Memoria

spinato

“Volevano ad ogni costo uccidere l’ultimo ebreo sul pianeta. Oggi ci si potrebbe chiedere perché la memoria, perché ricordare, perché infliggere un tale dolore? In fondo per i morti è tardi, ma per i vivi no. Se non si può annullare il tormento, si può invece sperare, riflettere, prendere coscienza”
(Elie Wiesel)

Auschwitz

“Nulla più è nostro: ci hanno tolto gli abiti, le scarpe, anche i capelli; se parleremo, non ci ascolteranno, e se ci ascoltassero, non ci capirebbero. Ci toglieranno anche il nome: e se vorremo conservarlo, dovremo trovare in noi la forza di farlo, di fare sì che dietro al nome, qualcosa ancora di noi, di noi quali eravamo, rimanga.”

(Primo Levi, Se questo è un uomo)

scarpette rosse

” C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna
si vede ancora la marca di fabbrica
Schulze Monaco
c’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per i soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bimbo di tre anni
forse di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono
c’è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole…”

Joyce Lussu

Buchenwald_Children_69158

 

Memoria in affanno.
In una recente intervista, David Bidussa aveva dichiarato : “… ormai è diventato solo un esercizio mnemonico. Manca la presa di coscienza (…) mentre qualcuno attraversava l’orrore, c’erano milioni di persone che voltavano altrove lo sguardo. Ora, in forma certamente meno estrema e meno drammatica, alcune scene si vanno ripetendo nella nostra civiltà. Non ci accorgiamo della crudeltà che accompagna le espulsioni o le vite violente nelle periferie: c’è un lato brutale nella nostra quotidianità che abbiamo deciso di espellere dallo sguardo”

Riflessioni in silenzio.
Solo citazioni e l’impegno a ricordare e a far conoscere ancora quel che non si può dimenticare, anche quando i sopravvissuti saranno scomparsi. “Chi ascolta un superstite … diventa a sua volta un testimone” (sempre Wiesel)

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
(Primo Levi)

Espiazione in attesa

« “Deh, quando tu sarai tornato al mondo,
e riposato de la lunga via”,
seguitò ‘l terzo spirito al secondo,
“Ricorditi di me, che son la Pia;
Siena mi fé, disfecemi Maremma:
salsi colui che ‘nnanellata pria
disposando m’avea con la sua gemma”. »

matrimonio di sangue e dietro espiazione

Prima di cominciare a leggere il romanzo di McEwan che mi ero regalata per l’anno nuovo, volevo finire un libro iniziato diverse volte in questi mesi e lasciato perdere troppe volte…
Il tempo per leggere non torna da sé, va riconquistato. E non solo il tempo, pure il sentimento di potersi concedere momenti solo per sé.
Difficile ritrovare il ritmo e la voglia di riaccendere l’attenzione, spesso cedevo al bisogno di facili distrazioni (qualche thriller di Kathy Reichs, esaurita la scorta di Cornwell… tutti in prestito da un amico per farmi svagare al tempo della ricaduta, in parte restituiti via via e poi lasciati sullo scaffale quando ero in attesa e quel genere non si sposava bene con la pancia) o alle solite letture su neonati e dintorni (ma come? Quando finalmente la piccina dormiva beata, anche i momenti liberi…? Monomania comune alle neomamme o particolare insicurezza personale? Ormai la neonata sta per compiere un anno, tempo di riprovare a pensare davvero anche ad altro. E non solo al resto dei doveri. Me lo devo ripetere ogni tanto. Anche se le ultime sere e nottate sono state non meno impegnative dei giorni, insomma, di nuovo scarseggiano i momenti di quiete).
Finito di leggere per l’Epifania, Matrimonio di sangue di Mario Sica mi riportava tra Siena e Roselle, tra San Galgano e Pitigliano, tra le corti signorili della Maremma divisa tra guelfi e ghibellini alla fine del XIII secolo e soprattutto alla figura della Pia, cantata da Dante  nel V del Purgatorio, però presentata in maniera diversa in questo romanzo… preso come un romanzo, storico sì, in un certo senso, attento alle vicende del tempo narrato, ma non come un documento che sveli finalmente il mistero della nobile fanciulla senese andata in sposa al signore di Prata e scomparsa in Maremma (non rivelo il finale, ovviamente non lieto, ma qui diverso dalla “vulgata”). Un manoscritto trecentesco ritrovato per caso, un giullare che diventa guerriero e non solo, una delicata storia d’amore tra cronache di battaglie, castelli assediati e personaggi storici di passaggio, da Guido di Montfort a Ghino di Tacco che diventa il famoso bandito… un divertimento gustoso.

