziato con ansia e lasciato più di una volta per fatica mentale e dolore negli ultimi mesi, da un pezzo avevo finalmente letto tutto intero il romanzo Bambini nel tempo di Ian McEwan, regalo gradito di un’amica carissima. Finalmente si fa per dire, perché avrei voluto continuasse…
Prima di passare a un romanzo decisamente diverso, dopo qualche settimana senza letture di puro piacere, mi devo congedare con qualche citazione almeno da questo libro amato e temuto.

“Restò così per ore, l’intera notte, assopendosi brevemente ogni tanto e senza muoversi o allontanare lo sguardo dalla grata, quando si svegliava. In quell’arco di tempo gli parve che qualcosa si stesse raccogliendo nel silenzio circostante, il sollevarsi lento di un’onda di consapevolezza, di una specie di marea strisciante che, senza esplodere o frangersi drammaticamente, lo portò, intorno alle prime ore del mattino, al primo autentico flusso di comprensione della vera natura della sua sofferenza. Tutto ciò che aveva preceduto quell’evento non era che finzione, una banale e frenetica imitazione del dolore. Albeggiava appena quando incominciò a piangere e fu questo momento nella semioscurità che avrebbe in seguito fatto coincidere con l’inizio del suo lutto”

In certi momenti era troppo il coinvolgimento emotivo (Stephen perde la sua bambina di tre anni al supermercato, la crede smarrita, la teme rapita, si rifiuta per anni di pensarla uccisa…e sprofonda in una depressione lontana parente del lutto, comunque innaturale e insostenibile), in altri era la mia bimba di tre anni viva e presente a rapire me e ogni mia capacità di ascolto, attenzione, energia. Ma quando riuscivo a uscire da me e dalla cura di Viola per entrare nel mondo di Stephen e Julie, fantasma di Kate compreso, Charles e Thelma… era come rielaborare in sogno tanta roba. Senza dormire.

Ma il lato importante della faccenda era emotivo, e con quello gli riusciva più difficile confrontarsi o parlarne. Desiderava la sicurezza dell’infanzia, la mancanza di potere, l’obbligo all’obbedienza e la libertà che ne consegue: libertà da denaro, decisioni, progetti, esigenze. Diceva sempre di voler fuggire dal tempo, dagli appuntamenti, dagli orari, dalle scadenze. L’infanzia era per lui assenza di tempo, ne parlava come di uno stato mistico. Anelava a tutto questo, non faceva che parlarmene e deprimersi e intanto continuava a far soldi, diventava famoso, si prendeva centinaia di impegni nel mondo adulto, scappava dai suoi pensieri. Il tuo libro, Lemonade, ha significato molto per lui [Thelma a Stephen dopo il suicidio di Charles]. Diceva che era come se una parte di lui si rivolgesse all’altra. Diceva che aveva capito, leggendolo, di aver delle responsabilità precise nei riguardi dei propri desideri, e di dover fare qualcosa in proposito, prima che il tempo rendesse tutto impossibile. Quel libro metteva in guardia contro la mortalità. Doveva fare qualcosa in fretta o rimpiangere di non averlo fatto, per sempre ”

Catartico.
Scritto bene come sempre scrive bene McEwan, con ironia e sensibilità. Forse troppe digressioni, ma colme di poesia.
C’è qualcosa che non mi convince, in questo suo famoso romanzo, altri mi sono piaciuti di più: Sabato in particolare, Espiazione, Il giardino di cemento… e vorrei sapere che fine ha fatto Lettera a Berlino, regalo di compleanno che mi tenevo in serbo… sparito come Kate?

