“…tenersi in piedi. Ha constatato un discreto numero di danni cerebrali tra persone abbastanza sfortunate da finire a terra davanti ai loro aggressori.
Il piede, come una specie di barbara contrada, è la remota provincia del cervello che la distanza solleva da ogni responsabilità.
Un calcio è meno intimo di un pugno, e un calcio solo per giunta non sembra mai essere abbastanza…”
(da Sabato di Ian McEwan)
mentre leggevo “Sabato” il pensiero correva ai calci che hanno illividito il corpo del Maghero. E non erano calci di teppisti sbandati come nell’aggressione del romanzo. I piedi che hanno colpito un giovane babbo erano quelli di chi avrebbe dovuto proteggerlo e soccorrerlo.
Ma con i piedi si possono fare anche meraviglie.
Eleonora Abbagnato dedicherà a Riccardo la sua prossima esibizione a Livorno.
“Fratello mettiti la calza maglia e fatti la barba che tua sorella Eleonora venerdi sera ti porta a ballare…
I Love Riky” (pubblicato dall’étoile nel gruppo facebook Gli Amici del Maghero)
Ieri mattina è morta la mamma di Sandro, la nonna di Viola… la madre di chi mi ha resa madre: dolore, pena, ma… era anziana, malata, stava soffrendo e non si rendeva più conto che di soffrire. La mia nonna, Gabriella, lucida ancora e fino a pochi anni fa autonoma, da qualche tempo soffre molto e l’ultima volta che l’ho vista mi ha chiesto “Caterina, aiutami a … andare di là”. La morte è sempre un evento doloroso, ma questi sono addii naturali, cui bisogna prepararsi.
La morte violenta di un quasi quarantenne no. Riki lascia un bimbo piccino e la sua mamma, due genitori affranti , un fratello combattivo e una marea di amici… e… non è giusto