la cisterna del castello di Tatti

Se il tempo per leggere è una conquista, figurarsi scrivere un commento preciso ai libri letti (non dico una recensione) tra pappe, pannolini, un pianto da dentizione, una bizza, le grane della vita quotidiana (non più tra parentesi, ormai la “bolla magica” sta svanendo) e preoccupazioni che non mancano mai…  solo un appunto. Il titolo del romanzo di Mario Sica sembra più da thriller. Il matrimonio c’è e il sangue non manca, ma nel manoscritto che l’autore dice di aver scoperto a Siena, Ricordanze di Placido Abbate Sancti Galgani da me Messer Ranieri ricolte ad utile consiglio de’ giovani, non si allude all’uxoricidio della tradizione, come mancano le presunte colpe della bella Pia. Non c’è adulterio, neanche il sospetto… sangue e matrimoni sono motivati da giochi di potere e la morte arriva anche senza clangore di spade, nella malaria della Maremma amara.

rovine del Castello di Pietra


Archiviato il Matrimonio di sangue, forse è arrivato il momento di cominciare Espiazione (un romanzo sui sensi di colpa sarà catartico?)

espiazione e dietro matrimonio di sangue

tra un mese un anno

viole

oggi Viola compie undici mesi,

8.1.2013 Viola concentrata
ogni giorno lei è la gioia pura in mezzo a troppi pensieri,
ogni giorno è fatica anche dura, ma ripagata sempre dai suoi sorrisi.

8.1.2013 Viola undici mesi

Oggi è un anno meno un mese che ogni giorno con Viola e per Viola ritrova senso anche quando sembra tutto assurdo…
8.1.2013 Viola manine

Amore della mamma, grazie di esserci

8.1.2013 Viola gioca concentrata


e di aver smentito tanti…
(l’anno scorso di questi tempi mi facevano diventar grulla con le analisi e le ecografie, mi avevano rimproverata anche per non aver fatto l’amnio…
potevo forse rischiare di perderti?)

passi e passaggi

1.1.2014 Viola primi passi

primi passi nel primo giorno di un anno nuovo per chi ancora non conta il tempo e non sa che cosa sia un anno. Contano i giorni, a volte le ore e persino i minuti sono tanto… e noi contiamo ancora in mesi il tuo tempo, piccola Viola, mentre quello della tua attesa era scandito dalle settimane…
Non ero pronta a congedarmi dal 2013, un anno indimenticabile, che, come ogni anno, ci ha portato la sua parte di problemi, preoccupazioni e dolori, si è portato via persone care, ma… mi ha portato una vita nuova davvero. Il 2013 è stato l’anno della nascita di Viola. Un regalo irripetibile.
E non mi aspetto più svolte da un cambio di calendario, forse anche questo vuol dire invecchiare, non esser più in animo di festeggiare la fine, anche se prelude a un nuovo inizio. Preferisco i passaggi di tempo dipinti in cielo, ogni giorno.

27.12.2013tramonto fiorentino

P.S. anche quando sentivo il “rito” del passaggio da un anno al nuovo, non amavo le feste rumorose, però quest’anno più di altre volte mi hanno dato fastidio i botti, sparati a tutte le ore … ier sera forti, nelle vie vicine, alcuni sembravano bombe e hanno svegliato Viola. Piangeva spaventata in piedi nel lettino e l’abbiamo portata con noi sul divano. Era tanto stanca, ma contenta di stare con mamma e babbo, a ogni scoppio un tuffo tra le mie braccia con la faccina nascosta sul mio petto…

31.12.2013 svegliata dai botti

poi curiosa e con voglia di sorridere e non tornarsene più a nanna, lei che di notte dorme quasi sempre, mentre con la luce del giorno ormai solo fuori, nel passeggino o in auto

27.12.2013 Viola dorme in auto

in casa sempre a provare passi in punta di piedi, con le mani appoggiate a qualcosa o a qualcuno, e bolle e suoni e parole inventate…

1 Viola primi passi e bolle di saliva

Comunque, anno nuovo …

1 Van Gogh

calendari nuovi

1 Monet

e letture nuove

per il 2014

ecco, salvato il rito della corsa in libreria per almeno un libro non ancora letto e per i calendari, un’ottima scusa per una fuga in centro tra Natale e Capodanno,

27.12.2013centro fiorentino

buon 2014 a chi passa, buona vita che continua e cresce e cambia anche senza guardare il calendario, con passaggi più sfumati e silenziosi quanto più profondamente veri