Sabato pomeriggio in centro per l’incontro “neonato e dintorni”… e poi a spasso per la nostra città, con te che scalciavi e non potevi vedere le installazioni di “Florens 2012”, ma forse sentivi il nostro amore e il divertimento di aver lasciato a casa tensioni, motivate e senza motivi, per giocare come i bambini nel richiamo discutibile all’orto degli ulivi…
I massi in piazza Santa Croce, visti dall’alto dovrebbero formare una grande croce, appunto. Da terra… ci si poteva immaginare di tutto.
Effetto neve, tra i marmi che nascondevano strani personaggi:
i’ babbo che faceva il tacchino e poi… Sisifo
e la mamma con tante scarpe in capo,
soprattutto tanto stanca, sempre a cercare un punto d’appoggio tra la folla che sfilava
sotto lo sguardo impassibile di Dante nel mirino provvisorio
e la Torre di Arnolfo vista dalla piazza trasformata in un parco di giochi di luce,
effetto notte d’inverno in un pomeriggio d’autunno, di tenerezza spaesata.
Viola, tesoro… babbo e mamma giocavano aspettando te,
anche a fare i turisti nella nostra città…
e ti voglio tenere dentro me ancora tanto, ma non vedo l’ora di conoscerti e farti conoscere le vie di Firenze, a cominciare dalle curve strette come in via Torta
Nov 11, 2012 @ 14:03:53
:*
Nov 11, 2012 @ 18:05:47
Fatina, mi piacerebbe un parere del Maestro su Santa Croce così 🙂
Nov 13, 2012 @ 12:32:34
gli chiederò di leggere il post e di rispondere 🙂
Nov 13, 2012 @ 12:39:27
non importa che venga a commentare, fagli dare un’occhiata alle foto, magari anche a quelle di Anna su facebook… lei ci è andata di giorno e si notavano tutti i particolari
Bacio
Nov 11, 2012 @ 18:44:44
Bella Firenze, bella la Fiorentina, bello tutto! Avenne…
Nov 11, 2012 @ 20:06:43
che bella Fiorentina, davvero!
Riporto il tuo post da di là parola per parola “Una sinfonia viola, magistralmente eseguita dal direttore d’orchestra David Pizarro, coadiuvato da Sua Maestà Borja Valero. Possiamo fare a meno persino del nostro miglior giocatore e andare alla Scala del calcio ad insegnare il giuoco”
VIVA VIOLA!
Nov 12, 2012 @ 13:37:35
bella anche la “fiorentina” con la pancia!! 🙂
belli voi! ciao :-))
Nov 13, 2012 @ 12:42:35
grazie :*
Nov 11, 2012 @ 20:29:40
Foto straordinarie. Merito di Firenze e non solo…. 😉 Certo se poi ci si mette pure la Fiore…. 🙂 Telefonato stasera a Riccardo: “chi te l’ha fatto fare?”….ah, se mi avesse dato ascolto… 😉
Nov 11, 2012 @ 21:53:05
… negli ultimi due anni era deprimente giocare a calcio (e tifare) a Firenze
Nov 18, 2012 @ 11:57:16
Firenze è come il viso (e non solo quello) di una donna bellissima, che qualsiasi trucco non riesce del tutto a sfigurare. Non sono “conservatore”, anzi. Tuttavia a me (che vorrei tanto poter vivere una Firenze deserta, pulita, silente) quelle strutture e quei massi sono sembrati “invasivi” se non addirittura “invadenti”.
Mi sovviene a questo punto la favola del Re Nudo, amara e oggi più attuale che mai. Difficile, per chi non s’intenda di “stoffe” e “capi di vestiario”, è distinguere tra broccati e lini e tessuti pregiati e tele di sacco e… il nulla di cui consiste l’inesistente abito del Re, appunto, Nudo.
L’amarezza è ancora più cocente, poiché nella nostra tragica favola quotidiana manca il “ragazzino” l’innocente che indichi alla massa di zelanti pecore belanti e osannanti: “Il Re è Nudo!”. (Domenico Molinini)
Nov 18, 2012 @ 12:55:16
fosse sempre così pulita … ora comincia l’orgia natalizia: lucine, addobbi argentati, vetrine, musichine, folla per lo shopping e tornano bancarelle ecc…