 

Dalla  quarta di copertina:

Stephen Lewis, autore di fortunati libri per bambini, padre e marito felice, un giorno si reca al supermercato con sua figlia Kate, e mentre è intento a svuotare il carrello alla cassa si accorge di aver perso la bambina. Rapita? Uccisa? Fuggita? Ogni cosa intorno a lui da quel momento sembra precipitare. Il vuoto doloroso che lascia la sparizione di Kate dà il via a una serie di azioni e reazioni che porteranno Stephen a rivedere tutta la sua vita. Le sue tante certezze incrollabili si mostreranno deboli; abitudini e atteggiamenti mai messi in discussione riveleranno il loro lato più fastidioso. Senza mai perdere di vista il suo protagonista, McEwan racconta il viaggio di un uomo messo di fronte all’inaccettabile, facendoci percepire la precarietà e la fragilità in cui viviamo, e nello stesso tempo restituendoci la nostra umana e indistruttibile speranza.

Domenica di festa

18-settembre-2016-chiesa-di-san-colombano-a-settimo

Messa speciale a San Colombano per le nozze d’oro di Rita e Renato… bellissima occasione per riabbracciare persone che mi hanno accolta in famiglia dopo un indicibile lutto. Emozioni. Tante.

18-settembre-2016-renato-e-rita-chiesa-di-san-colombano-a-settimo

Mezzo secolo di amore, un esempio prezioso più che l’oro. Un dono per chi è all’inizio del cammino.

wp_20160918_008

Semplicità e bellezza,wp_20160918_005

affetto e pensieri, ricordi e preghiere

18 settembre 2016 Madonna con bambino bottega del Ghirlandaio chiesa di san Colombano a Settimo.jpg

18-settembre-2016-madonna-di-ridolfo-chiesa-di-san-colombano-a-settimo

nella dolcezza dell’autunno che arriva, 


18-settembre-2016-foglie-sul-prato

erba, foglie, fiori,

18-settembre-2016-segnaposto

decorazioni

18-settembre-2016-palloncino

che diventano giochi

18-settembre-2016-viola-con-palloncino

in un posto fatto per stare bene insieme

18-settembre-2016-renato-e-rita-50

18 settembre 2016 Fiorita.jpg

wp_20160918_014

18-settembre-2016con-sandro-alla-fiorita-di-san-colombano-a-settimo

…con assaggi di calcio povero e appassionato sotto le nuvole,

wp_20160918_046

tra sole e pioggia e ultimi saluti

18-settembre-2016-viola-e-il-cuore-doro

prima della partita della Viola.

18-settembre-2016-fiore-1-roma-0-gol-di-badelj

I tre punti in casa contro la Roma …il finale perfetto per una domenica di festa


inserimento

wp_20160913_012all’ingresso della scuola dell’infanzia comunale Gioacchino Rossini.
Da leggere, rileggere e mettere in pratica. E cominciare a vincere qualche ansia.
Il primo giorno di asilo siamo entrate insieme, Viola si è messa subito a disegnare e giocare e l’ho lasciata abbastanza tranquilla (scoppiata a piangere appena fuori, distratta da un caffè con un’altra mamma, ma in fondo felice che la mia bimba si fosse subito ambientata), poi quando sono andata a riprenderla mi hanno riferito che era stata brava, serena, tutto a posto.

