dalle punte alle onde

abbandonate da un pezzo le scarpette con la punta, mi sono sentita rinascere a piedi nudi sul parquet, sognando stelle e dune, oasi e seta

Dimenticare capelli raccolti in severi chignon, esercizi alla sbarra, mele strette, metronomo e … imparare a muovere la schiena come un’onda, le braccia come serpenti, le mani come carezze all’aria, saluti alla terra, al cielo e allo spazio interno e intorno alla ballerina.


Raqs sharqi e si scioglie ogni nodo, piano piano e poi sempre più forte

Al corso di danza araba, anche se siamo ancora principianti, la maestra propone già accenni di danza col velo.
Colorare l’aria con i veli è bellissimo! Imparare a nascondersi e svelarsi, giocare con le forme della seta che segue melodia, ritmo e movimenti dei polsi … è difficile da spiegare, andrebbe provato almeno una volta.
Come, provando questa danza, soprattutto dopo aver studiato il balletto classico, mi sono convinta una volta di più di quanto i pregiudizi limitino l’esperienza: per chi non conosce la danza orientale se non per le scenette da film hollywoodiani, sembra una specie di rituale di intrattenimento o “arte della seduzione”, un giochino per allietare il pubblico maschile (il marito a casa o gli avventori di un locale).
La mia nuova passione, la danza orientale, viene spesso chiamata “danza del ventre” proprio perché i primi spettatori occidentali non avevano mai  visto muovere così il centro del corpo, ogni muscolo della pancia, esaltando la forza, l’elasticità, la potenza (oltre che la grazia) del bacino di una donna.

provo a casa

pancia in fuori

Molto più “misogina” la danza classica, se proprio si deve dare un giudizio di questo tipo a un’arte, che impone magrezza e poche curve! La danza della panza (mi piace la definizione del mio caro amico Nuvolo) nasce come rito di celebrazione della fertilità, cresce come “sport” (attività fisica e gioco) delle donne spesso separate dagli uomini (impegnati in caccia e guerra) e accompagna da millenni la vita di donne che non si sono mai dovute mettere a stecchetto (anzi, le curve floride sono esaltate come doni). E da secoli (da qualche anno anche da noi) funziona persino come ginnastica di preparazione al parto.

Anche la famosa (o famigerata) danza dei sette veli è una danza di grande valore simbolico, con origini sacre, un rituale millenario, con varianti nella storia a seconda dei luoghi, mentre la connotazione “equivoca” che viene associata a questa danza (come a quella “del ventre”) è frutto dell’ignoranza dei primi spettatori europei (in genere come ogni degradazione di origine colonialista).
La danza dei sette veli rappresenta la riconquista della vita di un’anima che si spoglia via via di tutti gli orpelli terreni, pronta a qualsiasi prova per liberare l’amato dalla morte. Un po’ come nel mito di Orfeo e Euridice, solo che qui l’uomo non è l’eroe, ma la vittima da salvare.

” La discesa di Ištar negli Inferi è un racconto della mitologia mesopotamica, pervenutoci in diverse redazioni in lingua accadica, principalmente da siti archeologici assiri, di Assur e Ninive, in molti casi frammentarie e datate a partire dalla fine del II millennio a.C. Il testo deriva da un poema più lungo e più antico in lingua sumerica (probabilmente risalente al III millennio o all’inizio del II) che ha come protagonista la dea Inanna, omologa di Ištar nel pantheon sumerico. Rispetto alla versione sumera vi sono però importanti variazioni nello stile della narrazione e nella caratterizzazione dei personaggi, a cominciare dalla protagonista. Ištar arriva alle porte dell’oltretomba per riprendersi il suo amante defunto, piange, grida e chiama i guardiani, minacciando, se non le avessero aperto, di distruggere la porta e di far uscire dal Kurnugi i morti, che avrebbero divorato i vivi, così da sovvertire l’ordine del mondo. I guardiani avvertono la signora dell’oltretomba, Ereshkigal, sorella di Ištar, che coglie l’occasione per attirarla in una trappola.