15-settembre-2016-viola-primo-giorno-alla-comunale-rossini

Sì, sì… dopo due passi fuori dal cancello si è messa a piangere, correre avanti e indietro, strillare e scalciare. Si stava avvicinando un temporale dopo l’afa opprimente e non sapevo come fare, tra sguardi di disapprovazione di passanti e curiosi e la paura che Viola mi scappasse per strada. Poi l’idea: prendere l’autobus, anche se per il chilometro che separa la Rossini da casa ci si mette più coi mezzi che a piedi! A Viola è piaciuta la novità (ci era salita solo un’altra volta, sul bus, c’era anche il babbo quel giorno e si doveva andare in centro per il matrimonio dello zio Pietro), si è calmata, mi ha dato la mano fino alla fermata, mi ha chiesto di essere presa in braccio solo due volte e siamo rimaste buone buone in attesa del 22… salire e fare il biglietto non è stato semplicissimo, ma era andata. Così credevo. Due fermate tra spintoni, ragazzini urlanti usciti da scuola (primo giorno per tutti, ieri, in Toscana), scossoni e frenate, ma “il bello” è venuto al momento di scendere. Viola non ne voleva sapere e mi è scappata verso l’autista. Una signora tinta di biondo mi ha guardata malissimo, altre persone borbottavano cose come “non li sanno più educare questi bimbi, le mamme di oggi non hanno polso” e nessuno che mi desse una mano o mi lasciasse in pace (delle due l’una: o ti disinteressi o intervieni, troppo comodo giudicare senza muovere un dito davanti a una difficoltà), per fortuna una signora straniera, con scarsa conoscenza della nostra lingua e la pelle molto scura, con il cuore luminoso, ancora non indurito dalla diffidenza imperante tra chi blatera “con tutti ‘sti stranieri…” alla fermata successiva mi ha sorriso e ha fatto in modo – non so come – di aprire un varco tra i ragazzi scatenati, ha chiesto all’autista di aspettare un pochino a richiudere e ripartire e siamo scese. Tornata a casa con Viola abbarbicata, in lacrime…nel pomeriggio avevo una visita medica e venivo da una notte insonne, poi, uscita dallo studio medico, un tramonto incantevole mi ha consolata. 

15-settembre-2016-tramonto-dopo-visita-dal-cabras1

E la Luna che danzava tra le nuvole

15-settembre-2016-luna3

e mi rispondeva con luce riflessa, ma non per questo meno gradita, quanto fosse cambiato dal momento della ricaduta. Sono quasi fuori dal tunnel… ce la sto facendo. GRAZIE

15-settembre-2016-luna2

Meglio che la Fiorentina in maglia aranciata che non trova la porta… ieri sera mi ci stavo addormentando.

15-settembre-2016-viola-in-rosso-arancione

Stamattina, con la schiena implorante pietà, avevo già quasi deciso di andare a riprendere Viola col passeggino.
Il diluvio che si è scatenato in mattinata ha eliminato il “quasi”.
Cercata nel caos di casa quasi domato (sto liberando una stanza per farle la cameretta finalmente) e trovata la copertura impermeabile mai utilizzata prima, sono corsa a scuola sotto la pioggia spingendo quel coso vuoto… molto più pesante che con la mia principessa dentro.
Era il peso dell’ansia.
Invece oggi è andata bene, Viola era felice di rivedermi, mi è corsa tra le braccia e si è fatta infilare nella carrozza coperta ridendo e canterellando mentre dal cielo veniva giù di tutto… tra pozzanghere e schizzi, tuoni e suoni di clacson (oggi ero contenta di non avere un’auto, a piedi non trovo mai molto traffico, a parte gli ombrelli e la ressa dei genitori all’entrata/uscita di scuola) si divertiva mentre la spingevo correndo coi capelli bagnati (ho bisogno di un impermeabile vero), lei asciutta e protetta come quando era piccina piccina… 

16-settembre-2016-viola-nel-passeggino-reso-impermeabile

Pomeriggio di coccole mentre fuori pioveva ancora, un arcobaleno sbiadito quando ho preso in mano la macchina fotografica (l’unica mia macchina, oltre a quella per il caffè),

16-settembre-2016-arcobaleno-sbiadito

ma colto meglio da un amico

"Arco e baleno" foto di Pelle

“Arco e baleno”
foto di Pelle

e ancora giochi e coccole aspettando il babbo bloccato nel traffico in tilt (strade allagate e lavori infiniti per la tramvia).
Una cena preparata insieme (Viola mi vuole sempre “aiutare”) e finalmente il plenilunio tra le nuvole.

16-settembre-2016-plenilunio-coperto1

A casa con gli occhi al cielo

16-settembre-2016-plenilunio-coperto3

 

 

inizia la scuola…

12-settembre-2016-luna3domattina primo giorno di scuola per Viola, alla comunale Gioacchino Rossini (un nome che ricorre nella mia vita, ne sa qualcosa la Cantante).