La dea viene fatta entrare per le sette porte degli Inferi, e per ciascuna porta viene spogliata gradualmente delle sue vesti e dei suoi gioielli, simboli del suo potere. Alla fine, nuda, viene fatta entrare nella sala del trono di Ereshkigal. Quest’ultima ordina al suo ministro, Namtar, dio del destino, di mandare contro Ištar sessanta malattie, per ogni parte del suo corpo. La prigionia della dea ha l’effetto di interrompere ogni attività di generazione nel mondo dei viventi. Questo stato di cose preoccupa gli dèi, e il dio Enki trova una soluzione, creando un giovane di grande bellezza, Tammuz, da inviare alla dea malvagia per affascinarla e indurla al perdono nei confronti della sorella. Il piano sembra fallire (il testo è mutilo), perché Ereshkigal, pur affascinata, inizia a maledire la creatura maschile. Alla fine però concede la grazia a Ištar e ordina a Namtar di innaffiarla con l’acqua della vita; la dea dunque risale al mondo dei viventi in un brano simmetrico nel quale viene rivestita delle sue vesti e dei suoi ornamenti. Tuttavia, in cambio della propria salvezza, deve lasciare nell’oltretomba il suo amante che ritornerà sulla terra ogni anno per un solo giorno per i rituali a lui consacrati.”

Vedi L. Cagni, La religione della Mesopotamia,
in “Storia delle religioni. Le religioni antiche”,
Laterza, Roma-Bari 1997

11 pensieri su “dalle punte alle onde

  1. la conosco poco, ma anche io l’ho sempre considerata solo una danza sensualissima. di sicuro è più di così. che quando si danza, fin dalla notte dei tempi, non è mai stato un solo muovere alcune parti del corpo.

  2. Sarà pure il mio spirito di bastia(t) contario ma permettimi di non essere completamente d’accordo, CATE. Non voglio mettere in dubbio la tua convinzione che l’occidente sia la causa di tutti i mali però….non mi pare che la condizione della donna nel mondo arabo in generale sia tanto migliore che da noi o che lo sia stata in passato. Non sono esperto di danza ma il dubbio che nei paesi arabi questa danza non sia anche “un giochino per allietare il pubblico maschile (il marito a casa o gli avventori di un locale)” ce l’ho.
    Penso non solo a quei locali che attirano tanti turisti ( qui mi si potrebbe obiettare che lo fanno per “soddisfare” il turismo occidentale) ma anche a quelli di esclusiva frequenza di sceicchi e petrolieri vari arabi.
    Comunque sia Viva la Danza! 🙂
    Bacio democratico :*

    • ma non sono affatto convinta che “l’occidente sia la causa di tutti i mali”! Non credo, però, sia una “civiltà superiore” e fonte di ogni bene, libertà e progresso…
      Le donne non sono sempre messe tanto meglio “da noi”.. certo, abbiamo più strumenti per esserci come persone e non come meri oggetti di piacere e macchine per la riproduzione, sulla carta abbiamo tanti diritti e opportunità, però …
      Comunque viva la danza, sì! In ogni forma 🙂

      • Da liberale penso sia la meno peggio. Tutto qui. Poi se ci sono altre società dove le donne per qualche aspetto stanno meglio che nella nostra non posso che esserne felice. Però non ne conosco. Almeno io non ne conosco.
        Società perfette non ne esistono e se esistono sono le dittature, quelle sì sfiorano la”perfezione”. Per il resto bisogna accettare che ci sarà sempre qualcosa di cui lamentarsi. La legge vieta pure di uccidere ma non per questo non ci sono omicidi. Poi c’è sempre qualcuno che vuole “costruire una società migliore”. Ecco, di questi ho più paura

  3. Danza ed erotismo sono strettamente connessi in qualsiasi cultura. E questo fa parte della nostra natura, anche se ora invece che alla danza della fertilità si ricorre alla fecondazione in vitro … Che danza sia!

  4. Pingback: e la danza « briciole di nuvola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...