“Dopo il non far nulla, io non conosco occupazione per me più deliziosa del mangiare, mangiare come si deve, intendiamoci.
L’appetito è per lo stomaco ciò che l’amore è per il cuore. Lo stomaco vuoto rappresenta il fagotto o il piccolo flauto, in cui brontola il malcontento o guaisce l’invidia; al contrario, lo stomaco pieno è il triangolo del piacere oppure i cembali della gioia.
Quanto all’amore, lo considero la prima donna per eccellenza, la diva che canta nel cervello cavatine di cui l’orecchio si inebria e il cuore ne viene rapito.
Mangiare e amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di questa opera buffa che si chiama vita, e che svanisce come la schiuma di una bottiglia di champagne. Chi la lascia fuggire senza averne goduto, è un pazzo”

9-settembre-2016-pronta-per-yogadance

E respirare, ballare, stare all’aria aperta nelle sere d’estate…è godersi l’opera buffa che non risparmia momenti tragici sia che si prenda troppo sul serio sia che si cerchi di mollare la presa.

9-settembre-2016-presente-a-yogadance2
L’estate sta finendo e un anno di scuola sta iniziando. Domattina per tutti i bambini in Toscana il primo giorno di un anno nuovo.
Ultime mattinate insieme a ricevere pacchi con libri che da domani finalmente la mamma potrà leggere in pace (intanto la mia copia del romanzo di Lucia Guida è stata apprezzata dalla nonna… a mia madre è piaciuto moltissimo “Romanzo popolare”),

1-settembre-2016-viola-e-romanzo-popolarea giocare in piazzetta, tra scambi culturali

12-settembre-2016-viola-conari5(Viola provava il monopattino di Ari e lei le bolle di sapone fatte da noi con lo shampoo),

12-settembre-2016-viola-conari8

e desideri realizzati in parte (Viola vorrebbe salire su “una moto vera”… per ora si è accontentata di provare il potente mezzo di un bimbo che neanche conosceva, ma subito amico dopo uno scambio di pallonate), 

13-settembre-2016-viola-sulla-motocicletta-giocattolo-di-un-bimbo-in-piazzetta

momenti di tifo domestico, con il cuginetto pronto per la prima elementare (primaria, sì, ma sono antica…in bocca al lupo, Bernardo!),
11-settembre-2016-viola-con-bernardo

anche se la partita di domenica è stata sospesa e rinviata per pioggia, regalandoci una giornata senza sconfitta della Fiorentina,
11-settembre-2016-cate-sandro

bizze, risate, pianti, storie, passeggiate, riunioni con le insegnanti e la scoperta all’ultimo tuffo di quel che occorreva…

instagramcapture_ee632854-2ece-4a16-adfb-79c0a3ae6a89

non mi sognavo neanche di mettermi a ricamare nome e cognome su tutto (sacca del cambio, zainetto, vestitini, tovaglietta ecc…), anche perché …

wp_20160914_004

esistono i pennarelli per stoffa (da fissare con una passatina di ferro da stiro, secondo il consiglio di una mamma amica) e gli indelebili comuni per scrivere, decorare e personalizzare, con bimba accanto.

wp_20160914_003

Il gufo per una precisa richiesta di Viola, come la Luna …crescente nel cielo sopra Firenze, in questa vigilia carica di emozioni.
Inizia la scuola dell’infanzia, ma per me domattina Viola inizia l’asilo. Entrambe ne abbiamo voglia e paura insieme

14-settembre-2016-luna

battiti e respiri

26-agosto-2016-yoga-alle-cascine2

nel parco non lontano da casa, verso sera…

9-settembre-2016-i-miei-piedi-prima-di-yogadance

scalza, battiti del cuore accordati col respiro e con la musica. Le prime foglie ingiallite che cadono a terra sull’erba verde e profumata e fresca.
In tutto ci sono stata solo tre volte, scoperta tardi questa meravigliosa iniziativa. La prima volta c’era Ashtanga, poi ci sono andata a fine agosto (dopo la gita a Collodi) a godere del vento tra le foglie e dell’energia condivisa in una lezione più vicina al tipo di yoga che praticavo un tempo (Hatha…con finale esilarante e liberatorio)

26-agosto-2016-yoga-alle-cascine4

e stasera, con la voglia di ritrovare la gioia del movimento in libertà dopo una giornata faticosa. Bella, ma faticosa. Parecchio faticosa.
Dal 26 agosto non ero più tornata a fare yoga alle Cascine, ma oggi c’era “yoga dance” e dovevo davvero provare. Più dello yoga, prima dello yoga, amo la danza … ero davvero curiosa e sentivo il bisogno di stare fuori in libertà, senza correre, senza tener la guardia alta, senza la responsabilità della monella adorabile che comunque deve iniziare a staccarsi un pochino da me (o il 15 quando inizia l’asilo saranno dolori).
Scenografia da sogno (poveri scatti col cellulare, non mi ero portata dietro la macchina fotografica), 

9-settembre-2016-prima-di-yogadance

aria più fresca e pulita anche senza uscire dalla città, grazie agli alberi e …

9-settembre-2016-dopo-yogadance

la magia di tornare leggera leggera, rilassata e felice come quando ballavo e come quando facevo yoga spesso.

9-settembre-2016-yogdance

Ringrazio la dolcissima, giovane e bella insegnante che ci ha regalato la lezione di oggi, Fab de Florentia (Fabiana Finizio) e la sua storia.
fab-de-florentia

vigilia


7-settembre-2016-viola-e-le-bolle-di-sapone

Ultime giornate sempre insieme, con bolle di sapone e corse all’aria aperta…

7-settembre-2016-bolle-di-sapone-e-palco

la felicità nel vento che scompiglia i capelli e soffia al tuo posto e fa ballare le nuvole al tramonto,

7-settembre-2016-tramonto

increspa la carta colorata di viola e Luna di una rificolona quasi più grande della sua “padrona”…

7-settembre-2016-viola-dietro-la-rificolona

vestita come una principessa, monella dentro (da grande farà anche lei parte della banda dei pirulini, lo sento)

7-settembre-2016-viola-con-la-rificolona

con la passione del palco… salita senza partecipare alla sfilata delle rificolone in piazzetta, si divertiva più a ballare che a tenere il suo lampioncino.

7-settembre-2016-viola-sul-palco-con-la-rificolona

E alla fine a nanna senza aver capito di chi fosse la festa “ma di chi era il compleanno, mamma?” 7-settembre-2016-viola-sul-palco-con-la-rificolona4

Festa di fine estate, saluto ai giorni senza orari… la prossima settimana ricominciano le lezioni e anche per Viola inizierà l’asilo (chiamo all’antica la scuola dell’infanzia).
Vigilia di cambiamenti per tanti bambini.
E vigilia della natività di Maria per la tradizione. 

Ecco, era quasi il compleanno della mamma di Gesù

 

piccole lunatiche crescono

5-settembre-2016-nuvole-al-tramonto-e-spicchio-di-luna2

mentre la sera scende un po’ prima, tra nuvole colorate di tramonto, vento che porta sollievo dopo giornate ancora molto calde e uno spicchio di Luna torna a incantare gli occhi stanchi,

5-settembre-2016-spicchio-di-luna

Viola cresce e chiacchiera senza fine. Canta, balla, corre, vuole aiutarmi nelle faccende di casa e seguirmi ovunque, mi racconta le sue prime paure, ride senza un perché e piange per i suoi perché imperscrutabili. Cerca la Luna nel cielo, anche stasera che non si vedeva, tra i nuvoloni che portavano temporale 

6-settembre-2016-prima-del-temporale-nuvoloni

e buio presto e voglia di una cena calda, mentre stamattina, nel vento sotto il sole, dopo corse e giochi in piazzetta, 

6-settembre-2016-nuvoloni

incontrata una bimba della sua età che sarà sua compagna di classe alla materna comunale (il 15 settembre si comincia una nuova avventura), ha scoperto la RIFICOLONA (perché l’altra bambina ne aveva chiesta una alla sua nonna).
E come me l’ha chiesta, Viola, la sua lanterna? “Con la Luna”.
E così, per domani sera, una nuvola che da bambina faceva parte della banda dei pirulini (quelli di carta, non con lo stucco, soffiati nella cerbottana casuale che poteva anche essere un semplice foglio arrotolato), per la sua bambina ha preparato la rificolona lunatica. 

6-settembre-2016-per-domani-sera-rificolona

Se il tempo lo permetterà, porteremo Viola a spasso con la sua lanterna colorata nella vigilia della natività di Maria.

Luna nuova, mese nuovo…

settembre è per me ancora l’inizio vero di un anno nuovo. E giro con ansia le pagine dei calendari, Van Gogh in sala,
1 Settembre 2016 Van Gogh campo di grano con volo di corvi

fiori in camera. Rose rosse per il mio vero Capodanno.

1 Settembre 2016 rose rosse

Anche se stavolta la svolta è iniziata in agosto.
Tengo in cuore le parole che non si possono condividere, gli incontri preziosi, i doni di fiducia da custodire e raccolgo ricordi, emozioni, immagini sparse…

La giratina a Collodi del settembre scorso, stregata dalla casa della “fata”

22.9.2015 Collodi casa della Fata3

con quel Pinocchio allettato che mi faceva piangere tanto da bambina,

22.9.2015 Collodi casa della Fata1

la nostra bambina che meno di un anno fa era così piccina ancora, coi capelli lunghi mai tagliati dalla nascita e curiosa dava da mangiare ai cigni neri del giardino Garzoni, 

22.9.2015 Collodi Giardino cigni neri4

giocava col cannocchiale nella piazzetta dei mosaici,
22.9.2015 Viola a Collodi mosaici3

sgattaiolava lieve tra carabinieri sul cammino…

22.9.2015 Collodi carabiniere

e ora, coi capelli tagliati più volte, tolto il pannolino, scalate le taglie di scarpe e vestitini, sempre curiosa, più vivace che mai, però con qualche timore e prime consapevolezze, cerca conferme, sfida limiti…  studia la carta delle birre all’Osteria del Gambero Rosso!

WP_20160826_022

E stringe amicizie all’istante con altre bambine e con le fatine, 

WP_20160826_023

sceglie libri tra una corsa in piazzetta (quella di cemento, asfalto e poca erba sbruciacchiata qui vicino, non la bella piazzetta dei mosaici del parco di Pinocchio) e un salto al giardino semichiuso per lavori in corso, nella sola vera oasi in zona, la Libreria Marabuk

Marabuk 30 agosto 2016

mentre la sua mamma confusa e in risalita precaria riascolta ogni tanto le canzoni di Bennato (passavano tutto Burattino senza fili al ristorante che a questo giro ha preso il tempo dedicato l’anno scorso alla Casa delle Farfalle e in queste sera a casa mi è tornata voglia di ascoltare note e parole di un tempo lontano)

22.9.2015 Collodi Casa delle farfalle14

Il vuoto e poi
ti svegli e c’è
un mondo intero
intorno a te
ti hanno iscritto
a un gioco grande
se non comprendi
se fai domande
chi ti risponde
ti dice è presto!
Quando sarai grande
allora saprai tutto,
saprai perché,
quando sarai grande…

22.9.2015 Collodi Casa delle farfalle13

Non correre troppo, tempo, non aver fretta di essere grande, piccina … 

22.9.2015 Collodi giocooca21

adesso che ragioni come uno di noi
i libri della scuola non te li venderai
come facesti quel giorno
per comprare il biglietto e entrare
nel teatro di Mangiafuoco
quei libri adesso li leggerai!

Vai, vai, e leggili tutti
e impara quei libri a memoria
c’è scritto che i saggi e gli onesti
son quelli che fanno la storia
fanno la guerra, la guerra è una cosa seria
buffoni e burattini, non la faranno mai!

È stata tua la scelta, allora adesso che vuoi?
Sei diventato proprio come uno di noi…
prima eri un buffone, un burattino di legno
ma adesso che sei normale
quanto è assurdo il gioco che fai!